Perché la mia impresa non rende? Questa è una domanda che, purtroppo, molti imprenditori si fanno spesso. Per capire dove poter intervenire per migliorare la redditività della tua attività, è opportuno analizzare i cosiddetti risultati intermedi del conto economico (CE). Uno di questi è il Margine Operativo Lordo (MOL) grazie al quale, già dalle prime righe del conto economico riclassificato, è possibile osservare in maniera oggettiva la redditività del tuo core business e, di conseguenza, verificare se ci sono prospettive positive per il futuro aziendale. Continua a leggere per saperne di più.
Hai bisogno di un esempio di piano di cassa? Scarica il tuo Excel gratuito!
MOL ed EBITDA: significato
Gli investitori spesso si concentrano su reddito netto e flusso di cassa quando misurano la salute finanziaria e il valore di base di un'azienda. Tuttavia, negli anni, un'altra misura ha acquisito importanza nelle relazioni e nei conti trimestrali. Stiamo parlando del Margine Operativo Lordo (MOL), chiamato anche EBITDA (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortisation, in italiano “utili prima di interessi, tasse, deprezzamento e ammortamento”).
Si tratta di un indicatore chiave per il calcolo della redditività di un’attività imprenditoriale, in quanto esprime il reddito conseguito da un'azienda relativamente alla sola gestione caratteristica, ovvero a quello che viene comunemente denominato core business. Nel caso di un calzaturificio, per esempio, parliamo della produzione e della vendite di scarpe.
Proprio perché ignora l'impatto di fattori non operativi, come per esempio le spese per interessi, tasse o attività immateriali, ma anche tutte le voci di costo e ricavo a cui non corrisponde una manifestazione finanziaria, quali accantonamenti, ammortamenti e svalutazioni di immobilizzazioni e dell’attivo circolante, il MOL viene spesso preferito da molti analisti e investitori ad altre metriche per l'analisi finanziaria di un’impresa.
In generale, possiamo affermare che il MOL:
- è una metrica della redditività aziendale ampiamente utilizzata;
- consente di verificare se la società realizza profitti positivi dalla gestione caratteristica;
- può essere utilizzato per mettere a confronto aziende che operano nello stesso settore;
- viene preferito all’utile netto, soprattutto quando quest’ultimo non è particolarmente brillante se non addirittura negativo;
- può essere utilizzato come scorciatoia nel calcolo dei flussi di cassa per l’impresa.
Calcolo del Margine Operativo Lordo
Abbiamo visto nel paragrafo precedente che cosa è il MOL (o EBITDA). Vediamo ora in concreto come si calcola.
L'EBITDA è calcolato in modo semplice, con informazioni facilmente reperibili nel conto economico e nel bilancio di un'azienda.
Esistono due formule principali per il calcolo del MOL: una che utilizza l'utile operativo e l'altra l'utile netto:
-
EBITDA (o Margine Operativo Lordo) = utile netto + tasse + interessi passivi + ammortamenti e svalutazioni
-
EBITDA (o Margine Operativo Lordo) = risultato operativo + ammortamenti
In alternativa, lo stesso risultato si ottiene rielaborando le voci di conto economico nel seguente modo:
- EBITDA (o Margine Operativo Lordo) = fatturato - costi della produzione - costi generali - costi del personale
In altri termini, il MOL risponde alla seguente domanda: fatto 100 di ricavi, quanto mi resta dopo i costi operativi, i costi generali e i costi del personale?
Il MOL, come anticipato, è usato nel calcolo dei flussi di cassa:
- Free cash flow = Margine Operativo Lordo - investimenti in capitale fisso (CAPEX)
Il MOL viene anche rapportato al fatturato complessivo di un’azienda con l’obiettivo di osservare la redditività delle vendite, in termini di ritorno operativo e autofinanziamento. In questo caso, il calcolo prevede che il Margine Operativo Lordo venga diviso per i ricavi totali. Il risultato, espresso in percentuale, verrà moltiplicato per 100.
- Margine EBITDA = EBITDA / Ricavi totali*100
Il margine, così calcolato, permetterà un confronto più semplice tra due aziende che svolgono un'attività simile nello stesso settore. O, considerando la stessa azienda, potrà aiutare a capire se, nel tempo, l’azienda sta migliorando o peggiorando il suo profilo di redditività.
Facciamo un esempio:
La società A ha un EBITDA di 800.000 euro a fronte di un fatturato totale è di 8.000.000 di euro
Margine EBITDA: 800.000/8.000.000*100 = 10%
La società B ha un EBITDA di 960.000 euro e un fatturato totale di 12.000.000 euro
Margine EBITDA: 960.000/12.000.000* 100 = 8%
Ciò significa che mentre la società B mostra un MOL più elevato, in realtà, ha un margine inferiore rispetto alla società A. Pertanto, un investitore vedrà più potenziale nella società A.
Ma, quindi, qual è il livello ideale del MOL?
Sebbene non ci siano dei valori ottimali, perché molto dipende dal settore di appartenenza, spesso si dice che il MOL dovrebbe viaggiare con valori superiori al 10%. Percentuali basse o valori negativi dovrebbero essere viste come un campanello d’allarme, poiché sintomo di un’attività operativa che probabilmente sta assorbendo ricchezza. In quest’ultimo caso, l’imprenditore dovrebbe rivedere o migliorare la sua strategia aziendale.
La differenza tra EBITDA e EBIT
Diversamente dall’EBITDA, l’EBIT (acronimo di Earnings Before Interests and Taxes) o utile operativo non prende in considerazione gli ammortamenti e le svalutazioni, concentrandosi esclusivamente sulla capacità della stessa di generare profitti. Letteralmente l’EBIT è l’utile prima degli interessi e delle imposte.
L'EBIT si ottiene rielaborando le voci di conto economico nel seguente modo:
Fatturato - Costo del venduto = Margine Operativo Lordo - Ammortamenti e svalutazioni = EBIT (Earnings before interest and taxes)
Si discute molto su quale indicatore sia migliore, e ci sono buone osservazioni su entrambi gli indicatori. In generale, per un’azienda con basso capitale e spese necessarie per mantenere le proprie attività, il MOL può rappresentare un buon flusso di cassa. Tuttavia, per le aziende di settori ad alta intensità di capitale, come energia e infrastrutture per esempio, il MOL è un indicatore poco significativo.
Conclusioni
Comprendere il calcolo e l’utilizzo del MOL nell'attività quotidiana delle imprese è importante per gli imprenditori per due motivi principali. In primo luogo, perché fornisce un'idea chiara della ricchezza creata dall’azienda nella sua attività principale. In secondo luogo, dimostra ad acquirenti e investitori il potenziale di un’attività mettendone in evidenza le opportunità di crescita. Non solo. Il MOL consente un reale confronto tra la redditività tra aziende poiché elimina l'impatto di finanziamenti, tasse ecc. e, spesso, è anche utilizzato come indicatore alternativo al flusso di cassa, altra metrica chiave per valutare lo stato di salute di un’azienda.
Agicap: il software per monitorare la tesoreria della tua azienda
Se sei a capo di un’azienda, indipendentemente dalle sue dimensioni, gestire in modo ottimale la tesoreria è la pietra angolare per valutare lo stato di salute della tua impresa. Solo in questo modo potrai anticipare possibili criticità, guardando al futuro con la sicurezza di essere sulla strada di crescita.
Hai mai pensato di usare un software? Il software online Agicap è lo strumento perfetto per le aziende che desiderano tenere sotto controllo il loro futuro finanziario e, soprattutto, intraprendere specifiche azioni per ottimizzarlo. Con un’unica interfaccia, Agicap offre a dirigenti e manager delle PMI una visione immediata e chiara della situazione di cassa presente e futura.
Automatizzare il tracciamento del cash flow aziendale, inoltre, è indispensabile per limitare gli errori, ridurre i rischi e attuare una programmazione mirata volta sia a pianificare nuovi investimenti sia a tagliare le spese non necessarie.
Riducendo l’operatività manuale, e quindi la possibilità di incorrere in errori, come succede con Excel, Agicap consente di scattare in ogni momento una fotografia affidabile del flusso di cassa aziendale, ottenendo un’analisi sempre accurata della tesoreria, ma anche di creare previsioni in tempo reale in modo da valutare lo stato di salute dell’impresa e anticipare possibili criticità.
Vuoi testare il software? Chiedi subito una prova gratuita e senza impegno!