Reddito operativo, cos’è e come calcolarlo?

Il successo di un’azienda può essere misurato da diversi punti di vista. Un’impresa infatti è un organismo complesso, e sono molti gli aspetti che contribuiscono al suo ciclo vitale. Quando parliamo di reddito in ambito aziendale, ci riferiamo a quanto può essere inteso come risultato globale – vero e proprio – dei meccanismi di gestione. Eppure, per capire se un’azienda funziona sul serio, la nozione di reddito globale non è sufficiente; bisogna guardare invece a risultati più specifici, che riguardano nel dettaglio ogni particolare area di gestione. Tra queste il reddito operativo è sicuramente il principale indicatore economico. Perché? Scopriamolo insieme in questo articolo.

Hai bisogno di un esempio di tabella di previsione? Scarica il tuo Excel gratuito!

IT - Modello Excel - Piano di tresoreria

Cosa si intende per reddito operativo?

Con reddito operativo intendiamo un indicatore economico che misura i livelli di redditività di un’azienda, ma nell’ambito specifico della gestione operativa. Per comprendere meglio la specificità di questo indicatore, è meglio fare un passo indietro. L’efficienza della gestione aziendale può essere misurata facilmente; il risultato di ogni operazione di gestione viene indicato perciò come reddito globale.

Eppure, quando lo scopo è un’analisi approfondita dei meccanismi aziendali, è bene indagare su aree ben precise della gestione e trarre da queste gli indicatori più adatti. Il reddito operativo è allora il risultato delle operazioni che interessano l’area di gestione operativa (o caratteristica) che è da intendere come il core business dell’azienda. Si tratta quindi del principale indicatore di successo, o – per lo meno – il primo su cui dovresti concentrarti per capire se la tua azienda si trova in una situazione economica solida.

Il reddito operativo viene spesso indicato come EBIT, acronimo che spiega meglio la composizione interna del reddito operativo e chiarisce per questo diversi aspetti. EBIT sta infatti per Earnings Before Interest and Tax, ovvero letteralmente guadagni al netto degli oneri finanziari.

Reddito operativo lordo e reddito operativo netto, quali sono le differenze?

Capita che si faccia confusione tra il reddito operativo lordo e il reddito operativo netto, nonostante questi presentino una differenza importante. Spesso anzi il concetto di reddito operativo viene menzionato senza fare un’ulteriore precisazione, un dettaglio che può falsare le indagini sulla situazione economica di un’azienda.

Il reddito operativo netto (net operating income o NOI) è la differenza tra entrate e uscite relative alla gestione operativa. Se la tua azienda ha un conto economico redatto da un contabile, trovi il valore del NOI già dopo le sezioni A e B del documento, calcolato come differenza tra costi e ricavi.

Il reddito operativo lordo (ROL) rappresenta il risultato del reddito dopo l’aggiunta dei proventi finanziari. Parliamo in altre parole dell’EBIT, come già menzionato. Gli unici importi esclusi dal ROL sono quindi tasse e interessi. Va sottolineato però che il reddito operativo lordo tira in ballo elementi relativi alla gestione finanziaria. Non a caso, per calcolare il ROL utilizzerai le informazioni inserite nella sezione C e D del tuo conto economico che riguardano rispettivamente:

  • proventi finanziari;
  • rettifiche di valore di attività e passività finanziarie.

È chiaro che questi due ultimi punti – quindi la sezione C e D – non sono strettamente pertinenti al calcolo del reddito operativo che, ricordiamo!, è invece inerente alla produzione (costi e ricavi aziendali).

Comprendere la differenza tra NOI e ROL rimane comunque un passaggio cruciale, perché è solo a partire da questa che puoi accedere a un’analisi quanto più precisa e approfondita della situazione economica della tua azienda.

IT - WP previsione di cassa

Il reddito operativo aziendale nel calcolo degli indici di redditività

Il reddito operativo riveste un ruolo fondamentale nel calcolo del ROI, ovvero l’indice di redditività che misura il ritorno su ogni investimento, e del ROS, ovvero il ritorno che ottieni dal fatturato.

Come forse saprai, l’indice ROI ti informa su quanto è redditizio il capitale investito sulla tua azienda nel corso di un esercizio, e lo si calcola proprio a partire dal reddito operativo. Leggi qui la formula per calcolare il ROI.

Il fatto che sia strettamente legato all’area di gestione operativa dell’azienda, per altro, fa di esso uno degli indici di redditività più importanti, nonché quello che maggiormente viene preso in considerazione da eventuali investitori o finanziatori.

Non dimentichiamo infatti che la gestione operativa rappresenta il cuore di un’impresa, ed è quindi l’area di gestione che ha maggiore rilevanza nel comprendere se un’azienda è economicamente solida.

Discorso simile vale per il ROS, l’indice di return on sales. Avrai già chiaro in mente che la gestione operativa si concentra sul ciclo di produzione e vendita interno all’azienda. È chiaro dunque che, per conoscere la redditività di questo processo, si deve necessariamente partire dal reddito operativo. Leggi qui la formula per calcolare il ROS.

Come calcolare il reddito operativo

Alla luce di quanto detto finora, ti proponiamo su questo articolo due diverse formule per conoscere il reddito operativo della tua attività. O meglio:

  • la formula per il reddito operativo netto
  • la formula per il reddito operativo lordo

I dati utili al calcolo del reddito operativo – netto e lordo – sono reperibili nel conto economico come redatto e depositato dal tuo contabile.

La formula del reddito operativo netto

Per calcolare il reddito operativo netto (o net operating income) ti basterà utilizzare la formula: ricavi - costi

Come abbiamo detto poco sopra, questo valore è già presente nel conto economico e – così come è reso – esclude automaticamente i proventi e gli oneri finanziari.

La formula per il reddito operativo lordo

Per individuare il valore del ROL la formula invece è: (ricavi – costi) + proventi finanziari

Parliamo in questo caso, come già è stato detto, di EBIT e quindi di reddito al netto di interessi e tasse. Infatti, nel calcolo del reddito operativo lordo sono esclusi gli oneri finanziari e le imposte correnti, differite o anticipate applicate sul reddito dell’esercizio.

IT - CTA - Cash flow previsionale

Calcolare il reddito operativo ti aiuta a gestire il flusso di cassa?

Quando hai bisogno di conoscere i livelli di liquidità disponibili in azienda, il reddito operativo rappresenta un buon punto di partenza. Il flusso di cassa operativo infatti può essere calcolato a partire dall’EBIT, purché a questo valore vengano aggiunte poi le imposte sul reddito d’esercizio e gli oneri finanziari.

È chiaro infatti che il reddito operativo altro non è che la disponibilità economica che la tua azienda possiede, sebbene si tratti di una disponibilità che comunque esclude le imposte di cui sopra. Perciò, aggiungendo quest’ultimo valore, avrai accesso al valore del cash flow aziendale.

Eppure il flusso di cassa è un aspetto troppo importante per un’azienda, e per questo è fondamentale che sia di facile accesso e non frutto di un calcolo complicato.

Calcolare il reddito operativo può farti conoscere i livelli di liquidità, ma per gestire il cash flow nel migliore dei modi servono strumenti diversi.

Molte aziende si affidano quindi a software su misura, che danno accesso al cash flow a partire dai movimenti di cassa. Parliamo di software come Agicap che tiene traccia delle entrate e delle uscite, e offre così una panoramica completa della liquidità a disposizione.

Agicap è efficace perché ti risparmia calcoli complessi e svolge tutto il lavoro in autonomia, utilizzando algoritmi specifici e processi automatizzati. Così, in pochi step, puoi avere sotto gli occhi tutti i movimenti di cassa della tua attività, la liquidità disponibile e il reddito prodotto dalla tua azienda nel corso di uno o più esercizi.

Il valore del reddito operativo è certamente importante per capire se il tuo business è solido. Il flusso di cassa operativo però ha una funzione ancora più pratica, perché ti guida nelle decisioni aziendali e ti aiuta a gestire con rigore debiti e spese.

Per questo un software adeguato non può che essere la scelta migliore. Hai voglia di provarlo? Chiedi subito una demo gratuita di Agicap!

IT - CTA - Demo


Iscriviti alla nostra newsletter

Potrebbe interessarti anche