Finanza operativa: cos’è e perché non va trascurata

Tempo di lettura: 7 min.

Una corretta gestione finanziaria è fondamentale per garantire la stabilità, la solvibilità e lo sviluppo imprenditoriale di qualsiasi azienda. Senza un’adeguata pianificazione e gestione delle risorse finanziarie, infatti, si può rischiare una crisi di liquidità. In quest’articolo vedremo perché la gestione finanziaria operativa è così importante, come va integrata con quella strategica e come si può migliorare la tesoreria aziendale grazie a software specifici.

IT - CTA - rendiconto finanziario

Finanza strategica e finanza operativa: occhio a non fare confusione

La gestione finanziaria aziendale può essere suddivisa in due rami: la dimensione finanziaria strategica, che si occupa, principalmente, della ricerca e pianificazione delle fonti di finanziamento a lungo termine e quella operativa.

La finanza operativa riguarda soprattutto la gestione dei flussi finanziari e del cash flow di breve periodo. Essa, quindi, è strettamente legata al rapporto banca-impresa, al risk management e, in sintesi, alla gestione della tesoreria aziendale.

operational finance infographic

Finanza operativa: cos’è e come funziona

Come suggerisce il nome, questo ramo della finanza aziendale si occupa di prendere decisioni operative a breve termine, tese al raggiungimento e mantenimento di un corretto equilibrio tra entrate e uscite.

Aspetto centrale della finanza operativa è, quindi, la gestione della tesoreria aziendale.

Finanza operativa e gestione della tesoreria aziendale: perché è importante

Come accennato prima, la tesoreria aziendale ha un ruolo centrale nella pianificazione finanziaria operativa. Senza una corretta gestione di incassi e pagamenti, infatti, non è possibile mantenere la stabilità e solvibilità di un’azienda e non si possono pianificare investimenti futuri.

Ciò vale per qualsiasi impresa, di tutti i livelli e dimensioni.

Scopri tutto sulla gestione del cash flow

Le attività più importanti connesse alla gestione della tesoreria comprendono:

  • gestione e monitoraggio del flusso di cassa e del magazzino
  • analisi e valutazione degli scostamenti tra entrate previste ed effettive
  • monitoraggio del rapporto banca-impresa ed esposizione a breve termine (ad esempio per il finanziamento di eventuali investimenti)
  • elaborazione di bilanci previsionali
  • allocazioni di eventuali eccedenze e risorse aggiuntive
  • individuazione e valutazione degli indici finanziari e degli eventuali indicatori di criticità.

Tesoreria, CCII e indicatori di allerta nella gestione finanziaria

IT - DSO

Uno dei compiti più importanti relativi alla gestione della tesoreria riguarda l’individuazione e valutazione di eventuali elementi di criticità che possono minacciare la liquidità e la stabilità di un’impresa.

Il testo di riferimento in questo campo, è rappresentato dal Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (CCII) D.Lgs. n. 14/2019 (disponibile anche in formato PDF) che evidenzia una serie di strumenti e di indicatori utilizzabili dalle imprese per monitorare il loro stato di salute, tra cui l’indice d’allerta DSCR ("Debt Service Coverage Ratio”).

Il DSCR misura la sostenibilità finanziaria del debito aziendale, ossia la capacità di un’azienda di assolvere, entro i successivi 6 mesi, ai propri debiti finanziari utilizzando i flussi di cassa derivanti dalla gestione operativa. Si tratta, dunque, di un indicatore estremamente utile, soprattutto in ottica di gestione del rischio di insolvenza.

IT - CTA - white paper - indici finanziari - slim

PMI, Borsa italiana di Milano e quotazione sui mercati: operazione più facile con il nuovo DDL?

Un altro aspetto importante nella valutazione della strategia finanziaria e operativa di un’impresa, attiene al reperimento e alla gestione operativa delle sue fonti di finanziamento.

Se, fino a poco tempo fa, le PMI erano legate prevalentemente all’autofinanziamento e ai finanziamenti esterni, tramite, ad esempio, una linea di credito con le banche, negli ultimi anni, grazie anche al nuovo Disegno di Legge sulla competitività dei capitali, sono aumentate le operazioni di quotazione delle piccole e medie imprese.

Il DDL, infatti, ha semplificato notevolmente le procedure di quotazione, riducendo, ad esempio, gli oneri a carico delle aziende che intendono quotarsi e ampliando la classificazione delle PMI che emettono azioni.

Senza addentrarci in questo tema, sottolineiamo, però, che la quotazione può essere un’ulteriore alternativa a disposizione delle PMI. Tale operazione, però, va ben ponderata sia sotto un profilo strategico sia operativo, il che conferma, ulteriormente, l’importanza di un’idonea pianificazione finanziaria.

IT - CTA - White paper Previsioni di cassa

Perché un’azienda non può fare a meno della gestione finanziaria operativa

La gestione finanziaria operativa e, in particolare, la gestione della tesoreria, è il motore che permette alle imprese, di tutti i livelli e di qualsiasi dimensione, di mantenersi stabili e solvibili.

Molte aziende, però, prestano poca attenzione alla loro tesoreria.

Capita spesso, infatti, di vedere aziende con dinamiche di capitale totalmente squilibrate, con un costo dei flussi di credito o dei finanziamenti a breve termine insostenibili o sovradimensionati e senza un’adeguata strategia operativa.

Nella maggior parte dei casi, si tratta di aziende che si limitano a monitorare a fine mese il volume delle vendite o i loro estratti conto in formato PDF o Excel.

Ciò, però, non permette di individuare per tempo né eventuali elementi di criticità, che potrebbero portare a un deficit nella tesoreria, né possibili eccedenze che, invece, potrebbero costituire un’opportunità di investimento.

Affidarsi ad una reportistica e a un monitoraggio manuale, oltre a richiedere molto tempo, può anche essere molto dispendioso e può causare errori di compilazione. Per questo, la soluzione migliore è utilizzare un software specifico come Agicap che consente di gestire e ottimizzare tutta la tua tesoreria in pochi clic.

Scopri come gestire la tesoreria con un software automatico

Conclusioni

La finanza operativa assume un ruolo importante per ogni impresa, di tutti i livelli e settori merceologici. Aspetto centrale della finanza operativa è rappresentato dalla gestione della tesoreria aziendale.

Una corretta gestione operativa della tesoreria, infatti, garantisce la stabilità e solvibilità di un’impresa e ne permette lo sviluppo futuro.

Senza un’oculata gestione della tesoreria, l’azienda rischia uno squilibrio nei rapporti incassi/pagamenti così come nel sistema creditizio che, nei casi più gravi, può sfociare in una vera crisi di liquidità.

Per evitarlo, puoi avvalerti di Agicap, un software di gestione della tesoreria facile e intuitivo, grazie al quale potrai semplificare e automatizzare la gestione del flusso di cassa della tua azienda.

Agicap può aiutarti nella gestione della tua tesoreria

Agicap ti permette di avere un controllo completo e automatico sul tuo cash flow. La piattaforma è semplice da usare e si integra perfettamente con i tuoi strumenti di fatturazione elettronica e web banking.

In questo modo, avrai una panoramica centralizzata e aggiornata in tempo reale della tua tesoreria, potrai creare report personalizzati e potrai elaborare previsioni accurate e affidabili dei tuoi flussi di cassa fino a 12 mesi.

Ciò ti consentirà di prendere decisioni strategiche e pianificare il futuro della tua azienda in modo più facile e consapevole.

In più, grazie a Agicap potrai dire addio ai fastidiosi fogli di calcolo in formato pdf o Excel, risparmiando tempo e evitando errori di compilazione manuale.

Cosa aspetti?

Richiedi subito una prova gratuita e senza impegno!

New call-to-action

Iscriviti alla nostra newsletter

Potrebbe interessarti anche