Mutuo chirografario per le imprese: tutto quello che c'è da sapere

Tempo di lettura: 7 min.

Il mutuo chirografario è un particolare tipo di finanziamento che presenta numerosi vantaggi e costituisce dunque un'opportunità interessante per le aziende di qualunque tipo, purché ne conoscano il funzionamento, i pro e i contro. In questo articolo scopriamo insieme cos'è il mutuo chirografario per le imprese, quali sono le sue caratteristiche principali e in cosa si differenzia rispetto ad altre tipologie di finanziamento.

IT - CTA - white paper - indici finanziari - slim

Cosa significa mutuo chirografario?

Il mutuo chirografario (o mutuo chirografico) è un tipo di finanziamento che non richiede garanzie reali, come ad esempio un'ipoteca su un immobile. Infatti, nel caso del mutuo chirografario la garanzia è rappresentata dal solo documento firmato dal beneficiario, noto appunto come chirografo: un contratto tramite il quale il debitore si impegna a restituire la somma di denaro ricevuta in prestito secondo le modalità e i tempi in esso indicati. Il termine "chirografario", nello specifico, deriva dal greco e significa "scritto a mano", in riferimento alla natura fiduciaria del contratto.

Unsecured loan

Come funziona il contratto di finanziamento chirografario?

Finalità

Le imprese possono sottoscrivere un contratto di finanziamento chirografario per affrontare spese legate all'attività produttiva, come il rinnovamento degli impianti, l'acquisto di nuovi macchinari o la ristrutturazione di un immobile.

Garanzie richieste

La peculiarità del mutuo chirografario, come già detto, è che non necessita di una garanzia reale: il debitore si impegna nei confronti del creditore unicamente con la propria firma. Tuttavia, in alcuni casi la banca potrebbe richiedere altri tipi di garanzie, come una fideiussione o un deposito titoli.

Importo concesso

L'importo massimo concesso con un mutuo chirografario varia a seconda dalla banca o dell'istituto di credito a cui ci si rivolge, ma generalmente la somma erogata alle imprese e alle società non supera i 120 mila euro.

Tempi di erogazione

Dal momento che gli importi concessi con i mutui chirografari sono generalmente inferiori rispetto a quelli di un mutuo ipotecario, anche il processo di verifica da effettuare da parte delle banche è più semplice e rapido. Inoltre, essendo basato su una scrittura privata, non è richiesta la presenza di un notaio. Tutto ciò accorcia i tempi di erogazione, che possono essere anche di poche settimane rispetto a quando viene presentata la domanda.

Tassi di interesse

Come accade per qualsiasi altro tipo di finanziamento, anche i mutui chirografari possono essere sottoscritti a tasso fisso o variabile, con conseguenti variazioni delle rate in funzione delle fluttuazioni dei tassi di interesse.

Durata massima e periodicità delle rate

La durata massima del mutuo chirografario si aggira generalmente intorno ai 10-15 anni, sebbene ciascun istituto di credito possa stabilire autonomamente le proprie condizioni contrattuali. Lo stesso discorso vale per la scadenza delle rate di rimborso, che viene liberamente stabilita tra le parti (può essere mensile, trimestrale, annuale o anche con intervalli di tempo più ampi).

Mutuo chirografario: quali requisiti?

Chi sottoscrive un mutuo chirografario garantisce il debito esclusivamente con il proprio patrimonio. Per questo, un'azienda che vuole ottenere un mutuo chirografario deve dimostrare alla banca o all'istituto di credito cui si rivolge di essere finanziariamente stabile e di godere di una certa solidità patrimoniale. Altrettanto importante è la sua storia creditizia, che deve essere priva di protesti o segnalazioni alla Centrale Rischi.

Differenze tra mutuo chirografico e ipotecario

Le differenze tra un mutuo chirografario e un mutuo ipotecario riguardano principalmente tre aspetti: la garanzia, l'importo e la durata, e i tassi di interesse.

  • garanzia: nel mutuo ipotecario, l'istituto di credito richiede una garanzia reale, solitamente un'ipoteca su un immobile. Nel mutuo chirografario, invece, la garanzia è rappresentata dal solo impegno del debitore a restituire il prestito, senza necessità di un'ipoteca;
  • importo e durata: il mutuo ipotecario permette di ottenere somme più elevate rispetto al mutuo chirografario, con una durata del piano di rimborso più lunga. Il mutuo chirografario, invece, è utilizzato per ottenere prestiti di importi minori, con un piano di rimborso generalmente più breve;
  • tassi di interesse: i tassi di interesse sono un altro elemento di differenziazione tra i due tipi di mutui. Solitamente, il mutuo chirografario ha tassi di interesse più alti rispetto al mutuo ipotecario, a causa dell'assenza di garanzie reali come l'ipoteca.

Calcolo rata e interessi del mutuo chirografario

Per calcolare la rata e gli interessi totali di un mutuo chirografario, è possibile utilizzare vari strumenti online come calcolatori o app specifiche. Questi tool richiedono l'inserimento di alcuni parametri fondamentali quali:

  • l'importo erogato;
  • la durata del finanziamento;
  • la scadenza delle singole rate;
  • il tasso di interesse annuo (TAN), nel caso di mutuo a tasso fisso, oppure il parametro Spread ed Euribor, nel caso di mutuo a tasso variabile.

Cosa succede se non si pagano le rate?

Se non si rispettano i termini del pagamento del mutuo chirografario, si possono verificare diverse conseguenze. Innanzitutto, si applicano gli interessi di mora, che rappresentano una sanzione per il ritardo nel pagamento. Inoltre, se il ritardo supera i 120 giorni o se non vengono pagate almeno quattro rate, il nominativo del debitore viene inserito nella Centrale Rischi. Questa situazione può rendere molto difficile ottenere altri prestiti o finanziamenti in futuro.

Altre conseguenze possono includere l'avvio di procedure legali per il recupero del credito e, in ultima istanza, il pignoramento di beni per soddisfare il debito.

Diagnosticare lo “stato di crisi” di un’azienda già dai primi sintomi per evitare l’insolvenza. È con questa idea che è entrato in vigore il nuovo “Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza”. Scarica gratuitamente la nostra guida pratica!

IT - CTA - Nuovo Codice della Crisi d'Impresa

Mutuo chirografario per le imprese: vantaggi e svantaggi

Il mutuo chirografario offre alle imprese vari vantaggi e svantaggi che è bene considerare prima di sottoscriverlo.

Tra i vantaggi troviamo:

  • flessibilità: il mutuo può essere utilizzato per diverse finalità, inclusi l'acquisto di macchinari, l'aggiornamento delle strutture o il finanziamento di progetti;
  • tempi di erogazione rapidi: a differenza di altri tipi di mutui, il mutuo chirografario viene solitamente erogato in tempi più brevi;
  • assenza di costi notarili: il contratto si basa su una scrittura privata, eliminando le spese notarili.

Per quanto riguarda, invece, gli svantaggi troviamo:

  • tassi di interesse più alti: a causa dell'assenza di garanzie reali come l'ipoteca, i tassi di interesse di un mutuo chirografario tendono a essere più alti rispetto ad altre forme di finanziamento;
  • durata inferiore: i tempi di restituzione di un mutuo chirografario non superano generalmente i 15 anni, a differenza dei mutui tradizionali, che hanno invece durate più lunghe;
  • importi minori: i mutui chirografari permettono di ottenere in prestito somme minori rispetto ad altre tipologie di finanziamenti.

IT - unsecured loan infographics

Ottimizza la gestione del debito aziendale con Agicap!

La necessità di ricorrere a strumenti come il mutuo chirografario o altre tipologie di finanziamento aziendale non è, di per sé, un elemento allarmante, ma rappresenta al contrario una pratica comune per le imprese, che nella maggior parte dei casi hanno bisogno di liquidità proveniente da fonti esterne per supportare il buon funzionamento e la crescita del business. L'importante è saper gestire l'indebitamento nel modo corretto, in caso contrario il rischio è quello di sfociare in una crisi di liquidità.

Per ottimizzare e semplificare la gestione dei tuoi debiti finanziari puoi utilizzare Agicap Debt Management, la soluzione che ti permette di ottenere una visione centralizzata di tutti i tuoi finanziamenti, monitorare quanta manca alla loro estinzione, calcolare il montante degli interessi sui finanziamenti a tasso variabile e analizzare i principali dati sul debito.

Agicap Debt Management è solo una delle diverse funzionalità offerte dalla suite Agicap, il software che mette la tesoreria al centro della gestione finanziaria.

Oltre alla gestione del debito, Agicap permette alle imprese di migliorare diversi aspetti della gestione finanziaria aziendale, come il monitoraggio del cash flow, la tesoreria previsionale, la gestione delle spese, dei pagamenti ai fornitori e dei crediti verso i clienti.

Prova Agicap gratuitamente e senza impegno!

New call-to-action

Iscriviti alla nostra newsletter

Potrebbe interessarti anche