Gestione aziendale: che cos'è e come migliorarla

Tempo di lettura: 6 min.

Se occupi un ruolo di leadership all'interno di un'impresa, saprai bene che dietro una buona gestione aziendale, indipendentemente dalle dimensioni dell’attività, c’è sempre un lavoro di team orientato a un obiettivo comune, generalmente il profitto. In questo articolo, condivideremo alcuni suggerimenti che imprenditori e manager possono seguire per migliorare le principali operazioni di un'azienda.

Gestione aziendale: definizione

Dalle operazioni di finanziamento a quelle di investimento fino ad arrivare alla vendita. Quando si parla di gestione aziendale (business management, in inglese) ci si riferisce all'insieme coordinato di operazioni che l'azienda compie attraverso gli organi aziendali per raggiungere l'obiettivo ultimo aziendale, ovvero quello di produrre un utile.

In genere, le operazioni di gestione si possono suddividere in:

1. Operazioni di finanziamento: attraverso le quali l'azienda ottiene capitali necessari per lo svolgimento della propria attività;

Il finanziamento può avvenire attraverso:

  • capitali propri: mezzi finanziari forniti dal proprietario dell’impresa;
  • capitali terzi: mezzi finanziari forniti da soggetti terzi, ovvero prestiti fatti all’impresa.

2. Operazioni di investimento: si realizzano quando, ottenuti i capitali, vengono acquistati i fattori produttivi necessari per lo svolgimento delle attività:

Gli investimenti possono riguardare a loro volta:

  • beni strumentali: cioè a lungo ciclo di utilizzo
  • beni merce: cioè a breve ciclo di utilizzo
  • costi di gestione: acquisto di servizi ed energie lavorative

3. Operazioni di trasformazione tecnica/economica: attraverso le quali l’impresa, combinando tra loro i fattori produttivi, attua il processo produttivo;

4. Operazioni di disinvestimento: ovvero le operazioni con cui vengono venduti beni o effettuate prestazioni di servizi. In altre parole, si vende quello che si è realizzato per poter rimettere in moto il ciclo.

Da questo primo sguardo alla definizione di gestione aziendale, balza subito all’occhio come dietro questi processi ci sia tutto il ciclo produttivo di un’impresa. E questo indipendentemente dalle sue dimensioni, ovvero che si tratti di una piccola e media impresa o una grande multinazionale.

Come migliorare la gestione aziendale?

Per essere un imprenditore di successo è importante avere una profonda conoscenza della gestione aziendale. Tradotto: occorre sapere come gestire in maniera efficace tempo, denaro e risorse, ma anche essere in grado di prendere decisioni adeguate che aiuteranno l’azienda a crescere e ad avere successo. Non tutti gli imprenditori nascono con queste competenze. Fortunatamente, si tratta di abilità che possono essere apprese e sviluppate nel tempo. Anche se ciò richiede impegno e tempo, migliorare la gestione della tua attività è essenziale se vuoi continuare a gestire un'attività di successo. Ecco di seguito qualche consiglio da seguire: scegli quello che ritieni possa fare al tuo caso e inizia a metterti alla prova già oggi.

Formazione continua, prima di tutto.

Una delle cose più intelligenti che puoi fare per potenziare le tue capacità di gestione aziendale è puntare sulla formazione continua. Anche se hai già imparato molto nel corso dei tuoi studi, c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare nel mondo degli affari. Le strategie e le tecnologie di gestione aziendale sono in continuo sviluppo. Quindi, puntando sulla tua formazione continua, puoi assicurarti di essere sempre aggiornato sulle ultime tendenze e best practice.

Assumi un consulente aziendale.

Se vuoi migliorare le tue capacità di gestione aziendale, ma non hai tempo o denaro da investire nella tua formazione, assumere un consulente aziendale potrebbe essere una buona alternativa. Un consulente aziendale potrà aiutarti a identificare le aree della tua attività che occorre potenziare e darti consigli pratici su come apportare le modifiche necessarie. Ma anche supportarti nello sviluppo di strategie per far crescere la tua azienda e aumentare i profitti. O, a risolvere un problema specifico per il quale hai bisogno di aiuto, come aumentare le vendite o ridurre i costi.

Delega compiti e responsabilità.

La delega è un pilastro fondamentale per il successo. Ma sono pochi gli imprenditori in grado di delegare. Nessuno tra quelli che sentono il bisogno di controllare tutti i processi. Se accentrare tutte le funzioni nelle proprie mani è possibile quando l’azienda è piccola, lo stesso non si può fare quando l’attività cresce. Allora, non sarai in grado di fare tutto da solo. Se vuoi essere un manager efficace, devi imparare a lasciar andare e fidarti delle altre persone che lavorano con te. Questo non vuol dire delegare al primo arrivato. È comunque importante selezionare attentamente le persone giuste per ogni attività per evitare che sorgano problemi lungo la strada. Solo delegando le attività in modo consapevole, avrai più tempo per concentrarti sugli aspetti più importanti della gestione della tua attività e darai ai membri del tuo team la possibilità di sviluppare le proprie competenze.

Impara a motivare gli altri.

Come imprenditore, devi imparare a motivare le altre persone. A partire dai tuoi dipendenti, ma anche i tuoi clienti e fornitori. Se non riesci a motivare gli altri sugli obiettivi aziendali, è probabile che la tua attività ne risentirà. Come fare? Puoi offrire incentivi, come bonus, ma anche fornire opportunità di formazione e crescita professionale. Quello che è importante è trovare ciò che funziona meglio per ogni persona. Prenditi dunque del tempo per conoscere il tuo team, e mantenere il gruppo di lavoro motivato e produttivo.

Sviluppa forti capacità di leadership.

Se vuoi essere un manager aziendale efficace, devi sviluppare forti capacità di leadership. Ciò significa avere la capacità di ispirare e motivare altre persone, ma anche essere in grado di fissare obiettivi chiari e prendere decisioni difficili quando necessario. Più facile a dirsi che a farsi. Ma il miglioramento della capacità di gestione aziendale, passa anche attraverso uno sviluppo delle proprie capacità di leadership.

Migliora le tue capacità di comunicazione.

La comunicazione è un'altra abilità importante che devi padroneggiare se vuoi essere un imprenditore o manager aziendale di successo. Se non riesci a comunicare in modo efficace le tue idee e la tua visione ai membri del tuo team, sarà difficile lavorare insieme verso obiettivi comuni. Migliorando le tue capacità di comunicazione, puoi rendere più facile ottenere i migliori risultati dal tuo team. Inoltre, è probabile che i tuoi dipendenti ti rispettino e si fidino di te se riesci a comunicare in modo aperto su questioni importanti.

Sfrutta la tecnologia.

La tecnologia è, senza dubbio, una grande risorsa per gli imprenditori che vogliono migliorare le proprie capacità di gestione aziendale. È sufficiente fare una piccola ricerca sul web per rendersi conto dei numerosi programmi software e strumenti online che possono aiutarti a gestire la tua attività in modo più efficace. Sfruttando le tecnologie più recenti, puoi avere più tempo a disposizione per poterti concentrare su altri aspetti della gestione della tua attività.

Sempre più dirigenti, imprenditori e personale amministrativo utilizzano software per la gestione della liquidità, al fine di monitorare i flussi di cassa giornalieri e fare previsioni per il futuro. Vuoi assumere personale o fare un investimento immobiliare e non sai se la tua azienda sarà in grado di sostenere le spese? Per assicurarti di gestire in maniera idonea la la liquidità e prevenire qualsiasi problema legato a carenze di liquidità puoi adottare uno strumento come Agicap, il tool che ti permette di confrontare diversi scenari e prendere decisioni sulla base di dati reali, in modo semplice e senza perdere tempo con fogli di calcolo Excel.

Hai mai pensato di usare un software per la gestione del cash flow?

IT - WP previsione di cassa

Agicap: il tuo alleato nella gestione aziendale!

Agicap rivoluziona la gestione della tesoreria, perché ti permette di:

Agicap è il software che semplifica la tua gestione della liquidità, provalo subito! IT - CTA - Demo


Iscriviti alla nostra newsletter

Potrebbe interessarti anche