Guida completa alla pianificazione e analisi finanziaria (FP&A)

Tempo di lettura: 0 min

La FP&A (Financial Planning and Analysis) comprende una serie di operazioni, tra cui pianificazione, previsione, definizione dei budget e analisi, aspetti cruciali per guidare le decisioni aziendali e garantire la stabilità finanziaria complessiva di un'impresa. Vediamo nel corso di questo articolo quali attività comprende, perché è così importante e perché lo sarà sempre di più in futuro.


Pianificazione, previsione, budgeting e analisi sono passaggi fondamentali per la vita aziendale di qualsiasi realtà, dalla multinazionale alla PMI, ed è ciò che riassume la sigla FP&A (Financial, Planning and Analysis), ovvero “finanza, pianificazione e analisi”, un’insieme di attività che diventa sempre più importante per le imprese che vogliono mantenersi al passo con i tempi.

Vediamo nel corso di questo articolo tutti gli aspetti più rilevanti in ottica attuale e futura, con un occhio a una soluzione che può cambiare la quotidianità della aziende, senza obbligare all'utilizzo di software complessi e poco intuitivi.

FP&A: significato e definizione

L'analisi finanziaria e la pianificazione (FP&A) rappresentano un insieme di pratiche essenziali, quali la pianificazione, la previsione, il budgeting e l'analisi, fondamentali per il supporto alle decisioni aziendali e per garantire la stabilità finanziaria complessiva di un'azienda. Grazie a software FP&A dedicati, i team finanziari possono integrare una vasta gamma di dati, compresi quelli finanziari, operativi e di mercato, in un'unica piattaforma. Questo consente all'area finanziaria di condurre analisi approfondite e ottenere informazioni preziose per la pianificazione futura e per un processo decisionale più efficiente.

Gli strumenti FP&A consentono ai professionisti finanziari di:

  • fornire consulenze e analisi finanziarie tempestive e precise ai dirigenti aziendali
  • prevedere l'impatto delle decisioni potenziali sul flusso di cassa e sulla redditività
  • valutare e monitorare gli investimenti e la solidità finanziaria complessiva
  • creare e gestire previsioni e modelli finanziari dettagliati
  • sviluppare piani finanziari flessibili che considerino diversi scenari
  • collaborare con altri dipartimenti per elaborare e consolidare i budget
  • allineare la strategia aziendale all'esecuzione e monitorare le performance
  • identificare e valutare nuove opportunità e rischi finanziari

Queste funzionalità sono generalmente parte integrante di un sistema di gestione finanziaria completo, che include anche contabilità, gestione del flusso di cassa, GRC (Governance, Risk and Compliance) e altri processi finanziari cruciali. In ogni caso, la FP&A ha subito un'evoluzione significativa negli ultimi anni, passando da fogli di calcolo e calcoli manuali a soluzioni moderne basate sul cloud che sfruttano tecnologie all'avanguardia come l'intelligenza artificiale, l'automazione e l'analisi avanzata per affrontare le sfide finanziarie del mondo odierno.

Più sofisticata è la soluzione, più diventa semplice ridurre il tempo tecnico tra una valutazione o un'esigenza e l'effettiva messa in pratica di strategie talvolta molto complesse. Togliere dall'agenda di chi si occupa di contabilità e aspetti finanziari quelle azioni ripetitive e soggette all'errore umano è un enorme guadagno di tempo per qualsiasi azienda e, come si sa, il tempo è denaro.

IT - CTA - monitoring

Qual è la sequenza logica dei processi che compongono il macro processo di Financial Planning and Analysis?

Quando il FP&A è eseguito in modo efficace, supporta i CFO (e le altre figure e team che collaborano nell'area finance) nel rispondere a domande cruciali relative alla gestione aziendale, come per esempio:

  • quali fonti di finanziamento dovremmo cercare, debito o equity?
  • come l'acquisizione o la cessione di un'azienda influenzerà il bilancio?
  • quanto dovremmo investire in attività come immobili, impianti e attrezzature e quando dovremmo farlo?
  • qual è il nostro punto di pareggio?
  • se i ricavi diminuiscono o aumentano, quale sarà l'impatto sui profitti?

A questo ci riferiamo quando parliamo di ciclo FP&A, ossia a uno sguardo complessivo sull'andamento aziendale, alla possibilità di prevedere scenari "what if" e reagire a determinati accadimenti. Si tratta di un'attività diventata a valore aggiunto soprattutto da quando la pandemia ha stravolto l'economia mondiale: nessuno avrebbe potuto prevedere uno scenario simile, ma reagire velocemente e in maniera consapevole ad avvenimenti del genere quanto impatta su qualsiasi business?

Moltissimo.

Parlando di logica dei processi di questo sistema, ecco un riferimento di un iter ragionevole e cronologicamente sensato rispetto alla vita aziendale:

  • pianificazione e budgeting, ovvero il processo attraverso il quale l'organizzazione pianifica e controlla le proprie entrate e uscite finanziarie per un determinato periodo di tempo, solitamente un anno fiscale. Questo processo coinvolge la stima delle entrate future, la pianificazione delle spese e l'allocazione delle risorse finanziarie in base agli obiettivi strategici e alle priorità dell'azienda. Il budgeting consente alle aziende di stabilire linee guida finanziarie, monitorare le prestazioni rispetto agli obiettivi prefissati e prendere le principali decisioni aziendali in ottica di miglioramento dell'efficienza operativa e raggiungimento dei risultati desiderati;
  • ipotesi di scenari, ovvero la fase in cui si modellano scenari già definiti in precedenza "what if", un ottimo metodo di pianificazione predittiva per essere pronti a qualsiasi evenienza e per rendere il processo decisionale aziendale più informato e consapevole, anche davanti a imprevisti, stress e repentini cambiamenti;
  • previsioni del flusso di cassa, conseguenza di una buona fase di budgeting è la previsione di quali saranno entrate e uscite di cassa. Un'azienda non può prescindere dalle considerazioni circa il cash flow nel breve, medio e lungo termine;
  • cost management, figlio dell'analisi di profittabilità in cui puoi scoprire quali clienti, prodotti e altri reparti del tuo business generano profitti e quali no, per ottimizzare l'allocazione delle risorse in base ai risultati;
  • tax reporting, ovvero il processo di preparazione e presentazione delle informazioni fiscali e contabili necessarie per adempiere agli obblighi normativi e fiscali stabiliti dalle autorità competenti. Questo include la raccolta, l'elaborazione e la presentazione dei dati finanziari relativi alle imposte sul reddito, l'IVA, le tasse locali e altre imposte aziendali. Un software di gestione del cash flow può essere estremamente utile per semplificare e automatizzare questo processo, consentendoti di risparmiare tempo, ridurre gli errori e avere la certezza di essere conformi alle normative fiscali;
  • rendicontazione finanziaria, per prevedere quanto già ipotizzato nella fase di budgeting. Voci come ricavi, profitti, cash flow, MOL (margine operativo lordo), reddito operativo ma anche driver più specifici in base alle singole esigenze e al settore di appartenenza. Queste informazioni integrano quanto si può dedurre dal conto economico e dallo stato patrimoniale;
  • generazione di report per avere sempre uno sguardo attuale e aggiornato rispetto a tutto quanto visto in precedenza. Report accurati e completi sono utili anche per la presentazione a stakeholder esterni, come può essere un investitore o un ente bancario.

IT - FP&A infographics

FP&A manager o controller: quali sono i compiti del personal financial planner?

Il Personal Financial Planner è una figura complessa il cui ruolo effettivo cambia a seconda di moltissimi fattori, a partire dalla dimensione dell'azienda e dal settore in cui opera. In genere, comunque, è una figura che si rapporta direttamente con il CFO (Chief Financial Officer) e in italiano lo definiamo più semplicemente "analista finanziario".

I suoi compiti, come detto, possono essere molto variegati nei vari aspetti del business e naturalmente possono essere portati avanti da un solo soggetto o da un intero team di lavoro.

Le responsabilità di un analista finanziario in un contesto aziendale possono includere:

  • Analisi finanziaria: l'analista finanziario esamina i dati finanziari dell'azienda, inclusi i bilanci, i rendiconti finanziari e altri report contabili per valutare le prestazioni finanziarie passate e presenti dell'azienda.
  • Pianificazione finanziaria: l'analista finanziario partecipa alla pianificazione finanziaria a lungo termine dell'azienda, aiutando a stabilire obiettivi finanziari, sviluppando piani per raggiungere tali obiettivi e valutando le implicazioni finanziarie delle decisioni aziendali.
  • Budgeting e forecasting: l'analista finanziario assiste nel processo di budgeting aziendale, aiutando a stabilire i budget per i vari dipartimenti e progetti aziendali. Inoltre, aiuta a sviluppare previsioni finanziarie basate su dati storici e trend di mercato.
  • Valutazione degli investimenti: l'analista finanziario valuta le opportunità di investimento dell'azienda, analizzando i progetti di investimento proposti, conducendo analisi di sensibilità e valutando i rendimenti attesi e i rischi associati.
  • Gestione del rischio finanziario: l'analista finanziario identifica e valuta i rischi finanziari dell'azienda, come il rischio di tasso di interesse, il rischio di cambio valuta e il rischio di credito e sviluppa strategie per mitigare tali rischi.
  • Rapporti finanziari: l'analista finanziario prepara report finanziari periodici per la direzione aziendale e gli investitori esterni, fornendo analisi dettagliate sulle prestazioni finanziarie dell'azienda e facendo raccomandazioni per il miglioramento.

Complessivamente, il personal financial planner o financial analyst in un'azienda svolge un ruolo chiave nell'aiutare l'azienda a prendere decisioni informate, ottimizzare le risorse finanziarie e massimizzare il valore per gli azionisti.

IT - CTA - white paper - indici finanziari - slim

FP&A software: quali soluzioni per il futuro?

Negli ultimi anni la gestione finanziaria e l'analisi (FP&A) sono diventate una priorità fondamentale per i CFO e i dirigenti finanziari, e le ragioni di ciò sono evidenti. L'avanzamento tecnologico, incluso l'utilizzo dell'automazione, dell'intelligenza artificiale e del cloud, sta rivoluzionando il modo in cui vengono pianificati e previsti i risultati finanziari. Le imprese che integrano queste tecnologie nei processi di FP&A si trovano ad avere una visione del futuro molto più precisa rispetto ai loro concorrenti, ottenendo così un notevole vantaggio competitivo che ad oggi è difficilmente quantificabile, ma nel medio-lungo termine può fare la differenza.

Il cloud computing, ad esempio, ha aperto nuove opportunità per il software FP&A, una volta installato localmente. Le soluzioni basate su cloud consentono un accesso da qualsiasi luogo e a una immensa gamma di dati, rendendo più semplice la collaborazione e offrendo una maggiore flessibilità. Le recenti innovazioni nella sicurezza del cloud hanno inoltre reso i dati archiviati più sicuri rispetto alle tradizionali modalità di archiviazione locale, aspetto di fondamentale importanza se si pensa a quanto siano sensibili molti dei dati in cloud.

L'intelligenza artificiale (AI) e il machine learning stanno trasformando radicalmente la gestione finanziaria, consentendo ai reparti finanziari di scoprire pattern e correlazioni altrimenti difficilmente individuabili. Queste tecnologie migliorano l'accuratezza delle previsioni finanziarie e supportano l'analisi predittiva, il reporting automatico e la pianificazione multiscenario (i famosi "what if" visti anche in precedenza).

Infine, l'automazione dei processi robotici (RPA), integrata con l'AI e il machine learning, automatizza attività ripetitive e ridondanti, consentendo agli analisti di concentrarsi su compiti a maggiore valore aggiunto, come l'interpretazione dei risultati e la consulenza strategica per l'azienda, velocizzando enormemente ogni processo decisionale.

Agicap: il software che ti supporta per la FP&A

La gestione finanziaria efficace è cruciale per il successo aziendale e uno strumento potente come Agicap offre una soluzione completa e intuitiva per monitorare e pianificare le finanze aziendali. La facilità d'uso e la consultazione del software sono elementi fondamentali per garantire che tutte le funzionalità siano accessibili anche ai meno esperti. Con un'interfaccia intuitiva e user-friendly, Agicap consente di gestire il flusso di cassa in modo efficiente e preciso.

Grazie alla connessione diretta ai conti bancari, i dati vengono aggiornati in tempo reale, consentendo agli utenti di visualizzare sempre informazioni aggiornate sulla liquidità aziendale. Questa caratteristica è essenziale per prendere decisioni rapide e informate in risposta alle esigenze finanziarie emergenti.

Inoltre, Agicap offre la possibilità di generare report intuitivi e semplici da comprendere, che forniscono una panoramica chiara e dettagliata delle finanze aziendali. Questi report consentono ai dirigenti di valutare rapidamente le prestazioni finanziarie e di identificare eventuali aree di miglioramento.

Ma l'importanza di Agicap va oltre la semplice gestione quotidiana del flusso di cassa. Grazie alle sue funzionalità di pianificazione avanzate, il software consente agli utenti di ipotizzare scenari futuri e di pianificare di conseguenza. Questa capacità di simulare e valutare diverse situazioni aiuta le aziende a prepararsi per il futuro e ad adattarsi rapidamente a cambiamenti imprevisti nel mercato o nell'ambiente aziendale.

In sintesi, Agicap non solo semplifica la gestione finanziaria quotidiana, ma offre anche strumenti potenti per la pianificazione strategica e la previsione, garantendo così la stabilità e il successo a lungo termine delle PMI.

Se infatti c'è un elemento estremamente chiaro quando si parla di FP&A, è che siamo in un contesto in continua evoluzione e, più il tempo passa, più questa evoluzione diventa veloce. Uno strumento di gestione della liquidità che azzera l'errore umano diventa non solo utile, ma addirittura necessario: oggi può costituire un vantaggio competitivo, ma a breve sarà esattamente l'opposto, ovvero che chi rimarrà senza sarà indietro rispetto al mercato.

Prova subito Agicap gratuitamente!

New call-to-action

Iscriviti alla nostra newsletter

Potrebbe interessarti anche