Il forecast aziendale è uno strumento insostituibile per i manager d’azienda. Costruire un previsionale, infatti, orienta le tue decisioni verso il miglior risultato possibile, e riduce i rischi di una strategia azzardata. In che modo funziona il forecast aziendale, e come puoi muoverti per costruirne uno che sia realmente efficace? In questo articolo tre consigli fondamentali per riuscirci al meglio. Continua a leggere!
Cosa vuol dire forecast aziendale?
Un forecast aziendale è il prospetto che l’impresa elabora nel tentativo di prevedere certe condizioni future e, quindi, di prepararsi per affrontarle nel migliore dei modi. Parliamo, insomma, di un documento previsionale il cui contenuto spazia dalle vendite previste ai movimenti monetari futuri, fino ad arrivare ai trend di mercato.
Anche il cash flow previsionale, per esempio, fa parte del forecast aziendale. Questa tipologia di rendiconto finanziario proiettata al futuro, però, rappresenta solo una piccola parte di un’operazione estesa e laboriosa che tocca ogni ambito della gestione aziendale (finanziaria, operativa, ecc.).
Costruire previsioni è uno dei compiti principali delle imprese che mirano al successo. È proprio attraverso uno strumento come il forecast aziendale, infatti, che possiamo determinare percorsi strategici efficaci e raggiungere i nostri obiettivi.
Il forecasting aziendale, in tal senso, è uno tool più che utile, quasi insostituibile, perché riesce a dare una direzione precisa alle decisioni dei manager di azienda – soprattutto riguardo gli investimenti possibili delle risorse monetarie.
Del resto, l’obiettivo ultimo del forecasting aziendale è appunto l’ottimizzazione della performance economico-finanziaria di un’impresa. Non stupisce quindi che la pianificazione finanziaria sia considerata un suo elemento cardine.
Eppure, i business forecast vanno ben oltre la previsione quantitativa tipica del bilancio previsionale (composta, insomma, di numeri e metriche); l’attività di forecasting può prevedere anche una previsione qualitativa che chiama in causa il parere di professionisti, consulenti, stakeholder e così via. Il business plan è l’esempio perfetto di forecast aziendale che prevede una previsione quantitativa e una qualitativa.
Alcuni esempi di forecast aziendale
Al di là della distinzione tra previsione qualitativa e previsione quantitativa del forecast aziendale – che comunque riguarda le tecniche e gli approcci da utilizzare per elaborare una previsione – esistono diversi esempi di forecasting che si adattano a diversi contesti e obiettivi. Tra questi troviamo:
- il demand planning, che consiste nella previsione della domanda dei prodotti o servizi che l’azienda offre;
- il sales forecasting, che prevede le vendite sulla base di analisi di mercato future;
- la previsione di cassa, che si concentra sul cash flow e sugli incassi e i pagamenti previsti.
Merita anche una menzione il rolling forecast, che figura tra le previsioni più utilizzate in azienda.
Cosa significa rolling forecast (o previsione continua)?
Quando parliamo di rolling forecast intendiamo, in verità, un particolare approccio all’elaborazione del previsionale. In altre parole, il rolling forecast non è un previsionale che si distingue per area di interesse; piuttosto si tratta di un modello di previsione applicabile a ogni ambito della gestione aziendale.
Il rolling forecast è una previsione continua, un forecast che si aggiorna periodicamente e con costanza così che possa mostrare uno scenario futuro che sia molto vicino alla realtà. Un esempio di rolling forecasting è il previsionale di cassa di Agicap, che elabora scenari di previsione dinamici e capaci di aggiornarsi in automatico a partire dai dati che il software registra.
All’estremo opposto del rolling forecast, il previsionale statico che in genere si sviluppa su un arco temporale ridotto e specifico, per esempio di tre mesi. Anche il previsionale statico può essere utile in azienda; tuttavia costruisce scenari imprecisi che, sul lungo termine, rischiano di fuorviare persino i manager più abili.
Come fare un forecast aziendale efficace? Tre consigli pratici
Per creare un forecast aziendale realmente efficace, devi tenere a mente – prima di tutto – che si tratta di un lavoro che richiede costanza e, perciò, tempo e impegno.
Non a caso la maggior parte delle aziende affida il compito a un software di gestione capace di costruire previsioni in automatico, con il minimo supporto di un addetto, e nel minor tempo possibile.
Ad ogni modo, se stai lavorando al business forecast della tua attività, a prescindere dal supporto che utilizzi (Excel, gestionale, ecc.), con questi tre consigli potrai riuscire a perfezionare il tuo lavoro e ottenere così il massimo risultato dalle tue previsioni.
Consiglio #1 – Adotta un monitoraggio completo
Il monitoraggio, e la raccolta dati che riesci a trarne, è un passaggio imprescindibile se vuoi costruire uno scenario di previsione quantitativo accurato. Il futuro della tua azienda può essere “previsto” a partire dal suo presente, e ciò vale soprattutto quando si parla di numeri e importi.
Supponiamo che tu stia lavorando a un cash flow previsionale. L’unico modo per conoscere i movimenti di cassa futuri è analizzare quelli attuali. Perciò il monitoraggio deve essere costante e, soprattutto, completo: ricordati di non trascurare nessun dato!
Consiglio #2 – Aggiorna le previsioni con costanza
Come abbiamo già detto sopra, il rolling forecast (ovvero la previsione continua) è l’approccio migliore per elaborare un previsionale affidabile. Per arrivarci però devi assicurarti che gli scenari di previsione vengano aggiornati con costanza, sulla base dei dati che via via vengono raccolti.
In questo modo, avrai accesso a una previsione dinamica, elaborata tenendo conto di tutte le variazioni registrate nel tempo. Variazioni che hanno un’alta probabilità di verificarsi nuovamente.
Consiglio #3 – Consulta diversi scenari di previsione
Per quanto preciso possa rivelarsi un forecast aziendale, non dobbiamo dimenticare che alcune variabili sono difficili da prevedere. Se vuoi evitare imprevisti, è sempre meglio consultare diversi scenari di previsione, dai più ottimisti a quelli catastrofici.
È il modo migliore per prepararti a ogni evenienza. Su Agicap, per esempio, con un clic puoi creare un numero infinito di scenari, a partire da variabili particolari come una nuova assunzione o un presunto calo di fatturato.
Avrai così una visione ancora più completa sul futuro della tua attività imprenditoriale.
Con Agicap crei previsioni aziendali in pochi clic
Agicap è l’alleato migliore per il tuo business forecasting.
Con un software di gestione della tesoreria come Agicap, infatti, puoi monitorare, analizzare e pianificare ogni movimento di cassa della tua azienda.
Agicap CashFlow ti permette infatti di:
- raccogliere in automatico dati e informazioni sui movimenti finanziari della tua attività
- monitorare l’andamento del cash flow e ogni variazione possibile nel tempo
- elaborare previsionali dinamici che offrono un’immagine nitida del futuro dell’azienda
Con il suo supporto potrai così pianificare l’impiego delle risorse di denaro di cui la tua attività dispone, e delineare la strategia di investimento migliore per far crescere la tua azienda.
Scopri le altre funzionalità di Agicap. Inizia subito una prova gratuita!
