Budget economico, strategie per una redazione efficace

Tempo di lettura: 0 min

Il budget economico è uno strumento irrinunciabile per l’azienda. Se costruito in maniera efficace, infatti, può aiutarla a crescere nel tempo, conducendola con successo verso i suoi obiettivi programmati. In cosa consiste nello specifico, come va strutturato e – soprattutto – quali sono gli step da seguire per puntare a un ottimo risultato? Scoprilo in questo articolo!

IT - CTA - Cash flow previsionale

Iniziamo dalle basi. La definizione di budget economico

Prima ancora delle strategie, è importante partire da una definizione precisa di budget economico. Perché? Perché con l’espressione «budget economico» si intendono – spesso erroneamente – una moltitudine di operazioni di budgeting diverse. Perciò andiamo con ordine.

Il budget economico è uno dei quattro documenti previsionali che compongono il budget aziendale. Il suo compito è quello di osservare i costi previsti e i ricavi attesi dell’azienda. Si tratta, quindi, di un conto economico previsionale, cioè di una proiezione dei movimenti contabili futuri che viene sviluppata nell’ambito del controllo di gestione.

Quali sono gli altri tipi di budget? Finanziario, patrimoniale e degli investimenti

Come già accennavamo, il budget economico non è l’unico documento previsionale che fa parte del budget aziendale globale (o master budget)). A fianco al budget economico, troviamo infatti anche:

Quest’ultimo, in particolare, merita un’attenzione particolare. Il budget degli investimenti, infatti, rappresenta una forma di budget economico ma con un orizzonte temporale più lungo.

Dunque, mentre il budget economico guarda ai costi e ricavi delle operazioni correnti negli anni futuri presi in esame, il budget degli investimenti si concentra sugli impieghi pluriennali e sul loro impatto negli equilibri economici dell’impresa.

IT - Business budget - infographics

Il budget finanziario rappresenta invece una proiezione dei flussi di cassa attesi. Si tratta, in altre parole, di un cash flow previsionale alla cui costruzione contribuiscono i dati raccolti nel budget economico e il budget degli investimenti. In sostanza, il budget finanziario riflette sulla tesoreria aziendale gli effetti del piano economico.

Il budget patrimoniale è invece uno stato patrimoniale previsionale che analizza la struttura del patrimonio aziendale nel periodo preso in esame in fase di programmazione.

Tutti questi budget rientrano nel budget aziendale

Tutti i budget menzionati (economico, finanziario, patrimoniale e degli investimenti) sono perciò componenti essenziali del budget aziendale complessivo, la cui organizzazione segue – per lo meno approssimativamente – la struttura del bilancio d’esercizio.

Non a caso, in certi contesti, ci si riferisce al budget aziendale con l’espressione bilancio previsionale.

CTA blog - modello Excel Bilancio Previsionale

Il budget operativo (o settoriale) è una forma di budget economico?

Il budget operativo (o di settore) è una tipologia di budget che viene realizzata da un singolo reparto dell’azienda. Quindi – in un certo senso – il budget operativo è una forma di budget economico, ma che si concentra su un aspetto specifico dell’impresa.

Possiamo immaginarlo come un punto di partenza nel processo di budgeting. Se in fase di programmazione l’impresa ha individuato alcuni obiettivi e percorsi che coinvolgono settori precisi (es. quello commerciale), allora il budget di settore farà da base al budget finale, quello complessivo.

L’esempio del budget commerciale

Il budget commerciale è un esempio pratico di budget operativo all'interno di un'azienda. Creato dal reparto commerciale, il budget commerciale propone una previsione delle vendite, e quindi dei ricavi, tenendo conto dei costi commerciali fissi e variabili. Rientrano tra questi: le spese di marketing, i costi della logistica, ecc.

analysis

Come si costruisce un budget economico efficace?

È chiaro a questo punto: la costruzione di un budget economico è più di una semplice attività contabile; al contrario costituisce un tassello essenziale nell’ambito delle attività del controllo di gestione.

Un lavoro strategico, insomma, la cui creazione servirà a guidare l’impresa verso il successo e che, per questo, ha bisogno del coinvolgimento attivo di tutto il team aziendale.

Qui di seguito vedremo come si costruisce un budget economico, analizzandone gli aspetti rilevanti e gli step da seguire.

Le fasi del processo di budgeting

Innanzitutto, è necessario definire gli step per la realizzazione – per ipotesi alla fine dell'anno. Il primo step prevede il recupero dei dati dal conto economico. In linea generale, per la costruzione di un budget economico si utilizza un conto economico riclassificato secondo i criteri più utili al processo di budgeting. La riclassificazione a valore aggiunto, per esempio, mette in evidenza il MOL e altri indici di redditività che danno un punto di riferimento in fase di programmazione.

Il secondo step consiste, invece, nell’analisi dei dati storici sui ricavi delle vendite – aspetto che si può soltanto “prevedere” e sempre con un certo margine d’errore. La cosa migliore è quindi valutare l’andamento dei dati nell’esercizio precedente, a partire dal conto economico già realizzato.

Il terzo step si sofferma invece sulle voci di costo, suddivise come al solito in costi fissi e costi variabili. È, questo, un passaggio cruciale: se è vero che la previsione sui ricavi comporta un margine di errore, la valutazione dei costi è invece precisa, e rappresenta il perno su cui ruota l’intero processo di budgeting.

Il quarto step riguarda l’analisi periodica dell’andamento economico dell’azienda, analisi che permette di correggere – per tempo – le strategie che si sono rivelate meno efficaci. In buona sostanza, alla fine di ogni mese o trimestre, si procede con una valutazione che ci dice: a) quanto sono state accurate le previsioni; b) cosa bisogna ricalcolare e modificare; c) quale sarà l’impatto sull’azienda.

IT - Economic budget infographics

La struttura del budget economico

Come abbiamo già accennato, il budget economico segue lo schema del conto economico consuntivo. Questo significa che va redatto in forma scalare, su un’unica colonna: tale approccio consente infatti un confronto immediato tra i diversi esercizi, inclusi quelli futuri.

Le voci da inserire nel budget economico seguono, quindi, quest’ordine:

È importante sottolineare, ancora una volta, che i valori da inserire nel budget economico sono di natura previsionale e che, in genere, sono il risultato di unprocesso di budgeting precedente. Che vuol dire?

Facciamo un esempio: il valore di produzione, che viene calcolato sulla base di previsioni statistiche, è un dato che arriva dal budget di vendita sviluppato dal reparto vendite. I dati sui costi aziendali arriveranno dal budget degli acquisti, e così via.

Budget

Cosa significa per la tua azienda il calcolo di un budget economico?

Per un’impresa, costruire un budget economico significa avere per le mani uno strumento, una bussola, in grado di condurla verso i propri traguardi. Se è vero che il budget economico è un documento di sintesi di un più vasto processo decisionale, rimane comunque un punto di riferimento concreto che traccia la strada verso la crescita economica.

Nella pratica, un budget economico efficace (inserito com’è nel più ampio budget aziendale) risponde a due esigenze fondamentali: di supervisione, perché permette di osservare eventuali scostamenti in positivo o in negativo rispetto a quanto è stato preventivato; di pianificazione, perché ti aiuta a prevedere quello che può accadere nel prossimo esercizio sulla base di quanto è già accaduto negli anni passati.

Il processo di budgeting, con particolare riguardo agli aspetti economici, ha quindi un impatto più che significativo. Parliamo di strumenti che permettono alle imprese di evolvere e di migliorare sia gli aspetti qualitativi che quantitativi dell'azienda.

Utilizzando dati solidi calcolati sugli anni precedenti o ottenuti grazie all’expertise dei singoli reparti, l’impresa sarà in grado di muoversi con maggiore destrezza nel suo mercato di riferimento.

Inoltre, il budget economico porta a una gestione più efficiente dell'azienda. Non a caso, rientra tra le pratiche del controllo di gestione. Con un budget economico, l’azienda può riorganizzare con criterio i costi di produzione, e provare così a massimizzare il suo potenziale di successo.

Da Agicap un supporto per le tue previsioni finanziarie

Agicap è un software di tesoreria che ti supporta attivamente nella costruzione delle previsioni finanziarie della tua azienda. Come avrai capito ormai, il budget aziendale include diversi aspetti della gestione aziendale: oltre al prospetto economico e patrimoniale, è necessario lavorare anche – o soprattutto – alla previsione finanziaria che farà da sfondo a ogni decisione dell’impresa.

Con Agicap, avrai a disposizione uno strumento avanzato che semplifica emassimizza le attività di tesoreria, specialmente della tesoreria previsionale.

Il valore aggiunto di Agicap, cioè la caratteristica che lo rende un software all’avanguardia, è il monitoraggio costante e automatizzato del cash flow, che garantisce una previsione attendibile ma anche attenta ai mutamenti di scenario.

Ma il cash flow previsionale è solo uno dei vantaggi di Agicap. Grazie al software, infatti, puoi semplificare la gestione di spese e incassi, monitorare i tuoi crediti commerciali e tenere sotto controllo il capitale di debito.

Richiedi subito la prova gratuita, e realizza il tuo prossimo budget con estrema facilità – senza errori e senza pensieri!

New call-to-action

Iscriviti alla nostra newsletter

Potrebbe interessarti anche