Strumenti di gestione della liquidità: a cosa servono e quali scegliere per la tua impresa

Gestire la liquidità della propria impresa in maniera attenta e scrupolosa è essenziale per garantirne il buon andamento e favorirne la crescita. La liquidità rappresenta infatti la linfa vitale di ogni azienda e, in quanto tale, costituisce un indicatore fondamentale del suo stato di salute: senza sufficienti risorse liquide con cui coprire i diversi costi da affrontare, anche il business più promettente è destinato a entrare in crisi e fallire. Occuparsi della liquidità è dunque un compito imprescindibile per i responsabili finanziari di qualsiasi impresa, che richiede l'adozione di strumenti adeguati. In questo articolo ci dedicheremo proprio agli strumenti di gestione e controllo della liquidità. Quali tipologie esistono? Come funzionano? Quali conviene scegliere? Continua a leggere per saperne di più!
In che cosa consiste la gestione della liquidità?
Prima di parlare del tema di questo articolo – gli strumenti per una corretta gestione della liquidità – occorre definire cosa si intende per gestione della liquidità.
Quando si parla di gestione della liquidità – in inglese cash management – si fa riferimento a un insieme di operazioni che permettono di mantenere in equilibrio i flussi monetari in entrata e in uscita dalle casse di un'azienda. La gestione della liquidità ha quindi l'obiettivo di preservare il bilanciamento tra il denaro in entrata e in uscita e assicurare che ci siano sempre sufficienti risorse liquide a disposizione per far fronte alle spese e agli obblighi finanziari dell'azienda entro le scadenze previste (saldo delle fatture dei fornitori, pagamento degli stipendi, debiti a breve termine, ecc.), così da evitare problemi. In altri termini, una buona gestione della liquidità è ciò che permette a un'impresa di disporre sempre del denaro necessario per saldare tutti i suoi debiti e preservare la stabilità finanziaria.
Perché è importante occuparsi della liquidità aziendale?
Come si evince da quanto appena detto, gestire la liquidità aziendale in maniera efficace, tenendo sotto controllo il denaro in entrata e in uscita, è fondamentale per il buon andamento del business. Il livello di liquidità di un'azienda rappresenta, in effetti, un fattore determinante per il suo successo, più ancora dei suoi profitti: infatti, un'azienda che produce ampi profitti, ma che non è dotata di liquidità sufficiente per coprire le sue spese è un'azienda a rischio di fallimento. Inoltre, con una buona gestione del cash flow è possibile individuare per tempo eventuali problemi di cassa o situazioni anomale e prevenire le crisi di liquidità.
Come aumentare la liquidità in azienda?
Esistono diversi metodi per aumentare la liquidità aziendale, come ad esempio alzare i prezzi di beni e servizi, ridurre le dilazioni di pagamento concesse ai clienti, ottimizzare la gestione del magazzino o scegliere di affittare strumenti e immobili invece che di comprarli. Tuttavia, l'adozione di questi metodi non è sufficiente se non è preceduta da una strategia a monte, basata sia sulla valutazione dei flussi di cassa attuali, sia sulla previsione di quelli futuri. In altri termini, per aumentare la liquidità della propria azienda e assicurarsi di non avere problemi di cassa occorre innanzitutto eseguire un'opera di pianificazione della liquidità. A tale scopo, si può ricorrere a degli appositi strumenti di cash management, che permettono di gestire e monitorare la liquidità aziendale in maniera semplice e agevole.
Come ottenere una pianificazione della liquidità più efficace? Scopri la video-testimonianza di Sven Gebhardt, Senior Controller della squadra di calcio della Bundesliga Hertha BSC
Cos'è uno strumento di cash management e quali opzioni esistono?
Uno strumento di gestione della liquidità o di cash management consiste in un sistema per svolgere tutte le attività relative al controllo della liquidità aziendale: raccolta e aggiornamento dei dati, analisi del cash flow, elaborazione di previsioni, ecc.
Esistono due categorie di strumenti di cash management a disposizione delle imprese: manuali e digitali. Quali caratteristiche hanno, come funzionano e quali conviene scegliere? Lo vediamo nelle prossime righe.
Strumenti manuali per la gestione della liquidità
La liquidità aziendale può essere gestita in maniera manuale tramite l'utilizzo di strumenti come i classici fogli Excel: una delle soluzioni più diffuse quando si parla di cash management, ma anche tra le meno performanti.
Infatti, benché la gestione della liquidità tramite Excel sia ancora ampiamente adottata dalle aziende italiane (anche per via della lunga storia e dell'ampia popolarità di questo strumento), tale opzione presenta diversi punti sfavorevoli, che è bene prendere in considerazione prima di fare la propria scelta. In particolare, l'utilizzo di fogli Excel per le attività di cash management richiede l'inserimento e la gestione dei dati in maniera manuale, una pratica che comporta numerosi svantaggi:
- impossibilità di disporre di dati aggiornati in tempo reale, in quanto le informazioni relative al cash flow variano continuamente ed è complicato tenere traccia di tutti i cambiamenti;
- elevata presenza di errori, lacune e imprecisioni, che possono condurre a decisioni controproducenti per il business (quando si trattano grosse moli di dati, è facile commettere sbagli e perdere piccoli dettagli che potrebbero però rivelarsi decisivi);
- necessità di dedicare moltissime ore ad attività di data-entry a basso valore aggiunto, rubando tempo prezioso che potrebbe invece essere dedicato ad attività più strategiche e importanti;
- inoltre, nonostante la sua diffusione, Excel è uno strumento complesso e macchinoso da utilizzare (soprattutto se si vogliono sfruttare appieno le sue potenzialità), che richiede una certa esperienza e non è dunque alla portata di tutti.
Strumenti di gestione della liquidità digitali
Un'alternativa alla gestione manuale della liquidità aziendale tramite Excel è ricorrere a un software digitale. Sul mercato esistono diverse soluzioni, ciascuna con caratteristiche e funzionalità differenti, ma che presentano tutte un grande vantaggio: la possibilità di automatizzare le attività, risparmiando tempo prezioso e azzerando i consueti errori dovuti all'operatività manuale.
Come migliorare il cash management aziendale e risolvere i problemi di liquidità con Agicap
Per gestire in maniera ottimale la liquidità della tua azienda puoi affidarti ad Agicap, il software di gestione della tesoreria online già utilizzato da migliaia di clienti in tutta Europa.
Tra le principali funzionalità offerte da Agicap trovi:
- monitoraggio semplice dei flussi di cassa: ottieni facilmente e in qualsiasi momento una panoramica completa, chiara e aggiornata in tempo reale dei movimenti di denaro in entrata e in uscita dalle tue casse aziendali, con la possibilità di consultare i dati anche dal tuo smartphone, grazie all'app mobile;
- realizzazione di scenari previsionali: genera previsioni accurate e affidabili sull'andamento futuro della liquidità della tua azienda e utilizzale per ottimizzare i processi decisionali, risolvere per tempo i problemi di liquidità e scongiurare situazioni di crisi;
- gestione delle fatture in entrata e in uscita: semplifica il pagamento delle fatture dei fornitori (con Agicap Payment) e la riscossione dei crediti verso i clienti (con Agicap CashCollect), verificando il loro impatto in tempo reale sui flussi di cassa;
- reportistica: crea report in pochi clic, da condividere con investitori e partner finanziari (utili ad esempio nei rapporti con le banche, nell’ambito della richiesta di un prestito).
Prova Agicap gratuitamente e senza impegno!
