Come migliorare la redditività della tua azienda

Tempo di lettura: 6 min.

La redditività rappresenta uno degli aspetti più importanti per valutare il successo di un’azienda, nonché l’obiettivo ultimo di chiunque decida di aprire una nuova attività. Non stupisce quindi che gli sforzi di imprenditori e amministratori d’azienda siano rivolti a un rafforzamento dei margini di profitto. Quali strategie adottare concretamente quando gli indici di redditività segnalano che qualcosa non sta andando nel verso giusto? Ecco qualche consiglio da seguire per ridare slancio agli utili.

Che cos’è la redditività

Prima di entrare nel dettaglio delle strategie per aumentare la redditività, facciamo un passo indietro, definendo il concetto di redditività. Con questo termine, viene normalmente indicata la capacità di un'azienda di produrre più ricavi che spese.

L'aumento dei margini di profitto è importante per molte aziende, poiché da esso dipende (direttamente, attraverso l’autofinanziamento, e indirettamente, attraverso la capacità di ottenere finanziamenti da istituzioni finanziarie) il flusso di liquidità necessaria per far funzionare l’azienda.

Gli indicatori di redditività

Ma come avere la prova certa che la direzione in cui si sta muovendo la tua azienda sia quella giusta? Una mano per verificare lo stato attuale, ma anche il trend della tua impresa, è fornito da tutta una serie di indicatori di redditività che, ognuno con le sue peculiarità, evidenziano la presenza di margini di profitto in relazioni ad alcuni aspetti. Si pensi per esempio al ROI, redditività del capitale investito nell’impresa; al ROE, redditività del capitale proprio; o al ROS, redditività delle vendite.

Focalizzando l’attenzione su ciascuno di questi indicatori si possono avere indicazioni precise sulle aree della tua attività che potresti migliorare o rendere più efficienti.

Come migliorare la redditività, sette consigli

Vediamo nel dettaglio qualche strategia da tenere in considerazione se vuoi rafforzare la redditività:

Condividi gli obiettivi con il tuo team

Una delle prime mosse da considerare seriamente per aumentare la redditività è quella di incontrare regolarmente i membri del tuo team per stabilire obiettivi comuni relativi all'aumento dei profitti. Se le persone che ti affiancano nella gestione della tua azienda sono a conoscenza degli obiettivi dell'organizzazione, sarà più semplice prendere decisioni che vadano nella direzione da te voluta.

Focalizza l’attenzione sui ricavi

Una delle strategie più comuni per dare slancio alla redditività è quella di spingere l’acceleratore sulle entrate, aumentando il prezzo dei prodotti o incrementando la produzione.

Entrambe le strade presentano dei pro e dei contro. Se è vero che l’aumento dei ricavi porta generalmente con sé un aumento dei profitti, le aziende che imboccano questa strada, non possono non tenere conto del fatto che un eccessivo aumento dei prezzi rischia di far perdere una fetta della clientela.

Altro rischio da non sottovalutare è che se la domanda per il prodotto non è sufficientemente alta, un aumento delle unità prodotte rischia di portare a un deprezzamento delle scorte in magazzino, danneggiando quello che invece vogliamo far crescere, ovvero i profitti.

Premesso che, la strategia migliore è concentrarsi sull'aumento delle vendite e sulla diminuzione delle spese allo stesso tempo, ogni intervento sui prezzi deve essere fatto in modo prudente. Tenendo conto di ciò che il mercato riuscirà “a digerire” in termini di offerta oltre che di prezzo.

Non dimenticare di tagliare spese inutili

Alcune delle maggiori spese sostenute da un'azienda provengono dalla gestione quotidiana dell'attività e dalla produzione di beni in vendita. Se stai cercando di rinvigorire la redditività, un ridimensionamento delle spese operative è la prima cosa da fare. Concretamente, questo può implicare tutta una serie di scelte, come per esempio, trasferire la propria sede in una zona più economica della città, trovare materie prime più economiche.

Anche in questo caso, come avviene per le vendite, occorre procedere con cautela: se un’azienda, per ridurre le spese, inizia a produrre prodotti di qualità inferiore, non è da escludere che una fetta dei suoi clienti si rivolga alla concorrenza.

Spingi sulla crescita

Per ridurre i costi di produzione senza sacrificare la qualità, l'opzione migliore è quella di puntare sull’aumento delle dimensioni dell’azienda. Solo in questo modo si potrà sfruttare l’economia di scala, ovvero il fenomeno di riduzione dei costi e dell'aumento dell'efficienza legato a un maggiore volume di produzione.

A fronte di livelli di produzione più elevati, le aziende riescono non solo a negoziare prezzi più convenienti dai fornitori, ma anche a spalmare le spese di pubblicità, ricerca, sviluppo, ammortamento e amministrazione. In questo modo i costi per unità caleranno drasticamente.

Effettua ricerche di mercato

Condurre ricerche di mercato può aiutarti a identificare il bacino di clientela a cui rivolgere l’attenzione e comprendere le loro motivazioni ad acquistare il tuo prodotto o servizio. Attraverso un’analisi dei dati potrai inoltre venire a conoscenza dell'importo che i clienti possono spendere per i tuoi prodotti o servizi e aiutarti a commercializzarli nel modo migliore per aumentare la redditività.

Rafforza il marketing e la percezione della qualità del brand

Un marchio forte può consentire a un'azienda di adottare prezzi più elevati per i propri prodotti o servizi. Questo perché i consumatori possono associare un marchio a uno specifico livello di qualità che potrebbe motivarli ad acquistare prodotti o servizi da un'azienda, anche se questo implica il pagamento di un prezzo più alto.

Analizza i bilanci

Stato patrimoniale, conto economico e rendiconto finanziario sono tutti documenti contabili da analizzare quando si cerca di aumentare la redditività. Attraverso un’attenta analisi dei numeri potrai, per esempio, scoprire le aree che generano più spese, consentendo al tuo team di concentrarsi su quella divisione quando bisognerà apportare delle modifiche per migliorare la redditività.

Per concludere

Il concetto di redditività, abbiamo detto, è strettamente legato alla gestione di costi e ricavi. Adottare alcuni dei consigli che abbiamo evidenziato in questo articolo può assicurare una crescita solida alla tua azienda. Ma questo non basta. Solo attraverso un continuo monitoraggio dei principali indicatori di bilancio è possibile avere la certezza che le cose stanno andando nella giusta direzione.

Per questa ragione è importante utilizzare gli strumenti giusti: dotarsi per esempio di un software per la gestione dei flussi di cassa ed effettuare delle previsioni è un buon metodo per evitare che vengano commessi errori nel calcolo degli indici di redditività, ma che nelle proiezioni future.

Monitora la tesoreria con Agicap

Sempre più imprenditori e responsabili amministrativi utilizzano software per la gestione del cash flow non solo per tenere sotto controllo i flussi di cassa giornalieri, ma anche per fare previsioni per il futuro.

Grazie a strumenti come Agicap, potrai confrontare diversi scenari e prendere decisioni sulla base di dati reali e precisi, in modo semplice e senza perdere tempo con fogli di calcolo Excel.

Un software che ha già dimostrato la sua validità sul campo soprattutto durante la pandemia e il lockdown, quando le aziende si sono trovate nella situazione di dover gestire scenari incerti mantenendo la visibilità sul futuro.

Agicap rivoluziona la gestione della tesoreria, perché ti permette di:

Agicap è il software che semplifica la tua gestione della liquidità, provalo subito!

IT - CTA - Demo


Iscriviti alla nostra newsletter

Potrebbe interessarti anche