Tutto ciò che c'è da sapere sulle operazioni di gestione aziendale

Se l’obiettivo di un’azienda è quello di produrre ricchezza, il raggiungimento di tale scopo è il risultato finale di una serie di operazioni di gestione aziendale complesse che da un punto di vista finanziario prevedono una serie di entrate e uscite di denaro. Le analizzeremo in dettaglio in questo articolo.
Come si classificano le operazioni di gestione
La gestione aziendale rappresenta lo svolgimento dell’attività tipica dell’impresa nel corso della sua esistenza, che può essere scomposta in unità elementari denominate operazioni.
Le operazioni economiche fondamentali che costituiscono la gestione si possono così suddividere:
Finanziamento
Il finanziamento consiste nel reperimento dei mezzi monetari necessari allo svolgimento dell’attività di impresa, sotto forma di capitale proprio o capitale di terzi.
I finanziamenti si distinguono in:
- Finanziamenti a titolo di capitale proprio: è il capitale conferito dall’imprenditore o dai soci o, in alternativa, gli utili non distribuiti e accantonati a riserva. Si distingue dalle altre forme di finanziamento per il tempo più lungo di permanenza nell’impresa e per la modalità di remunerazione.
In quest’ultimo caso, la società, al termine dell'esercizio di bilancio, può decidere di non distribuire i profitti tra i soci, ma reinvestirli nell'azienda stessa;
- Finanziamenti a titolo di capitale di prestito: è il capitale contrattualmente accordato da terzi finanziatori: ogni contratto prevede l’entità del finanziamento, la scadenza, la modalità di rimborso e la periodicità della remunerazione (che può essere di breve o di lungo periodo).
Questo tipo di finanziamento può avvenire tramite:
- Fonti interne: ovvero quello apportato dall’imprenditore/dai soci e gli utili non distribuiti e accantonati a riserva;
- Fonti esterne: quello reperito all’esterno dell’azienda tramite indebitamento. In base alle scadenze lo si classifica in finanziamenti a breve (entro dodici mesi) e finanziamenti a medio lungo termine (oltre i 12 mesi): di solito i primi sono utilizzati per finanziare il capitale circolante, mentre i secondi trovano impiego nell’acquisto di immobilizzazioni. In questa categoria rientrano debiti con i fornitori e con le banche, le emissioni di titoli, prestiti agevolati, contratti di leasing e di factoring.
Impiego o Investimento
L’investimento consiste nell’acquisizione dei fattori produttivi necessari allo svolgimento dell’attività aziendale. Si pensi, per esempio, alla scelta di acquistare un nuovo impianto produttivo in grado di rendere più efficiente il ciclo produttivo. Il tema degli investimenti aziendali è un tema cruciale nelle operazioni di gestione aziendale in quanto dalla corretta scelta di tali impieghi dipende non solo lo sviluppo desiderato di un’iniziativa imprenditoriale, ma anche la sua effettiva sostenibilità nel breve periodo.
Normalmente, gli investimenti si distinguono:
- Fattori a veloce ciclo di utilizzo: beni che partecipano al ciclo produttivo una sola volta ovvero che esauriscono la loro utilità nel momento in cui vengono utilizzati. Esempi: materie prime, materiali di consumo, energia, semilavorati…
- Fattori a lento ciclo di utilizzo: definiti anche beni strumentali, vengono acquisiti per essere utilizzati ripetutamente nell’attività aziendale (esempi tipici sono rappresentati da fabbricati, macchinari, impianti, attrezzature industriali e commerciali, mobili e arredi...)
Trasformazione
La trasformazione è l’operazione di creazione dei beni/servizi tramite i fattori produttivi acquisiti. Si tratta in altre parole del processo di produzione che, a sua volta, si può distinguere in:
- Processo di produzione tecnico, che implica una trasformazione in senso fisico dei fattori produttivi in entrata (input) in un prodotto in uscita (output);
- Processo di produzione economica, che è invece quello finalizzato a creare nuova ricchezza nel momento della vendita dei prodotti ad altri operatori e/o al consumatore finale.
Disinvestimenti
Il disinvestimento è la fase contraria all’investimento ed è quella in cui l’impresa, dopo aver trasformato i fattori produttivi nei prodotti finiti, si reca sul mercato di sbocco. La cessione dei prodotti/servizi determinano un flusso monetario di ritorno per l’impresa: l'azienda riceverà liquidità, che potrà reinvestire nel processo produttivo.
Rimborsi e Remunerazioni
Ultima tappa delle operazioni di gestione aziendale, è quella dei rimborsi e delle remunerazioni.
Con i mezzi monetari ottenuti dai disinvestimenti l’impresa può così procedere:
- al reintegro dei fattori produttivi;
- al rimborso dei finanziamenti a titolo di prestito;
- alla remunerazione (residuale) del capitale di rischio, ovvero quello impiegato dall’imprenditore/soci al progetto imprenditoriale.
Operazioni di gestione aziendale viste da tre prospettive
Oltre alla suddivisione vista nei paragrafi precedenti, le operazione di gestione possono essere osservate anche da tre prospettive diverse:
Prospettiva economica
Da questo punto di vista economico, le operazioni di gestione vengono considerate in rapporto al contributo alla creazione di ricchezza. Viene in particolare esaminata la formazione del capitale proprio e le modifiche dello stesso durante le operazioni di gestione dell'impresa. Ma anche la nascita dei costi e l'ottenimento dei ricavi.
Prospettiva finanziaria
Osservare la gestione sotto il profilo finanziario significa considerare i momenti finanziari, ossia l’uscita di cassa e l’entrata di cassa. L'aspetto finanziario e l'aspetto economico sono fra loro collegati: in generale, infatti, ogni operazione di gestione dà simultaneamente luogo a entrambi i valori. Un esempio per capire meglio: ogni volta che l’azienda vende un prodotto consegue un ricavo e, quindi, una corrispondente entrata monetaria. Quest’ultima può avvenire anche a distanza di mesi se interviene una dilazione di pagamento.
Prospettiva tecnica
Il ciclo tecnico attiene ai momenti di inizio e fine del ciclo riferito alla gestione caratteristica dell’impresa (avvio e fine produzione, ordine di acquisto e ordine di vendita di una merce, ecc.)
Le operazioni di gestione si intrecciano e susseguono continuamente e sono finalizzate a un unico scopo: quello di realizzare un risultato economico positivo di esercizio.
Per concludere
Qualunque siano le dimensioni di un’azienda e il settore in cui opera, le operazioni di gestione aziendale hanno un fine comune, quello di creare utile da distribuire ai soci che hanno rischiato il proprio capitale per dar vita all’impresa.
Tenendo ben in mente questo obiettivo, è importante che un’azienda non perda mai di vista l’andamento dei conti per effettuare analisi e previsioni.
Da un punto di vista pratico, questo vuol dire poter contare su dati “freschi”, quindi aggiornati con frequenza. Una volta individuati gli indici di redditività su cui concentrarsi per soddisfare i propri bisogni informativi, è opportuno monitorarli nel tempo, così da poter mantenere dei riferimenti precisi. In caso di scostamenti significativi, sarà poi bene interrogarsi sui motivi che li hanno determinati. E agire di conseguenza.
Agicap, il software per monitorare la tesoreria
Accanto all’utile, c’è un altro indicatore che come imprenditore non puoi perdere di vista, che è la liquidità. È solo mantenendo un buon equilibrio tra entrate e uscite, che si può poi ragionare in termini di redditività.
Le aziende senza liquidità hanno poca strada da percorrere. E tu come controllo il cash flow aziendale?
Utilizzare lo strumento giusto per monitorare i flussi monetari e avere sempre sott’occhio la situazione di cassa, non solo ti permette di risparmiare tempo prezioso ma ti consente di evitare errori di calcolo.
Un software per la gestione dei flussi di cassa come Agicap è la soluzione ideale perché consente il monitoraggio in tempo reale dei dati finanziari, grazie alla sincronizzazione dei flussi di cassa e dei principali tool aziendali e di contabilità in pochi clic.
Inoltre, con Agicap è possibile creare scenari di previsione per simulare l’effetto delle decisioni future e fare le scelte più giuste per il tuo business.
Vuoi provare come funziona? Clicca qui sotto e inizia subito!