Organizzare con metodo spese, investimenti e tempistiche di incasso: un’azienda che vuole rimanere solida, anche di fronte a imprevisti inevitabili, deve puntare sulla pianificazione finanziaria per ottenere il massimo dalle risorse di cui dispone. Il processo di pianificazione si compone di fasi imprescindibili, in un percorso che bisogna seguire con attenzione perché si riveli efficace. In questo articolo, approfondiamo il processo di pianificazione finanziaria passo dopo passo.
Che cos’è la pianificazione finanziaria?
La pianificazione finanziaria consiste in una serie di attività che organizzano con metodo le spese da affrontare, a partire dal denaro che è stato incassato. Parliamo dunque di un’attività che punta a mantenere in equilibrio il cash flow aziendale, provando a bilanciare entrate e uscite secondo quanto suggeriscono le previsioni di cassa.
Va sottolineato che la pianificazione finanziaria non è un’attività che riguarda in maniera esclusiva le imprese: al contrario funziona anche se applicata ad altri contesti, come per esempio la gestione delle spese domestiche.
Tuttavia all’interno di un’azienda assume un valore particolare, e infatti rientra nell’ampia categoria delle attività di pianificazione aziendale fondamentali di cui fanno parte anche:
- la pianificazione strategica
- la pianificazione operativa
- la pianificazione degli investimenti
- ecc.
Non dimentichiamo che alla base di un’impresa stabile e solvibile si trova sempre un lavoro accurato di pianificazione, capace di chiarire gli obiettivi del business e di tracciare il percorso migliore per arrivarci.
Nel caso specifico, la pianificazione finanziaria ruota attorno l’organizzazione delle risorse finanziarie – tra cui la liquidità disponibile – allo scopo di evitare una crisi di risorse o un ammanco di cassa. Organizzazione che viene “registrata” all’interno del piano economico-finanziario spesso incluso nel business plan dell’impresa.
A cosa serve la pianificazione finanziaria?
Quando realizzi un piano economico-finanziario, ti si apre sotto gli occhi una mappa da consultare – e seguire – per tenere in equilibrio l’azienda.
Questo accade perché il lavoro di pianificazione richiede a priori uno studio approfondito delle attività operative della tua azienda, studio che ti offre spunti illuminanti e intuizioni lungimiranti capaci di dare una svolta alla tua attività imprenditoriale. La pianificazione finanziaria ti aiuta su due fronti:
- a ottimizzare la gestione del flusso di cassa, per esempio programmando le spese nei periodi in cui disponi di liquidità in cassa in misura sufficiente;
- a elaborare obiettivi misurabili e, di conseguenza, di correggere il tiro laddove la tua strategia di gestione lo richiede.
Un approccio efficiente e astuto, di cui le imprese non possono fare a meno, soprattutto se puntano a espandersi, crescere e imporsi sul mercato a scapito dei competitor.
La programmazione finanziaria spazza via il rischio di una crisi di liquidità, e dunque anche di un ricorso al capitale di debito scomodo e difficile da sostenere nel lungo periodo.
Attraverso la pianificazione, tutto è nelle mani dei dirigenti di azienda e dei responsabili finanziari. Per questo è importante imparare a realizzarla nel modo migliore.
Quali sono le fasi del processo di pianificazione finanziaria?
Il processo di pianificazione finanziaria può essere scisso in almeno tre fasi, ognuna delle quali necessaria e inevitabile se si punta all’elaborazione di un piano economico-finanziario realmente funzionale per l’azienda. Le tre fasi si possono riassumere in:
- monitoraggio dei movimenti
- analisi del flusso di cassa
- calcolo previsionale
- pianificazione della cassa
Cerchiamo di approfondire le diverse fasi, passo dopo passo.
Fase uno. Monitoraggio dei movimenti
Per pianificare la distribuzione delle risorse finanziarie, è bene conoscere il modo in cui tali risorse si muovono già allo stato attuale.
Per questo motivo hai bisogno di monitorare i movimenti finanziari – e quindi i movimenti di cassa – in modo preciso e costante.
Il monitoraggio dei movimenti è una fase cruciale che merita il massimo dell’attenzione. Perché si riveli efficace non deve tralasciare niente: anche la spesa più piccola ha rilevanza ai fini della pianificazione. Il cash flow aziendale si compone di tutti i movimenti di cassa, nessuno escluso.
Un consiglio che può esserti utile è quello di suddividere in categorie i movimenti. Così facendo, potrai osservare separatamente il flusso di cassa delle attività operative, quello degli investimenti e quello dei finanziamenti, e ambire a un quadro ancora più esteso e dettagliato.
Puoi registrare i movimenti manualmente con tutti i rischi del caso, oppure affidarti a un software come Agicap che cattura le informazioni sui movimenti direttamente dai tuoi conti bancari. La scelta di un monitoraggio automatizzato di incassi e spese in tempo reale ti solleva da molte responsabilità e snellisce i processi di tracciamento.
Fase due. Analisi del flusso di cassa
Scopo ultimo delle operazioni di monitoraggio è l’analisi dei dati raccolti. Quando registri per un lungo periodo tutti i tuoi movimenti di cassa, sei in grado di tracciare una panoramica completa del tuo cash flow e di analizzarla a fondo per comprenderne le dinamiche.
Potresti scoprire, per esempio, che le tempistiche di incassi e spese non coincidono, costringendoti a gestire periodi di cash flow negativo. Che i tempi medi di incasso sono nettamente più lunghi rispetto a quelli previsti dalle dilazioni di pagamento. Che la gestione delle spese non è ottimizzata, che in certi momenti dell’anno ti resta liquidità in cassa che non viene investita in maniera efficace, e così via.
L’interpretazione dei dati è parte integrante del processo di pianificazione. Non a caso, Agicap propone una sezione di reportistica attraverso cui importare report personalizzabili sulla base di obiettivi e metriche, in grado di supportarti nelle scelte strategiche da seguire.
Fase tre. Calcolo previsionale
È in questa direzione che si muove anche il previsionale di cassa. Costruire uno scenario di previsione è il modo migliore per proiettarsi nel futuro finanziario dell’azienda, e programmare con efficacia spese e investimenti.
Immagina di avere sotto gli occhi, sempre, una panoramica delle spese e degli incassi futuri, elaborata a partire dai dati reali – quelli che hai inserito o che il tuo software ha registrato in automatico.
La tesoreria previsionale di Agicap, per esempio, offre un grosso vantaggio: basandosi sul monitoraggio automatizzato dei movimenti, mostra un previsionale aggiornato in tempo reale. È una previsione dinamica, che evolve nel tempo e che ti mostra lo spazio di manovra di cui disponi nell’ambito delle strategie aziendali.
Non a caso il piano economico-finanziario, inteso qui come documento da inserire all’interno business plan, dedica una sezione al bilancio previsionale che include:
- conto economico previsionale
- piano di finanziamento
- piano di tesoreria previsionale
Le previsioni di cassa sono perciò una risorsa essenziale per il processo di pianificazione finanziaria. Sul nostro blog, leggi anche come creare un piano finanziario per approfondire.
Fase quattro. Pianificazione della cassa
Pianificare la cassa aziendale vuol dire programmare i prossimi movimenti finanziari a partire da dati certi, analisi approfondite e scenari di previsione.
Il risultato di questo lavoro è raccolto nel budget finanziario che registra le risorse disponibili, individua gli asset su cui investire e determina i periodi dell’anno più idonei a tali investimenti.
La pianificazione di cassa ti permette, insomma, di ottimizzare le uscite di denaro così da eliminare il rischio di una crisi di liquidità.
E non solo: se hai monitorato in tempo reale gli incassi delle tue fatture, potrai elaborare strategie più efficaci nell’ambito della gestione dei crediti, per esempio riducendo il tempo medio di incasso e controllando i movimenti in entrata che riequilibrano il cash flow della tua impresa.
Agicap, lo strumento migliore per la tua pianificazione finanziaria
Agicap è un software di gestione della tesoreria che ti aiuta a ottenere il massimo dalla tua pianificazione finanziaria.
Prima di tutto perché, tramite Agicap Cashflow, monitora i dati in automatico, sincronizzando i movimenti bancari direttamente sul software. Così azzera il rischio di errori di compilazione, e per di più offre un quadro aggiornato dinamico e in tempo reale.
Inoltre, Agicap si avvale di algoritmi di previsione efficienti, capaci di elaborare scenari futuri in base ai valori e alle metriche che preferisci. La tesoreria previsionale di Agicap è una risorsa immancabile per un’azienda che vuole rimanere stabile anche a fronte degli imprevisti.
Il sistema di reportistica ti aiuta a fare il punto della situazione finanziaria della tua azienda, mentre attraverso le funzionalità di Agicap Payment e Agicap CashCollect potrai approfondire ulteriormente la tua analisi del flusso di cassa e migliorare i tempi medi di pagamento e incasso.
La pianificazione finanziaria fatta bene inizia con Agicap.Prova subito il software gratuitamente: richiedi qui una demo!