Software CPM (Corporate Performance Management), a cosa serve e quale scegliere

Analizzare le performance aziendali e il modo in cui un’impresa sta impiegando le proprie risorse (e con quali risultati) è un’attività strategica per ogni responsabile finanziario. Tale processo, detto “CPM” ossia “Corporate Performance Management”, consente non solo di valutare lo stato di salute e le possibili prospettive di sviluppo aziendale, ma anche di prendere decisioni strategiche in modo più consapevole. Per farlo è possibile utilizzare dei software CPM specifici che permettono di integrare, aggiornare e monitorare i dati chiave e le differenti metriche automaticamente e in un unico luogo. Ma come funzionano i software CPM e quale scegliere per la propria PMI? Scoprilo subito in questa guida pratica!
Cosa si intende per CPM (e EPM)
CPM, acronimo di “Corporate Performance Management”, è un termine usato per descrivere l’insieme dei metodi, dei processi e dei parametri utilizzati dalle imprese per gestire, valutare e controllare le proprie performance finanziarie.
Talvolta viene utilizzato anche l’acronimo “EPM” (Enterprise Performance Management) o “BPM” (Business Performance Management) anche se CPM è, senza dubbio, il termine più usato in ambito aziendale.
Definizione di CPM secondo la Gartner Research (“Corporate performance management” definition)
L’Istituto di Ricerca Gartner ha definito il CPM come: “un termine generico che descrive i metodi, i parametri di valutazione, i processi e i sistemi utilizzati per monitorare e gestire le prestazioni di un'azienda. Le applicazioni che supportano il CPM traducono informazioni strategiche in piani operativi e restituiscono risultati aggregati”.
Si tratta, sostanzialmente, di un insieme di metodologie usate per monitorare e valutare le performance aziendali in ambito finanziario.
Il CPM può essere suddiviso in due rami principali:
- “Strategic Corporate Performance Management” (SCPM) che serve per supportare il dipartimento finance nella pianificazione finanziaria e nella definizione del budget;
- “Financial Corporate Performance Management” (FCPM) che si occupa del closing finanziario e dell’analisi e controllo del ciclo contabile.
Di fatto, tramite il CPM è possibile migliorare l’interconnessione tra i diversi processi e reparti finanziari di pianificazione, budgeting, consolidamento e reporting.
In cosa consiste il Corporate Performance Management
Il CPM prevede il monitoraggio e la gestione delle performance di un’azienda attraverso metriche e precisi “indicatori chiave di prestazione” (i cosiddetti “KPI”), tra cui:
- ricavi;
- costi e spese totali;
- ritorno sull’investimento (ROI).
Analizzando tali indicatori chiave e confrontandoli con le prestazioni degli anni passati, con il business plan iniziale, ma anche con i risultati ottenuti, per esempio, da altre società dello stesso gruppo o da diretti competitor, è possibile capire se l’azienda si sta muovendo nella giusta direzione per raggiungere i profitti sperati o se, al contrario, è necessario intervenire con azioni correttive (ad esempio sul costo di prodotto o sulla ristrutturazione del debito).
Il management delle performance aziendali richiede un processo di analisi complesso che coinvolge diversi reparti e necessita dell’integrazione di molteplici dati.
Per questo, l’uso di un software CPM specifico è la soluzione migliore per velocizzare e rendere più efficiente le procedure di analisi delle prestazioni aziendali.
Cosa sono i software CPM?
Un software CPM è un sistema automatico in cui confluiscono tutti i dati finanziari aziendali e con cui interagiscono diversi reparti simultaneamente (prevalentemente Finanza e controllo, ma anche Vendite, Acquisti, Marketing, HR, ecc.).
L’utilizzo di un software permette di risparmiare notevole tempo rispetto alle procedure di raccolta e compilazione manuale dei fogli di calcolo (per esempio tramite Excel) e consente di ridurre il rischio di errori connessi all’intervento umano.
Generalmente, tutti i software CPM offrono le seguenti funzioni:
- raccolta, integrazione e importazione automatica dei dati finanziari da più fonti (fogli contabili, documenti di disclosure, reparti differenti o, persino, aziende diverse dello stesso gruppo);
- estrazione ed analisi dei KPI;
- financial reporting e consolidamento;
- analisi della catena di approvvigionamento (SCM);
- creazione di “balanced scorecard” (scheda di valutazione bilanciata) utili nella gestione strategica aziendale.
Ciò permette di migliorare la pianificazione finanziaria e creare piani operativi e forecast a medio-lungo termine basati su dati completi e affidabili.
A cosa serve un software CPM
Da un punto di vista pratico, i software CPM consentono a CFO, imprenditori e dirigenti aziendali di analizzare la performance e l’andamento finanziario dell’impresa, il che è fondamentale per prendere decisioni strategiche e valutare eventuali correzioni nel budget, nel costo di prodotto, nella catena di approvvigionamento, nella gestione del magazzino o nelle spese complessive dell’azienda.
Per farlo, come anticipato, i sistemi CPM raccolgono e sintetizzano i dati finanziari in specifici indicatori chiave (costi operativi, ricavi, spese generali, indice di indebitamento, ritorno sull’investimento, ecc.) che rendono possibile un’analisi più agevole e affidabile dell’andamento finanziario di un’impresa.
Vantaggi dei software CPM
La scelta di utilizzare un software CPM offre una serie di benefici alle PMI, ad esempio:
- migliora il processo decisionale, aiutando manager e responsabili finanziari a fare scelte strategiche sulla base di informazioni complete e attendibili;
- riduce il rischio di errori dovuti all’inserimento manuale;
- permette di raccogliere, integrare e aggiornare i dati necessari in tempo reale;
- consente la condivisione dei dati e delle analisi con gli stakeholder interni ed esterni;
- permette di intervenire prontamente sulla base dei KPI sintetizzati;
- migliora l’interconnessione e la comunicazione tra i diversi reparti;
- facilita la chiusura dei libri contabili.
Tutto ciò si traduce in un miglioramento della produttività e dell’efficienza complessiva dell’impresa.
A quale azienda conviene un software CPM?
I software CPM sono particolarmente indicati per le aziende che:
- desiderano porre l’attività di analisi e di pianificazione finanziaria al centro delle loro decisioni strategiche;
- mirano a un’espansione a livello locale e globale;
- desiderano superare eventuali problemi di comunicazione tra i diversi reparti aziendali;
- cercano un sistema efficiente di cooperazione tra tutti gli utenti coinvolti.
Differenza tra software CPM, sistemi top di Business Intelligence (BI) e grafici PERT
Oltre ai software CPM, le imprese possono avvalersi di altri strumenti utili per migliorare i propri processi decisionali e la pianificazione finanziaria delle proprie attività, tra cui i sistemi di Business intelligence (BI) ed i grafici PERT.
Per strumenti di “Business intelligence” si intendono software e piattaforme pensate per rendere più efficiente l’attività di raccolta, estrapolazione, analisi e conservazione dei dati aziendali che vengono poi sintetizzati e trasformati in grafici e report.
Come i software CPM anche quelli di Business intelligence possono fornire indicazioni e KPI importanti per orientare le decisioni aziendali, ma prevedono una minore attività di collaborazione tra i team e i diversi reparti aziendali.
Inoltre, mentre i software CPM si concentrano sull’analisi finanziaria come driver per valutare le performance aziendali, i sistemi di BI hanno un’applicazione trasversale e possono essere usati per analizzare diversi tipi di reparti come la logistica, il magazzino, la gestione delle spedizioni, ecc.
Altra differenza tra software CPM e BI è che, i primi, includono funzionalità avanzate come l’input automatico di dati, la collaborazione online simultanea di più utenti e la creazione di workflow mentre, i secondi hanno funzionalità orientate più sulla raccolta dei dati che sul forecast.
Di contro, però, i software CPM sono più costosi e meno facili da utilizzare.
Oltre ai software CPM e ai sistemi di business intelligence, per orientare le proprie decisioni strategiche le aziende possono usare anche i grafici PERT (“Project Evaluation and Review Technique” ossia “tecnica di revisione e valutazione di un progetto”).
Si tratta di diagrammi di flusso che, come suggerisce il nome, possono essere usati per pianificare le attività di un progetto e programmare il budget necessario e le relative tempistiche.
A differenza dei software CPM e BI, i diagrammi PERT offrono una sorta di “roadmap” visiva, mettendo in risalto la cronologia, il percorso e le dipendenze delle diverse attività che compongono un progetto. Si tratta di uno strumento semplice e intuitivo, che, però, non consente di raccogliere dati automaticamente ed ha funzioni molto limitate.
Quali software CPM scegliere (free e compatibili con Microsoft, Cloud e for Mac)
La scelta del tipo di software CPM da usare dipende molto dalle caratteristiche di ogni azienda. Online, infatti, esistono molteplici soluzioni sia in versione “free”, ossia gratuita, sia a pagamento.
In linea generale, è consigliabile scegliere un software CPM che presenti le seguenti caratteristiche:
- un sistema integrato che permetta di raccogliere e gestire in un unico luogo tutti i dati e i KPI di tuo interesse;
- sia di facile implementazione e configurazione;
- sia compatibile con sistemi Microsoft e Mac;
- consenta a tutti gli utenti coinvolti di collaborare simultaneamente anche tramite Cloud;
- sia compatibile con i tuoi software gestionali e di tesoreria aziendale.
Quest’ultimo punto è particolarmente importante: l’integrazione con i tuoi sistemi gestionali e con un software di tesoreria completo ti permette di digitalizzare e ottimizzare la gestione finanziaria ed economica della tua azienda risparmiando tempo e riducendo costi ed errori rispetto all’inserimento manuale dei dati.
Proprio per questo sono ormai oltre 7.000 le imprese che hanno deciso di optare per un software di tesoreria completo come Agicap.
Agicap è un software all in one che, connettendosi con i tuoi sistemi bancari, gestionali e ERP, ti permette di gestire la tesoreria aziendale facilmente da un’unica dashborad.
Prova Agicap, un software strategico per la pianificazione finanziaria della tua azienda!
Agicap è un software di gestione della tesoreria semplice, completo e intuitivo, che è stato sviluppato appositamente per aiutare le PMI nella pianificazione e nel controllo delle proprie risorse finanziarie.
Scegliendo Agicap potrai ridurre tempi, costi ed errori rispetto all’inserimento manuale dei dati nei fogli di calcolo come Excel.
In più potrai:
- monitorare i flussi di cassa e l’andamento finanziario della tua azienda in tempo reale in modo da prevenire eventuali crisi di liquidità o, peggio ancora, uno stato di insolvenza;
- creare scenari di previsione affidabili che ti aiuteranno a prendere decisioni strategiche, pianificare progetti a medio-lungo termine e ad allocare le risorse necessarie;
- gestire i pagamenti ai fornitori e velocizzare la riscossione dei tuoi crediti inviando automaticamente dei solleciti ai clienti morosi o in ritardo;
- tenere sotto controllo le spese e il livello di indebitamento complessivo della tua azienda;
- ottenere facilmente carte di credito per le spese aziendali.
- e molto altro!
Prova subito Agicap, è gratuito e senza impegno!
