Definizione di recupero crediti: il processo di recupero dei debiti scaduti
Definizione di recupero crediti
Il recupero crediti è l'insieme di attività volte a recuperare i crediti non pagati da parte dei debitori. Questo processo può essere svolto da aziende specializzate nel settore, chiamate società di recupero crediti, o direttamente dall'azienda creditrice.
Fasi del recupero crediti
Il recupero crediti prevede diverse fasi, che possono variare a seconda della tipologia di credito e del debitore. In genere, le fasi principali sono:
- Sollecito di pagamento: invio di una lettera o di una email al debitore per richiedere il pagamento del debito.
- Ingiunzione di pagamento: se il sollecito non ha effetto, si può procedere con l'invio di un'ingiunzione di pagamento, ovvero un atto giudiziario che obbliga il debitore al pagamento entro un determinato termine.
- Azione giudiziaria: se l'ingiunzione di pagamento non viene rispettata, si può procedere con un'azione giudiziaria per ottenere il pagamento del debito.
Società di recupero crediti
Le società di recupero crediti sono aziende specializzate nel recupero dei crediti non pagati. Queste società possono essere incaricate dall'azienda creditrice o possono acquistare il credito in proprio, diventando quindi il nuovo creditore.
Le società di recupero crediti utilizzano diverse tecniche per recuperare i crediti, tra cui il contatto telefonico, l'invio di lettere di sollecito e l'azione giudiziaria.
Regolamentazione del recupero crediti
Il recupero crediti è regolamentato dalla legge italiana, che prevede alcune norme a tutela dei debitori. Ad esempio, le società di recupero crediti devono rispettare il Codice Deontologico delle Società di Recupero Crediti e non possono utilizzare tecniche di pressione o di intimidazione.