Cash flow previsionale, perché costruirlo fa bene all’azienda

Tempo di lettura: 7 min

Tracciare una previsione di cassa vuol dire guardare al futuro senza correre il rischio di mosse azzardate. Il cash flow previsionale ci mostra le capacità reali di un’azienda nel breve periodo, e spiana così la strada verso un successo imprenditoriale quasi garantito. Perché è la liquidità il cardine di un’impresa, le risorse monetarie che la tengono in salute e le permettono di crescere. Per questo motivo, se vuoi che la tua azienda sia all’altezza dei tuoi obiettivi di business, hai bisogno di una buona strategia di forecasting. Scopri in questo articolo come lavorare al meglio con un previsionale di cassa.

Che cosa vuol dire cash flow previsionale?

In ambito aziendale, con cash flow previsionale viene indicata la ricostruzione dei flussi monetari futuri, realizzata sulla base dei movimenti in entrata e in uscita previsti nelle settimane a seguire.

Parliamo di uno strumento essenziale, specie per le aziende che guardano al futuro, e che stanno tracciando un percorso di crescita ed espansione.

👉 Tutto sulla previsione dei flussi di cassa

La liquidità in cassa, del resto, è il perno che sostiene ogni area dell’azienda – da quella operativa fino a quella accessoria e secondaria. Non a caso il cash flow – inteso nella sua accezione più ampia come tracciamento dei movimenti monetari – è un punto di partenza essenziale per gli imprenditori, nonché unico documento contabile che davvero può fare la differenza nell’elaborazione di una strategia di crescita.

E, in tale ottica, la previsione di cassa si rivela persino più utile: guardando al futuro prossimo della tua attività e a quello che riesci a prevedere per la cassa aziendale, ti offre un’immagine ancora più nitida delle opportunità di sviluppo a cui puoi andare incontro.

Va da sé che il lavoro di previsione a cui ci riferiamo qui riguarda il flusso di cassa nel suo significato di liquidità disponibile in azienda, e di differenza tra entrate e uscite. In altre parole, il cash flow forecasting si applica al monitoraggio dei movimenti monetari che deriva dalle attività dell'impresa – siano esse attività operative, finanziarie o di investimento.

👉 Come monitorare il cash flow della tua azienda:

Forecast aziendale e documenti di previsione

A voler estendere il nostro focus, ci accorgeremmo che l’elaborazione del cash flow previsionale si inscrive nella pratica più ampia del forecast aziendale.

Il forecast aziendale è un metodo di pianificazione della direzione futura in azienda, a partire dai dati attuali e di cui si ha già sicurezza. Un CFO – o chiunque sia incaricato di gestire le risorse finanziarie di un’impresa – sfrutta le capacità del forecasting per tracciare una strada per il successo che sia facile da percorrere. E per riuscirci, utilizza quattro documenti previsionali:

  • il conto economico previsionale ovvero un prospetto di conto economico che indica il valore futuro di ricavi e costi, nonché di profitto o eventuale perdita;
  • il bilancio previsionale che fornisce informazioni utili sul possibile patrimonio dell’azienda nel corso dell’esercizio successivo;
  • il piano degli investimenti in genere inserito già nel business plan, permette di conoscere quale sarà il fabbisogno finanziario di un’azienda, e il modo in cui saranno allocate le risorse;
  • il cash flow previsionale ovvero quanto descritto poco sopra.

Che differenza c’è tra il cash flow previsionale e gli altri documenti contabili, come per esempio il bilancio previsionale?

La distinzione è molto semplice. Quando parliamo di cash flow, parliamo di liquidità. Parliamo insomma di soldi, di denaro che può essere utilizzato per acquistare qualcosa o pagare qualcuno.

Il bilancio previsionale, invece, si concentra sulla situazione patrimoniale di un’azienda, che è composta da elementi liquidabili ma non liquidi. Un esempio? Le immobilizzazioni. Un bene immobile può trasformarsi in liquidità in caso di cessione, ma fino a quando rimane nel patrimonio dell’azienda non è liquido.

Lo stesso vale per il conto economico, che parla di ricavi e profitto con la consapevolezza che profitto non equivale a liquidità in senso stretto, per lo meno nel breve periodo.

La previsione di cassa è l’unico strumento che ti dà contezza delle risorse in denaro che avrai a disposizione. Risorse spendibili, risorse che rendono solvibile la tua azienda.

Come prevedere il flusso di cassa

Per prevedere il flusso di cassa bisogna partire dai pagamenti e dagli esborsi di cui hai già certezza, e che interesseranno la tua cassa aziendale nel futuro prossimo.

Rientrano in questo campo i movimenti in entrata futuri come:

  • il saldo di una fattura già emessa;
  • gli incassi che ricevi regolarmente per contratto;
  • un sussidio o un rimborso che aspetti;

ma anche i movimenti in uscita prevedibili, tra cui:

  • il pagamento posposto di un fornitore;
  • l’affitto dei mesi successivi;
  • il compenso dei tuoi dipendenti o collaboratori;
  • abbonamenti o licenze software da rinnovare;
  • il versamento dei contributi.

Noterai che, se sul piano dei possibili incassi ci muoviamo comunque in un quadro di incertezza, nel caso degli esborsi ci troviamo di fronte a uscite di denaro che affronterai di sicuro.

Pertanto il cash flow previsionale non è uno scenario irreale, sebbene il risultato finale sia comunque caratterizzato da un velo di indeterminatezza.

Se gestisci un’azienda, per esempio, sai bene che il pagamento delle fatture – quello che fai tu ai fornitori, e quello che ricevi dai clienti – può essere posticipato fino a novanta giorni dall’emissione del documento. Le dilazioni di pagamento sono un meccanismo molto utilizzato nell’imprenditoria, ma in alcuni casi – per quanto rari – possono tradursi in ritardi imprevisti o crediti insoluti.

È per questo che chi si occupa di gestione della liquidità non dovrebbe limitarsi a registrare i movimenti possibili. Al contrario, è buona norma valutare diversi scenari di previsione, includendo tra questi anche quelli più pessimisti.

In ogni caso, il tracciamento di pagamenti e spese future è certamente un ottimo punto di partenza per conoscere i tuoi livelli di liquidità nei mesi a venire. Abbiamo dedicato a questo aspetto un approfondimento che può esserti utile, e che puoi trovare sul nostro blog. Leggi: Come fare una previsione di cassa

Strumenti utili per il calcolo del cash flow previsionale

Il calcolo del cash flow previsione è di gran lunga più semplice se ricorri a strumenti specifici, a tool digitali che semplificano l’elaborazione della previsione di cassa.

Tra gli strumenti che utilizza chi gestisce un’impresa, specie di piccole o medie dimensioni, merita una menzione il cash flow previsionale in Excel.

L’uso di un foglio Excel per realizzare una previsione di cassa facilita il tracciamento e l’analisi della liquidità disponibile, perché per calcolare i flussi monetari si ricorre alle formule già predisposte nel template. In questo modo il tuo contributo si limita alla compilazione dei campi e all’inserimento di tutte le informazioni utili alla pianificazione del flusso di cassa.

Se stai cercando un template per il cash flow previsionale in Excel, scarica qui il nostro modello gratuito.

IT - CTA - Cash flow forecast

Con un software di gestione cash flow è tutto più veloce

Un software di gestione cash flow – come Agicap – monitora in automatico tutti i movimenti di liquidità della tua azienda. In automatico, perché è in grado di sincronizzare informazioni e dati dagli altri gestionali che già usi, come la fatturazione elettronica, web banking, ecc.

Se scegli Agicap quindi avrai un quadro completo di tutta la tua tesoreria – attuale e previsionale – a partire dai dati indicati già in fattura, e che vengono registrati automaticamente.

Il cash flow previsionale poi è ancora più affidabile con Agicap. Il previsionale di tesoreria del software è infatti dinamico: si aggiorna in tempo reale e mostra tre diversi scenari di previsione di cassa, costruiti sulla base dell’andamento precedente.

A differenza del cash flow previsionale in Excel, con Agicap non corri il rischio di errori di calcolo o di inesattezze nella compilazione. La pianificazione della liquidità diventa così facile e intuitiva.

Inizia subito con Agicap. Richiedi una prova gratuita!

IT - CTA - Demo


Iscriviti alla nostra newsletter

Potrebbe interessarti anche