Come migliorare la gestione della tesoreria aziendale: alcuni consigli

Tempo di lettura: 7 min.

La liquidità è l'asset principale su cui le aziende fanno affidamento per pagare i propri debiti. Per questa ragione la gestione della tesoreria, intesa come amministrazione delle uscite e delle entrate di cassa, è uno strumento fondamentale per tenere sotto controllo la situazione finanziaria di un’attività. Senza una gestione prudente di incassi e pagamenti non è infatti possibile pianificare investimenti futuri e mantenere un'adeguata stabilità aziendale. In questo articolo passeremo in rassegna gli aspetti più importanti da conoscere quando parliamo di gestione della tesoreria aziendale e daremo qualche suggerimento per mantenere un'adeguata stabilità finanziaria.

Hai bisogno di un esempio di piano di cassa? Scarica il tuo Excel gratuito!

IT - Modello Excel - Piano di tresoreria

Gestione della tesoreria: che cos’è

Quando si parla di tesoreria si fa riferimento a un elemento imprescindibile nell'ambito della finanza d'impresa, ovvero il cash flow, in italiano flusso di cassa, cioè la differenza tra i flussi monetari in entrata e in uscita in un dato arco temporale. In altre parole, il cash flow è una misura della capacità dell’azienda di autofinanziarsi senza dover ricorrere all’indebitamento.

__ 👉 Tutto sulla gestione del contante:__

Porre attenzione ai flussi di cassa, indipendentemente dalle dimensioni di un’azienda, è di vitale importanza per gestire in modo consapevole il rischio di liquidità, ovvero la capacità di onorare gli impegni con i fornitori e gli enti finanziatori nei modi e nei tempi concordati.

Una società in grado di pianificare correttamente la quantità di denaro in entrata e uscita riuscirà a essere sempre puntuale nei pagamenti, a non andare in extra fido, e raggiungere un equilibrio finanziario. Concretamente, questo vuol dire che nel breve periodo, l’azienda deve disporre di liquidità sufficiente a far fronte economicamente e tempestivamente ai propri impegni finanziari, mantenendo una struttura efficiente del capitale circolante.

Detto questo, se sei a capo di un'azienda le cui vendite e profitti mostrano un segno positivo, sei dunque nella giusta direzione. Ma non abbassare la guardia. Anche le imprese in crescita e redditizie possono essere colpite da problemi di flusso di cassa se le loro attività finanziarie, operative e/o di investimento non funzionano in modo efficiente. Pensa, per esempio, alle situazioni in cui i debiti scadono prima dell’incasso delle fatture: questo è un caso tipico che, se non affrontato con tempestività, mette l’azienda nelle condizioni di dover affrontare prima o poi un problema nella liquidità. È, infatti, spesso, proprio la presenza o la mancanza di contante a decretare il successo o, al contrario, la crisi o addirittura il fallimento di un’attività.

Tesoriere: cosa fa

Nella gestione della liquidità aziendale, spesso nota anche come gestione della tesoreria, un ruolo chiave è svolto dal tesoriere. È lui infatti il principale responsabile delle strategie relative alla liquidità e il suo compito è quello di proteggere l'azienda dai rischi finanziari e di ottimizzare allo stesso tempo il valore del cash flow.

Nello svolgimento delle sue funzioni, il tesoriere consulta quotidianamente le direzioni dei reparti aziendali sia per conoscere il fabbisogno di liquidità e non incorrere in emergenze nel reperimento di fondi, sia per rilevare l’eccedenza di cassa nelle diverse unità operative ed elaborare quindi proposte di investimenti.

Tra i compiti principali del responsabile della tesoreria spiccano:

  • la pianificazione dei rischi di cambio;
  • l’ottimizzazione della liquidità aziendale;
  • la gestione dell’indebitamento della società;
  • il controllo del flusso monetario;
  • il ricorso a finanziamenti esterni;
  • la gestione delle banche;
  • il monitoraggio del rischio di liquidità;
  • la pianificazione del cash flow a breve termine;
  • la definizione delle modalità e dei termini di pagamento e di incasso.

Ma quali sono gli strumenti di cui si avvale il tesoriere per monitorare e gestire il flusso di cassa? Vediamo, di seguito, i principali:

  • Il rendiconto finanziario è una componente centrale nella gestione dei flussi di cassa aziendali, in quanto fornisce informazioni sulle modalità di reperimento (fonti) e di utilizzo (impieghi) della risorse finanziarie in riferimento a un determinato periodo. Al suo interno, vengono inclusi contanti ricevuti da crediti, quelli per pagare i debiti, gli investimenti e i per finanziamenti. In sostanza, il rendiconto finanziario riporta la quantità di denaro che un'azienda ha a disposizione, al netto dei pagamenti. Sebbene sia spesso elaborato su base trimestrale, alcune sue parti vengono monitorate internamente su base giornaliera.
  • Controlli interni: esistono numerosi controlli interni utilizzati dal tesoriere per gestire e garantire flussi di cassa aziendali efficienti. Tra questi spiccano, la durata media dei crediti, i processi di riscossione, le cancellazioni di crediti non riscossi, i tassi di rendimento sugli investimenti, la gestione della linea di credito e i livelli di cassa operativa disponibili.
  • Capitale circolante: i saldi del capitale circolante sono una parte importante della gestione del flusso di cassa, perché mostrano l'importo delle attività correnti per coprire le passività correnti. In questo senso, le aziende si sforzano di avere un capitale circolante positivo con l’obiettivo di finanziare le operazioni correnti e, eventualmente, investire in attività e crescita futura.

Come migliorare la gestione della tesoreria

Migliorare il flusso di cassa può essere una sfida per le piccole imprese, ma lavorare in questa direzione elimina preoccupazioni e stress inutili.

Ma come fare per rendere la gestione del flusso di cassa più efficiente?

Ecco qualche suggerimento:

  • Negozia con i tuoi clienti termini di pagamento rapidi;
  • Stabilisci incentivi per pagamenti anticipati e sanzioni per chi non rispetta i tempi;
  • Taglia le spese inutili;
  • Considera l'opzione leasing invece dell’acquisto;
  • Analizza i tuoi modelli di flusso di cassa;
  • Mantieni una previsione sempre aggiornata dei flusso di cassa;
  • Prendi in considerazione il factoring.

IT - WP previsione di cassa

Per concludere

Indipendentemente dalla dimensione dell’azienda, la previsione e la gestione del cash flow è la chiave per prendere decisioni strategiche efficaci e poter garantire all’impresa il carburante necessario per crescere.

Il difficile arriva quando, con Excel aperto, si devono effettuare operazioni di compilazione ripetitive e spesso soggette a errori nell’inserimento dei dati. I fogli di calcolo sono spesso una fonte di frustrazione per i dipendenti. E la frustrazione, si sa, spesso genera errori.

Per automatizzare questo lavoro di monitoraggio, hai mai pensato di usare un software di gestione del flusso di cassa?

In questo modo potrai:

  • risparmiare tempo prezioso;
  • raccogliere dati più affidabili ed evitare errori di inserimento dei dati;
  • disporre di uno strumento facile da usare, accessibile dal tuo team e che centralizza tutte le tue informazioni in tempo reale.

Agicap: il tuo alleato nella gestione della tesoreria

Migliaia di piccole e medie imprese hanno già optato per Agicap, il software per la gestione del cash flow e integrato con il mondo bancario. Con Agicap, puoi abbandonare Excel e quindi lasciare da parte la gran parte del lavoro manuale, composto in gran parte da operazioni ripetitive e spesso soggette a errori nell’inserimento dei dati e dedicarti ad attività ad altre attività dedicate alla crescita.

Riducendo l’operatività manuale, Agicap consente di scattare in ogni momento una fotografia affidabile del flusso di cassa aziendale, ottenendo un’analisi sempre accurata della tesoreria.

Il software si caratterizza da una lunga serie di funzionalità:

  • monitoraggio del flusso di cassa: prevista una sincronizzazione dei conti bancari in piena sicurezza, oltre alla centralizzazione dei pagamenti e avvisi tramite notifica in caso di ritardo;
  • previsioni in tempo reale: puoi mettere a punto una base previsionale affidabile, fondata su obiettivi e budget impostati per le principali voci di entrata e uscita e adattabile alla posizione di cassa e agli importi in sospeso;
  • integrazione dei dati: creazione di un’unica panoramica delle informazioni grazie anche al collegamento con i software di contabilità, fatturazione e CRM;
  • consolidamento aziendale: aggiorna i consolidamenti con i dati delle tue aziende in tempo reale e in un solo clic;
  • reporting: crea report su misura per prendere le decisioni giuste con dati precisi e affidabili, consentendoti inoltre di esportare i dati sia per uso interno sia per comunicare con i partner finanziari;
  • app mobile: applicazione mobile gratuita, compatibile con iOS e Android, che permette di controllare il flusso di cassa aziendale ovunque e in qualsiasi momento.

Inoltre, un team di esperti di cash flow si occupa di guidare passo passo ogni cliente nella configurazione dello strumento, in modo personalizzato.

Richiedi subito una prova gratuita e senza impegno!

IT - CTA - Demo


Iscriviti alla nostra newsletter

Potrebbe interessarti anche