Cos'è un debito

Tempo di lettura: 2 min.

Definizione di debito

In generale, con il termino debito si fa riferimento a una somma di denaro che un soggetto (il debitore) deve a un altro soggetto (il creditore). È l’opposto di un credito.

L’indebitamento, ovvero la presenza di un certo numero di debiti nei confronti di soggetti terzi, è una condizione inevitabile per qualsiasi azienda o attività. Un indebitamento eccessivo, tuttavia, può portare allo stato di insolvenza, ovvero all’incapacità di pagare regolarmente i propri debiti, fino a condurre, nei casi peggiori, al fallimento dell’azienda.

Tipologie di debito

Non tutti i debiti sono uguali. In ambito aziendale, esistono due principali tipologie di debito: commerciale o finanziario.

Debiti commerciali

I debiti commerciali (anche detti debiti di funzionamento) rappresentano tutti i debiti che un’impresa vanta nei confronti dei propri fornitori. Si tratta, in pratica, delle somme di denaro che l’impresa deve pagare a questi ultimi per i servizi da loro ricevuti o la merce da loro acquistata al fine di mandare avanti la propria attività (es. le materie prime per realizzare i prodotti, i servizi di marketing per promuovere il brand, ecc.).

I debiti commerciali si formano quando il pagamento di tali somme di denaro non avviene nell’immediato, ma risulta posticipato nel tempo (cosa che si verifica, soprattutto, in presenza di fatture particolarmente onerose).

Debiti finanziari

I debiti finanziari (o debiti di finanziamento) corrispondono alla liquidità che un’impresa prende in prestito da soggetti terzi (banche, istituti finanziari, ecc.) al fine di supportare la propria crescita (ad esempio per investire nell’acquisto di nuovi macchinari) oppure per far fronte a un’improvvisa carenza di liquidità.

La sottoscrizione di un debito finanziario implica l’applicazione di un tasso di interesse: ciò significa che l’azienda debitrice dovrà restituire al suo debitore una somma di denaro superiore rispetto a quella effettivamente ricevuta, in quanto maggiorata dal tasso di interesse applicato.

Durata del debito

Per quanto riguarda i debiti commerciali, la loro durata corrisponde ai termini di pagamento concordati con i fornitori/creditori. Nella maggior parte dei casi, il pagamento di un debito commerciale avviene nell’arco di 30 giorni, ma può anche essere posticipato a 60 o 90 giorni, a seconda degli accordi.

Per quanto riguarda, invece, i debiti finanziari, questi possono essere suddivisi in due tipologie:


Iscriviti alla nostra newsletter