Cosa si intende per piano finanziario e perché è importante

Avete in mente un progetto imprenditoriale ma non sapete da dove partire? La prima cosa da fare è redigere il business plan, ovvero quel documento che illustra le intenzioni strategiche del management relative alle strategie competitive dell’azienda, le azioni che saranno realizzate per il raggiungimento degli obiettivi strategici. Al suo interno, un'importanza chiave è svolta dal piano finanziario, che mette nero su bianco una stima della liquidità indispensabile per far muovere i primi passi alla tua start-up. Attenzione, a non confonderlo con il piano economico che, per quanto altrettanto strategico, ha finalità diverse. Cerchiamo di capire peculiarità e differenze.
Cosa si intende per piano finanziario
Come futuro imprenditore, al momento di avviare il tuo progetto, devi avere un’idea chiara di quanta liquidità hai bisogno per far funzionare la tua azienda. Senza questa valutazione, che rientra in quello che comunemente viene definito piano finanziario, è impossibile ricercare fondi per avviare l’impresa, anticipare la crescita potenziale e far fronte a eventuali carenze di cash flow.
In altre parole, un piano finanziario, individuando entrate e uscite future, ti aiuta a capire se un'idea imprenditoriale è sostenibile, e una volta realizzata, consente una verifica dello stato di salute finanziaria della tua azienda man mano che l’attività matura.
Preparare al meglio ogni aspetto del piano finanziario ti permette di:
- essere credibile davanti agli investitori;
- individuare al meglio gli obiettivi da raggiungere;
- strutturare la società in modo da avere le risorse necessarie per affrontare la fase di sbarco ed espansione sul mercato;
- dare valore da subito al tuo business.
Pianificazione finanziaria: perché è importante
Abbiamo visto a grandi linee che cosa si intende per piano finanziario, ma perché è importante? Un piano finanziario ben strutturato esprime in cifre gli obiettivi di lungo respiro formulati nel business plan e pronostica entrate, uscite e utile. Allo stesso tempo, prefigura la situazione patrimoniale e la liquidità futura. Ma non è tutto: la pianificazione finanziaria costringe il management a dedicare forze e risorse alle prospettive future dell’azienda e quindi ad anticiparne l’assetto futuro. Nell’allestire una pianificazione finanziaria si programma con dovizia di particolari l’anno successivo, tracciando a grandi linee lo scenario per i 2–3 anni che seguono. Al riguardo, è bene ricordare che il piano deve essere tanto realistico quanto possibile e dettagliato.
La pianificazione finanziaria offre in particolare i vantaggi seguenti:
- Garantisce una maggiore visibilità dei flussi di cassa, che genera allo stesso tempo una migliore comprensione di come allocare le risorse. Documentare le transazioni, il flusso di denaro in entrata e in uscita, ti aiuterà a determinare quanto hai bisogno ogni mese per coprire le spese, quanto potrebbe essere rimasto in cassa per risparmiare e investire;
- Rappresenta uno strumento importante quando si è a caccia di investitori per ottenere un’iniezione di capitale, in quanto mostra come l'organizzazione gestisce le spese e genera entrate. In altre parole, il piano finanziario è uno strumento necessario per valutare l'opportunità di un investimento. Ne deriva che per redigere questo documento devono essere messe nero su bianco le stime il più possibile attendibili sulle operazioni che l'impresa sosterrà in un arco temporale determinato (generalmente si considerano i primi tre anni). Per trasmettere le giuste garanzie a banche o istituti di credito, il progetto deve essere in grado di dimostrare un rendimento finanziario minimo che permetta di ripagare il debito finanziario che il progetto stesso deve sopportare;
- Identifica i problemi in tempo utile, in modo da consentire una pronta adozione delle contromisure più adeguate.
Cosa si intende per piano economico
In economia aziendale, una distinzione fondamentale che si riflette poi sulla contabilità di impresa è la distinzione tra gestione finanziaria, che ha a che fare con le modalità di incasso e pagamento derivanti dall’attività, e gestione economica, che riguarda i costi e i ricavi. Questi ultimi sono indicati nel piano economico, che ha lo scopo di determinare il risultato economico d’esercizio con riferimento a un periodo medio della vita aziendale.
Sulla base della quantità mediamente da produrre e da vendere, si prefigureranno così i costi dei fattori produttivi da impiegare e i ricavi che presumibilmente se ne ritrarranno, componendo così un conto economico da cui risulti l’utile medio presunto.
Attenzione. Bisogna tenere in mente che non basta che l’analisi economica dia valori positivi, affinché un qualsiasi progetto possa essere considerato conveniente per l’impresa. La fase di pianificazione del progetto continua anche dopo aver terminato il piano economico.
Ma cosa contiene il piano economico?
Il piano economico contiene, prima di tutto, i ricavi aziendali, che rappresentano il corrispettivo delle vendite previste di ciascun esercizio, indipendentemente dalla data prevista per il loro incasso. Poi ci sono i costi, che rappresentano il valore delle risorse da impiegare in ciascun esercizio, prescindendo dalla data prevista per il loro pagamento.
In concreto, l'analisi economica è diretta a valutare la redditività della gestione caratteristica attraverso un confronto tra costi e ricavi non finanziari del progetto, al fine di valutare la capacità dello stesso di produrre utili a prescindere dalla struttura finanziaria.
Crea il tuo piano finanziario e monitora le finanze con Agicap
Sia che tu stia cercando di ottenere finanziamenti esterni o semplicemente di monitorare la crescita della tua attività, creare e comprendere un piano finanziario è fondamentale. Una volta che hai una panoramica delle finanze della tua azienda, puoi prendere decisioni strategiche per garantirne la longevità.
L’obiettivo del piano finanziario, abbiamo visto, è proprio quello di indicare le potenzialità dell'iniziativa imprenditoriale e la strada per una corretta gestione finanziaria. Nella primissime fasi di una vita aziendale l’utilizzo di fogli Excel può essere utile.
Hai bisogno di un esempio di tabella di previsione? Scarica il tuo Excel gratuito!
Tuttavia, quando le relazioni con fornitori e clienti aumentano è più facile essere sopraffatti dal lavoro e incorrere in errori. Ecco perché per monitorare il cash flow, ma anche per redigere delle previsioni accurate può essere di notevole aiuto l'utilizzo di Agicap, un software di cash flow che ti permette di gestire facilmente il tuo business, grazie a previsioni affidabili e al monitoraggio in tempo reale.
Grazie ad Agicap potrai misurare e comparare, in termini finanziari, le varie alternative e ipotesi che accompagnano il lancio della tua attività, consentendoti di prendere decisioni strategiche in modo efficiente.
Agicap offre funzionalità automatizzate come analisi, reporting e proiezioni affidabili di tesoreria che possono aiutarti a consolidare i dati e migliorare la performance della tua azienda.