I software per fattura elettronica che fanno crescere il tuo business

Obbligatoria dal 2019, la fatturazione elettronica è oggi uno standard per le imprese italiane che operano nel B2B e nel B2G. Un adempimento normativo, certo, ma anche un tassello strategico per la gestione finanziaria. A fare la differenza, infatti, è il software scelto: uno strumento che deve essere non solo conforme, ma anche affidabile, aggiornato e capace di evolvere con il quadro fiscale. Le novità introdotte nel 2025 — seppur marginali — lo dimostrano: anche un piccolo cambiamento può richiedere aggiornamenti importanti. In questo articolo abbiamo selezionato alcune delle soluzioni più complete e solide per aiutarti a individuare il software pi ù adatto alla tua azienda.
I software di fatturazione elettronica sono un asset strategico
Se l’obiettivo delle aziende è ottimizzare ogni processo, e raggiungere standard elevati di efficienza operativa, allora è naturale che i software aziendali diventino veri e propri asset strategici. Tra questi rientrano anche i software di fatturazione elettronica, che non sono semplici strumenti digitali pensati per garantire il rispetto delle norme fiscali – pur trattandosi di un aspetto già di per sé fondamentale – ma rappresentano un elemento strategico dell’infrastruttura digitale aziendale.
Del resto, nel 2025, le imprese italiane (ed europee) sono sempre più digitalizzate: molti dei loro processi interni sono affidati a sistemi automatizzati che hanno bisogno di integrarsi fra loro. Pensiamo, per esempio, a quante di esse utilizzano un software di tesoreria o sistemi ERP per la gestione finanziaria e operativa. Spesso le grandi imprese intrecciano il loro lavoro a un ecosistema digitale le cui parti devono comunicare fra loro in maniera fluida. E i software di fatturazione elettronica vanno inseriti in questo contesto.
A questo si aggiunge un quadro normativo che si aggiorna costantemente, e che richiede upgrade di software imprescindibili – pena il rischio di incorrere in sanzioni. L'esempio? L'ultimo aggiornamento dell'Aprile 2025, che ha introdotto delle novità rispetto a:
la comunicazione di errori di fatturazione all'Agenzia delle Entrate
l'adozione di un regime di franchigia transfrontaliero per le piccole imprese
Modifiche lievi, su cui però è necessario lavorare, e pure in tempi brevi. La scelta del software di fatturazione giusto, dunque, ha effetti diretti sull'efficienza dell'impresa e sulla sua conformità normativa. Ma cosa bisogna sapere prima di scegliere un software?
Come funziona un programma di fatturazione elettronica?
I software di fatturazione elettronica consentono di elaborare e spedire le fatture (e le eventuali note di credito) nel linguaggio di programmazione XML, l’unico accettato dal Sistema di Interscambio (SdI) dell’Agenzia delle Entrate. Nel caso del fatture elettroniche B2G (cioè verso la pubblica amministrazione) il formato cambia leggermente. Pur basandosi su linguaggio XML, la Pubblica Amministrazione (PA) accetta soltanto un formato standard, detto FatturaPA.
Di base, i programmi di fatturazione elettronica trasformano la fattura in un file e la trasmettono via web, secondo una precisa procedura. Ovvero:
il software di fatturazione elettronica genera una fattura in formato xml;
la fattura viene firmata digitalmente dall’emittente (o suo intermediario) tramite la firma elettronica qualificata;
il software invia la fattura elettronica al Sistema di Interscambio (SdI) dell’Agenzia delle Entrate che provvede a controllarne e verificarne automaticamente la regolarità e correttezza dei requisiti tecnici (ad esempio: indicazione della partita IVA del cedente o prestatore, partita IVA del cessionario/committente, codice destinatario o PEC del cliente, firma digitale, ecc.);
se i controlli danno esito positivo, il Sistema di Interscambio, fungendo da “postino”, recapita il file della fattura al destinatario. In caso negativo, la fattura viene rispedita automaticamente al mittente;
il destinatario importa e registra la fattura grazie al suo software di fatturazione elettronica.
Un sistema che, per quanto macchinoso possa sembrare, in realtà snellisce e ottimizza tutte le fasi di trasmissione di una fattura, abbattendo tempi, costi e problemi relativi alle tradizionali fatture cartacee (es. stampa, spedizione, conservazione in archivi fisici, rischi di deperimento, o di illeggibilità, o anche di smarrimento, etc.). Anche perché tutto il processo è automatizzato: alle aziende basterà compilare la fattura e comunicare al software il codice SDI. Il programma farà poi il resto.
Il codice destinatario, per altro, permette una comunicazione sicura al 100%. Valido sia per le fatture elettroniche che per le note di credito che possono essere emesse, trasmesse e archiviate in maniera totalmente elettronica, anche tramite applicazione mobile. Questo consente di semplificare notevolmente il lavoro del commercialista e del reparto contabile aziendale.
E se la fattura va fatta a un privato, e non ad un'azienda?
Il software di fatturazione elettronica può gestire anche casi di questo tipo. Certo, quando un'azienda vende al dettaglio, e quindi a un privato, si trova davanti a un cliente che non dispone di un codice destinatario (o SDI). In questo caso, oltre all'invio di una copia cartacea o in PDF della fattura, sarà necessario indicare il codice convenzionale "0000000" al posto del codice destinatario.
Le aziende medio-grandi hanno esigenze specifiche
Per le imprese medio-grandi, la fatturazione è un processo articolato che richiede strumenti adeguati. È per questo che, all’aumentare delle dimensioni aziendali, cresce anche la necessità di soluzioni software avanzate.
Il motivo principale è legato ai volume elevato di fatture. Un'azienda medio-grande arriva a emettere, in mese, anche diverse migliaia di fatture. Dunque la gestione contabile, ma anche le attività di controllo sull'incasso o su eventuali ritardi nel pagamento, ha bisogno di enormi risorse, senza il supporto di un software adeguato. Le cose si complicano per i gruppi societari, specie se multi-valuta. Bisogna tener conto, infatti, che chi opera su scala internazionale deve affrontare un sistema normativo tutt’altro che uniforme: ogni paese impone regole e formati propri, e le aziende devono garantire la piena compliance in ciascun contesto.
Il volume delle fatture non è però l'unico fattore rilevante, nella scelta di un software di fatturazione elettronica. Le imprese di dimensioni medio-grandi presentano esigenze ben più articolate, nell'ambito della gestione contabile. Tra queste:
l'integrazione con le attività di forecasting e budgeting
l'accesso a una visione di gruppo e per singole business unit
il collegamento tra il sistema di fatturazione alla pianificazione di cassa
una visibilità in tempo reale di scadenze, pagamenti e eventuali ritardi
l'interconnessione tra software di fatturazione e gli altri gestionali
Investire su uno o su un altro programma di fatturazione, allora, richiede una riflessione attenta, ma anche un'analisi accurata: il tuo prossimo software riesce a soddisfare questi criteri? A volte ci si fa ingannare dal basso costo o dalla semplicità d'uso; ma una scelta sbagliata può costare caro.
Quali sono i migliori software di fatturazione elettronica, in Italia, nel 2025?
Il mercato dei software aziendali, in Italia e in Europa, offre un'ampia selezione anche per la fatturazione elettronica. Abbiamo già chiarito, nel paragrafo precedente, quali dovrebbero essere i criteri di selezione – soprattutto per le aziende medio-grandi e per i gruppi societari. Quelli che elenchiamo qui sotto sono le soluzioni migliori attualmente disponibili: software che rispettano, per lo più, tutti i requisiti che abbiamo già indicato.
Tabella di comparazione dei migliori software di fatturazione elettronica, professionali, per il 2025 (N.B. le informazioni sono tratte dai siti dei fornitori nel luglio 2025)
Software | Caratteristiche |
---|---|
Agicap | - Gestione ottimizzata delle fatture - Conformità con la normativa europea - Capacità di supportare diversi formati - Integrazioni con la pianificazione di cassa - Processo sicuro e anti-frode |
Legalinvoice Enterprise | - Automazione dei processi - Digitalizzazione delle fatture - Conformità normativa - Sicurezza e mitigazione dei rischi - Numero di fatture limitato |
Zucchetti | - Gestione completa della fatturazione - Firma digitale inclusa nel piano - Archiviazione e conformità normativa - Alert per monitorare le soglie di fatturazione |
Fatture in cloud | - Gestione di fatture e altri documenti fiscali - Scadenziario integrato e controllo pagamenti - Database di schede clienti e listini prezzi smart - Accesso sia da app che da desktop |
Danea Easyfatt | - Fatturazione elettronica completa - Creazione e trasformazione dei documenti - Gestione contributi, ritenute e IVA - Liquidazione periodica dell'IVA - Integrazione di un sistema di pagamento |
Aruba | - Integrazione con l'ecosistema Aruba - Modelli per solleciti di pagamento inclusi - Supporto specifico per e-commerce - Gestione preventivi su piattaforma |
Libero SiFattura | - Database con schede clienti e anagrafiche - Conservazione digitale delle fattura inclusa - Interfaccia intuitiva e user-friendly |
Agenzia dell'Entrate | - Software totalmente gratuito - Funzionalità essenziali integrate - Aggiornamenti automatici |
Agicap
Agicap è una piattaforma cloud modulare, che già supporta oltre 7mila aziende in Europa nella gestione della loro liquidità. Pensata per le imprese medio-grandi, Agicap semplifica la fatturazione elettronica grazie alla sua semplicità d'uso e a un’interfaccia chiara, che aggira la complessità dei file XML e rende i dati facilmente accessibili. Si integra con il Sistema di Interscambio per l'invio e la raccolta automatica delle fatture, e garantisce conformità alla normativa ma anche un enorme risparmio di tempo. La gestione centralizzata delle fatture, i flussi di verifica e il rilevamento frodi rendono il processo più efficiente e sicuro, specie per realtà strutturate e complesse. Soprattutto, Agicap unisce la gestione contabile alla pianificazione di cassa, attraverso un processo fluido che include anche la fatturazione.
Danea EasyFatt
Danea Easyfatt è un software gestionale sviluppato da Danea Soft, azienda italiana che crea soluzioni intuitive per la gestione aziendale. In particolare, Easyfatt è pensato per le piccole e medie imprese e semplifica l’intero processo di fatturazione elettronica, dall’emissione alla conservazione dei documenti. Oltre alla fatturazione elettronica, il software gestisce preventivi, magazzino, liquidazione IVA, fatture pro-forma e invio di solleciti, rendendo più efficienti le operazioni aziendali e amministrative in un’unica piattaforma intuitiva. Inoltre, di recente, ha aggiunto la possibilità di ricevere gli incassi tramite integrazione con TS-Pay.
Legalinvoice Enterprise
Legalinvoice di InfoCert è una soluzione completa per la gestione della fatturazione elettronica rivolta a grandi aziende. Consente l’invio, la ricezione e l’archiviazione delle fatture in modo automatico, rispettando pienamente le normative legali, inclusa la conservazione digitale a lungo termine. InfoCert offre inoltre servizi come firme digitali, PEC e archiviazione documentale, garantendo sicurezza e conformità operativa per le imprese.
Zucchetti
Zucchetti offre una soluzione di fatturazione elettronica attraverso il Digital Hub, pensata per semplificare l’emissione, la ricezione e la conservazione delle fatture in formato digitale per le aziende. Il sistema è altamente automatizzato e integrato, garantendo conformità alle normative italiane e ottimizzazione dei processi aziendali. Zucchetti si distingue per i suoi valori di innovazione, eccellenza e attenzione ai bisogni dei clienti, promuovendo soluzioni digitali che migliorano l’efficienza operativa.
Fatture in Cloud
Fatture in Cloud è un software di fatturazione elettronica che si presta soprattutto alle esigenze di liberi professionisti, PMI e startup. Anche per Fatture in Cloud, l'obiettivo principale è la semplificazione della gestione amministrativa. Intuitivo e completamente online, accessibile sia da desktop che da app mobile, consente di emettere, ricevere e conservare fatture elettroniche, monitorare le scadenze e gestire prima nota e incassi. Include funzionalità di collaborazione con il commercialista e si integra con strumenti di pagamento, CRM e gestione magazzino.
Aruba Fatturazione Elettronica
Il software di fatturazione elettronica Aruba offre una soluzione completa per la gestione della contabilità, integrata con l’intero ecosistema Aruba. Consente di creare e inviare fatture elettroniche, gestire preventivi direttamente dalla piattaforma e predisporre solleciti di pagamento tramite modelli predefiniti. Pensato anche per chi vende online, include funzionalità specifiche per l’e-commerce, e facilita la gestione fiscale e documentale in modo semplice e centralizzato.
Libero SiFattura
Libero SiFattura è un software di fatturazione elettronica pensato per semplificare la gestione amministrativa di professionisti e piccole imprese. Offre un’interfaccia intuitiva e user-friendly, adatta anche a chi ha poca esperienza. Include la conservazione digitale a norma di legge e un database organizzato con anagrafiche e schede clienti, per tenere sempre sotto controllo fatture, scadenze e contatti, in modo efficiente e centralizzato.
Agenzia delle Entrate
Il software di fatturazione elettronica dell’Agenzia delle Entrate è una soluzione gratuita pensata per consentire l’emissione, trasmissione e conservazione delle fatture elettroniche tramite il Sistema di Interscambio (SdI). Ideale per partite IVA con esigenze basilari (es. liberi professionisti) offre funzionalità essenziali ma limitate rispetto ai software commerciali. Non richiede installazione, è accessibile online e garantisce la conformità normativa, pur mancando di strumenti avanzati per analisi, integrazioni o gestione evoluta dei flussi aziendali.
Perché le grandi aziende dovrebbero evitare software gratis o entry-level
Lo abbiamo già scritto, ma è bene ribadirlo. Sul fronte della contabilità (e, ovviamente, non solo), le esigenze delle grandi aziende sono fin troppo articolate perché possano essere soddisfatte da un software gratuito o che offre – al massimo – servizi di base.
L'esempio del software di Agenzia delle Entrate è il più lampante, in tal senso. Rilasciato per la prima volta nel 2019, il software ha dato la possibilità a centinaia di migliaia di aziende di adempiere agli obblighi normativi, senza dover per forza gestire una spesa in più. Tuttavia i suoi limiti sono evidenti, se – com'è giusto che faccia un'azienda di grandi dimensioni e/o in fase di espansione – la gestione delle fatture va trattata come una leva strategica come qualsiasi altro processo aziendale.
Cosa vuol dire, in termini pratici, tutto questo? Vediamolo qui.
1. Limiti nel gestione delle fatture in entrata e in uscita
Un buon software di fatturazione elettronica non può limitarsi alle sue funzionalità base (cioè: creazione della fattura, invio al SDI e conservazione del documento). Deve, invece, garantire una gestione completa delle fatture di un'azienda – quindi sia delle fatture ai clienti che delle fatture di acquisto. Questo perché i reparti finanziari lavorano meglio se hanno una visione di insieme, il che include non soltanto le fatture da incassare ma anche quelle da pagare.
L'impatto sulla pianificazione finanziaria può essere enorme. Del resto, gli equilibri finanziari – che sono poi quelli che rendono solvibile e solida un'impresa – si fondano anche sul pagamento delle fatture dei fornitori, e sul rapporto delicatissimo tra DPO e DSO, che va valutato e "riorganizzato" in base ai dati certi che soltanto le fatture possono fornire.
In sintesi il workflow AP/AR, dove AP sta per Account Payable (trad. «fatture da pagare») e AR per Account Receivable (trad. «fatture da incassare») incide molto sulle opportunità di crescita di un'impresa, nonché sulla sua stabilità. E un software di fatturazione elettronica non deve trascurare questo aspetto.
2. Difficoltà nel valutare l’effetto delle fatture sul cash flow
Come abbiamo già detto, il limite principale dei software gratuiti o entry-level è che tutte le loro funzioni sono limitate alla semplice digitalizzazione, trasmissione e conservazione dei documenti fiscali. E invece non permettono il controllo e l’analisi del flusso di cassa aziendale, che è invece di estrema importanza nell'ottica della pianificazione finanziaria.
Un semplice servizio di fatturazione elettronica, infatti, non dà la possibilità di monitorare i pagamenti o i crediti insoluti e, come si può immaginare, questa visibilità ridotta sul cash flow può condurre molto facilmente a una crisi di liquidità.
Del resto, le fatture da incassare rappresentano una delle principali fonti di liquidità per un’azienda. Possiamo immaginare, allora, cosa accadrebbe in caso di accumulo di fatture non pagate : i problemi finanziari legati a situazioni del genere non interessano soltanto le piccole imprese, ma chiunque sia sul mercato.
Il punto è che le fatture da incassare, pur aumentando i volumi di fatturato (vanity metric tipica di molte imprese), purtroppo non assicurano alcunché in termini di stabilità. Ecco perciò perché la gestione delle fatture deve integrarsi con un monitoraggio attento della cassa. È solo con flusso operativo del genere che si può garantire, all'impresa, un equilibrio finanziario in grado di sostenerne la crescita.
3. Integrazione limitata con ERP e software gestionali
Le grandi aziende operano all’interno di ecosistemi digitali consolidati, composti da software e sistemi interconnessi che sostengono l’ottimizzazione dei processi interni. Per questo motivo un software di fatturazione elettronica non deve essere soltanto un altro strumento in più. Al contrario deve integrarsi in modo semplice e naturale con gli strumenti già in uso, senza complicare il flusso di lavoro.
In questo senso, un buon software di fatturazione elettronica ha il vantaggio di poter connettersi con i sistemi ERP o con altri software gestionali (tra cui, per esempio, un software di tesoreria). Un vantaggio che, com'è ovvio, un software gratuito o entry-level non può offrire.
Un plus è poi rappresentato dalla connettività bancaria. Quando un software di fatturazione riesce a connettersi in automatico ai conti bancari, tramite API e nel rispetto delle normative sulla sicurezza, offre alle aziende un'ulteriore livello di analisi sui movimenti finanziari – che possono essere così monitorati, tracciati e elaborati, in seguito, in previsionali di cassa.
4. Tool scollegati che mettono a rischio accuratezza e conformità
Per altro, il fatto di ricorrere a strumenti isolati, come può esserlo un software di fatturazione che non comunica con gli altri gestionali in azienda, comporta dei rischi concreti. Quali?
errori di compilazione manuale
sviste nei controlli incrociati
fatture duplicate o pagamenti doppi
inesattezze nell'audit trail
problemi di conformità fiscale
Non si tratta quindi soltanto di una comodità: un software di fatturazione elettronica che si integra bene con l'intero sistema di gestione (es. tramite ERP) garantisce assicura una gestione fluida e coordinata, il che da un lato abbassa il margine di errore e dall'altro riduce anche i tempi dedicati al controllo delle operazioni. Se anche un software di fatturazione elettronica deve diventare una leva strategica, è importante che ci sia coerenza tra i dati contabili e quelli fiscali.
Agicap non è un software di fatturazione elettronica. È molto di più
Esistono strumenti progettati per emettere fatture e rispettare gli obblighi normativi. E poi ci sono soluzioni pensate per offrire una visione strategica e integrata delle finanze aziendali. Agicap appartiene a questa seconda categoria.
La piattaforma collega le informazioni contabili ai flussi di cassa, integra i dati bancari e consente di monitorare in tempo reale la liquidità. Dalla gestione della tesoreria alla pianificazione finanziaria, ogni funzione è pensata per aiutarti a prendere decisioni rapide e consapevoli.
E i vantaggi non finiscono qui. Scoprili qui sotto.
Compilazione, raccolta e invio delle fatture automatizzato
Questa è una funzionalità base, chiaro. Ma merita comunque un approfondimento. Perché Agicap, che nasce – è vero – come software di tesoreria, agevola le aziende nella creazione e nella ricezione delle fatture elettroniche. E le invia, anche, grazie all’integrazione con il Sistema di Interscambio (SDI). Un processo fluido che riduce al minimo l’intervento manuale e velocizza le operazioni amministrative, anche in presenza di alti volumi di fatturazione.
Archiviazione digitale delle fatture a norma di legge
Con Agicap, ogni fattura viene archiviata in digitale – e in automatico – come richiesto dalla normativa italiana, il che assicura alle imprese una piena conformità legale che tutela rispetto a possibili controlli fiscali. In questo modo, non servirà più preoccuparsi della conservazione sostitutiva (cioè, appunto, della conservazione digitale dei documenti contabili), perché con Agicap sarà automatica. Un vantaggio concreto per le aziende che gestiscono grandi volumi di documenti e vogliono risparmiare tempo, evitare errori e avere tutto sotto controllo — senza complicazioni tecniche o passaggi manuali.
Fatture collegate in tempo reale al flusso di cassa
Tra i punti di forza di Agicap va inclusa la connessione diretta tra fatturazione e pianificazione del cash flow. Che avviene in automatico, e in tempo reale, nel momento in cui una fatture viene emessa o ricevuta. Se in passato le aziende hanno dovuto ricorrere a fogli Excel per integrare i dati di fatturazione con quelli di cassa, oggi un software come Agicap semplifica tutto il processo, e lo rende più fluido e persino più sicuro. Sapere con precisione come si muove la liquidità in azienda aiuta i reparti finanziari (e il consiglio di amministrazione) a prendere decisioni più consapevoli – es. come gestire meglio il capitale circolante o prevenire crisi di liquidità. Insomma, Agicap trasforma ogni fattura in un’informazione utile per la gestione finanziaria aziendale.
Dashboard per il controllo smart di scadenze e KPI finanziari
Grazie a dashboard intuitive e personalizzabili, Agicap permette di monitorare in tempo reale le scadenze di pagamento, lo stato delle fatture e i principali indicatori di performance finanziaria. Tutti i dati sono raccolti in un unico spazio – chiaro e accessibile – che elimina la necessità di passare da un tool all’altro o di incrociare manualmente le informazioni. Il risultato è, di fatto, una fotografia della situazione finanziaria dell’azienda. E questo, per CEO e CFO, significa poter contare su una visione d’insieme aggiornata minuto per minuto, utile per pianificare, allocare risorse, ma anche a identificare eventuali criticità e agire con il giusto preavviso.
Qual è l'impatto di Agicap sulle aziende mid-market
I reparti finance delle grandi aziende, come anche delle imprese di medie dimensioni, non hanno più il tempo né margini di errore a disposizione) per gestire flussi disorganizzati, incrociare dati a mano o inseguire fornitori. Agicap nasce proprio per alleggerire i workflow, perché automatizza i processi e e restituisce una visibilità immediata su tutto ciò che conta davvero. I risultati? Li raccontano le esperienze di chi lo usa ogni giorno.

-60% di tempo sulla gestione di fatture e solleciti
Le aziende che utilizzano Agicap riportano una drastica riduzione del tempo dedicato all’inserimento manuale delle fatture e al follow-up con i fornitori. Grazie alla ricezione delle fatture elettroniche in automatico via SDI, ma anche grazie al riconoscimento dei dati e alla tracciabilità integrata delle scadenze, le attività di back office si semplificano e si velocizzano. In pratica, il lavoro di una giornata si riduce a poche ore — liberando risorse preziose da destinare ad attività a maggior valore aggiunto.
+70% di visibilità su incassi in arrivo e pagamenti in uscita
Grazie a Agicap, che integra il sistema di fatturazione con la pianificazione di cassa, le aziende riescono a prevedere con maggiore precisione i flussi di cassa futuri. Del resto, per elaborare previsionali di tesoreria servono dati solidi, come il tempo medio di incasso e pagamento. Le dashboard di Agicap, aggiornate in tempo reale, offrono quindi una visione precisa delle dinamiche di cassa, il che evita sorprese ai reparti finanziari e migliora la pianificazione finanziaria. Il risultato è un controllo più solido sulle decisioni operative e una riduzione concreta del rischio di squilibrio nei conti.
Come spiega Patrick Doucet , Direttore Generale di Ecophyse – società francese specializzata nella valorizzazione dei rifiuti – Agicap ha rivoluzionato il modo di fare pianificazione di cassa, grazie a funzionalità avanzate che offrono controllo, visibilità e automazione in tempo reale.
Grazie ad Agicap abbiamo introdotto delle dashboard e sviluppato così una nuova metodologia per la previsione dei flussi di cassa. Questo ci ha permesso di ripensare completamente le nostre previsioni e i nostri metodi di lavoro.
Leggi la testimonianza completa
Controllo centralizzato anche su più business unit
Agicap è un alleato strategico anche per le realtà che operano con più sedi, filiali o entità giuridiche. La piattaforma permette di gestire tutto da un unico punto, con una visione consolidata o per singola business unit. Per i gruppi societari il vantaggio è enorme.
Conchi Burgos, Responsabile della Tesoreria del gruppo VetPartners España – che ha all'attivo più di 35 cliniche veterinarie – spiega infatti che:
Collegandomi ad Agicap, posso vedere subito il flusso di cassa delle cliniche, cosa accadrà su base settimanale e se una di esse avrà un ammanco di cassa, così da risolvere il problema in anticipo.
Insomma, niente più fogli di calcolo separati o informazioni sparse: ogni dato è tracciato, ordinato, confrontabile. Una garanzia di efficienza per i gruppi che vogliono crescere mantenendo il pieno controllo finanziario.
Leggi qui la testimonianza completa
Ma come funziona il modulo di fatturazione di Agicap?
Riassumendo: il modulo di fatturazione elettronica di Agicap è progettato per semplificare ogni fase del processo, dall’emissione alla conservazione; si integra con i sistemi già in uso e offre una visione immediata sull’impatto finanziario delle fatture.
Ma in che modo ci riesce? Ecco i diversi step:
importa le fatture in formato XML dal sistema ERP
invia in automatico le fatture tramite codice SDI
monitora in tempo reale scadenze e tempi di pagamento
archivia i documenti come chiede la normativa
sincronizza le fatture con i sistemi di pagamento
collega ogni fattura alla pianificazione di cassa
Con Agicap, insomma la fatturazione elettronica diventa parte di un flusso di lavoro automatizzato, sicuro e centralizzato. E non serve essere esperti di tecnologia: la sua semplicità d'uso rende l’esperienza accessibile anche ai team meno digitalizzati.
Il vero vantaggio, però, è strategico. Meno tempo speso in attività operative, più controllo sulla conformità e, soprattutto, una pianificazione finanziaria più precisa, reattiva e allineata ai reali movimenti di cassa.
Agicap accompagna la crescita della tua azienda
Agicap è una soluzione progettata per accompagnare le imprese nei loro percorsi di crescita, attraverso una gestione attenta di ogni aspetto della tesoreria – incluso l'incasso e il pagamento delle fatture. Tanti i vantaggi di un software come Agicap, che:
è completamente in cloud, non richiede installazione né configurazioni complesse
prevede un onboarding rapido e supporto in lingua italiana, sempre a disposizione
è un’unica piattaforma per gestire fatturazione, flussi di cassa, incassi e pagamenti
In un contesto in cui efficienza, controllo e visione finanziaria fanno la differenza, Agicap si presenta come uno strumento strategico per le aziende che vogliono crescere con metodo. Il software mette poi a tua disposizione strumenti specifici per ottimizzare il controllo della tesoreria e la gestione della liquidità della tua impresa, tra cui:
La funzione di gestione dei pagamenti e delle spese per monitorare l'intero flusso procure-to-pay in un unico strumento, centralizzare la gestione dei fornitori e pagarli direttamente dal software, in tutta sicurezza. E per gestire le spese e i pagamenti (anche tramite carte di credito aziendali).
La gestione dei crediti per tracciare l’incasso delle tue fatture, risparmiare tempo nella riscossione dei pagamenti, analizzare l’evoluzione dei tempi di incasso e semplificare le procedure di sollecito e recupero dei crediti. In questo modo, ridurrai il rischio di ritardi negli incassi, fatture non pagate e crediti insoluti;
La gestione della tesoreria per monitorare i movimenti di cassa in tempo reale e fare previsioni.
In un’unica piattaforma, accessibile anche da applicazione mobile, avrai una visione completa e un controllo efficace della gestione finanziaria della tua azienda. Richiedi una demo e scopri come Agicap può integrarsi nel tuo ecosistema aziendale e portare valore fin da subito.
FAQ, o domande più frequenti
Quanto costa il software per la fatturazione elettronica?
I costi di un software di fatturazione elettronica possono variare. Di solito, cambiano in base a: funzionalità offerte, numero di utenti, volumi di fatture gestite e livello di integrazione richiesto. Esistono comunque soluzioni base gratuite o a basso costo, così come piattaforme più strutturate, pensate per aziende con esigenze complesse. In generale, è consigliabile valutare il rapporto tra funzionalità, scalabilità e supporto offerto – piuttosto che basarsi solo sul prezzo.
Qual è un programma gratuito per fare fatture elettroniche?
Sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate è disponibile gratuitamente il software “Compilazione Fattura Elettronica”. Si tratta di un programma che, come suggerisce il nome, permette di compilare la fattura attraverso una serie di domande che determinano la struttura del file .xml da trasmettere all’Agenzia delle Entrate. Le aziende grandi e strutturate, però, dovrebbero evitare di affidare la gestione delle fatture a software gratuiti. A meno che non si tratti di Inoltre, di una prova gratuita – generalmente offerta da molti software, incluso Agicap – che permette di testare tutte le diverse funzionalità.
Come scaricare le fatture dal sito dell'Agenzia delle Entrate?
Per esportare le fatture emesse e ricevute dal sito dell'Agenzia delle Entrate basta accedere alla sezione “Fatture e Corrispettivi”. Il sistema permette di consultare e scaricare le fatture in formato XML, sia singolarmente che in modalità massiva. Il sistema genera un file ZIP con tutte le fatture richieste, scaricabile dopo qualche ora o giorno nella sezione Risposte. Con Agicap, però, non hai bisogno di farlo perché il software raccoglie in automatico le fatture e ti permette di gestirle direttamente sulla sua piattaforma.
Riferimenti
Il Sole 24 Ore, NT+ Fisco, Fattura elettronica, software aggiornati per gestire documenti TD29 e franchigia Iva transfrontaliera , 28 Aprile 2025