Come calcolare il rendimento di un investimento

È conveniente questo investimento per la mia azienda? È la scelta giusta? E se l’opzione B fosse migliore? E se investissi, quanto tempo ci vorrebbe per recuperare la somma? Sono tutte domande che ogni imprenditore si pone nel momento in cui, avendo liquidità a disposizione, decide di effettuare un investimento in beni o capitali. Poiché nessuno possiede la sfera di cristallo, qualunque sia la scelta fatta, quest’ultima andrebbe monitorata per verificare la corrispondenza con gli obiettivi che ci si era posti, ma anche per accertarsi della presenza di un buon rendimento, ovvero che l’investimento sia in grado di generare un profitto e di aumentare, di conseguenza, il valore aziendale. Come fare concretamente? In economia aziendale esistono diversi indicatori, che descriveremo in questo articolo.
Investire è sempre un'attività rischiosa, una sorta di scommessa. Comporta infatti un esborso monetario, che non sempre si trasformerà in profitto. Premesso che il giusto investimento da scegliere è quello in grado di generare un rendimento positivo e maggiore rispetto al rischio che si assume, l'unico modo che abbiamo per verificare che la scelta fatta sia quella giusta è quella di effettuare un'analisi del rendimento e, se possibile, metterlo a confronto con attività economiche e progetti di investimento alternativi.
Pertanto, se il rendimento del progetto scelto è superiore a quello offerto da attività comparabili, allora mi conviene portarlo avanti, ovvero il progetto crea valore. Se il progetto offre un certo ritorno economico ma questo risulta inferiore a quello di progetti alternativi, sto probabilmente battendo la strada meno proficua.
Un’azienda che investe le proprie risorse in un progetto senza comprendere i rischi e i rendimenti rischia di compromettere la propria stabilità, perché è incapace di stimare correttamente tutti questi fattori.
Indicatori per misurare il rendimento di un investimento
Come misurare concretamente il rendimento di un investimento?
In economia aziendale, esistono una serie di indicatori utilizzati per capire se l'investimento fatto è redditizio. Quello più noto è senza dubbio, il ROI.
1) Il ROI
Il Return on Investment è la misura chiave per calcolare il rendimento, o eventualmente la perdita di un investimento rispetto al suo costo, a prescindere dalle fonti di finanziamento utilizzate. Il suo calcolo risponde alla domanda: che rendimento otterrò se investo X euro nella mia attività? Il ROI ha una vasta gamma di applicazioni: è utile per valutare il rendimento attuale o potenziale di un investimento, sia che tu stia valutando la performance del tuo portafoglio azionario, sia che invece stia considerando un investimento aziendale o decidendo se intraprendere un nuovo progetto. Massimizzare il ROI vuol dire, in sostanza, rendere più efficiente la propria attività.
Il ROI, anche se è il più noto e il più facile da calcolare, non è l’unico indicatore utilizzato nell'analisi aziendale, per calcolare il rendimento di un investimento.
Tra gli indicatori spiccano:
2) Il tasso interno di rendimento (TIR)
Internal rate of return in inglese, questo indicatore viene utilizzato dalle società per determinare la redditività di un potenziale investimento o progetto basandosi sul flusso di cassa previsto. È espresso in una percentuale, che indica quanto il tuo investimento può fruttare in un anno. In altre parole, quando usi questo indicatore stai facendo delle previsioni.
Un TIR elevato indica che un progetto è potenzialmente positivo per la crescita, mentre un TIR negativo mostra una crescita lenta o minima. Immaginiamo che tu voglia investire un certo ammontare di liquidità in un capannone per affittarlo o rivenderlo. Prima di effettuare l’acquisto, per capire se è veramente conveniente, occorre avere un termine di paragone.
Dobbiamo farci le seguenti domande:
- se oggi spendo 500.000 euro per comprare un capannone, quanto renderà questo investimento tra un anno?
- se invece di comprare il capannone spendessi 500.000 euro per comprare titoli di stato, quanto renderebbe nello stesso periodo di tempo?
3) Valutazione di un investimento del progetto (VAN)
Si tratta della somma dei flussi di cassa operativi (l'ammontare di cassa generato dalla gestione caratteristica di un business) che l’investimento è in grado di generare in un dato orizzonte temporale. In questo caso, il rendimento di un investimento si manifesta solo nel momento in cui questo produce entrate finanziarie, ovvero flussi di cassa, messi in luce dal rendiconto finanziario, e non i ricavi. In altre parole, tornando all’esempio precedente, se acquisti un capannone per darlo in affitto, il VAN è dato da tutti i canoni di locazione che ti aspetti di ricevere dal tuo inquilino.
Per concludere
Nella vita di un’azienda, prima o poi, arriva il momento in cui, come imprenditore sei chiamato a rinunciare a una fetta dei profitti o a prendere in prestito dei capitali per investire. La scelta dell’investimento deve tuttavia sempre considerare anche il profilo di rischio che si vuole assumere e quindi individuare la propria propensione ad andare incontro ad eventuali perdite.
In altre parole quando si decide di rischiare, lo si fa pensando di ottenere un soddisfacente rendimento economico. Tutto questo implica anche un calcolo dei flussi di cassa assorbiti e generati dall’iniziativa. Ogni investimento comporta sempre due momenti: il primo è quello in cui l’imprenditore investe in moneta, il secondo quando l’imprenditore rientrerà dopo un certo tempo dall’investimento fatto.
Ecco perché è importante quando si valuta un investimento stimare il cash flow.
Hai mai considerato l'opzione di usare un software per gestire la tesoreria aziendale?
Agicap: il tuo alleato per orientarti negli investimenti
Gestire in modo efficace i propri investimenti rappresenta un driver fondamentale per la crescita della tua azienda. Prima di correre rischi azzardati, fai ricorso a Agicap: è un software di gestione del cash flow facile e intuitivo che garantisce una pianificazione della liquidità senza troppa fatica.
Se con l’utilizzo di Excel si rischia di incorrere in errori di compilazione, Agicap ti consente di risparmiare tempo nei calcoli complessi, poiché svolge tutto il lavoro in autonomia, utilizzando algoritmi specifici e processi automatizzati.
Così, in pochi step, puoi avere una fotografia sempre aggiornata di tutti i movimenti di cassa della tua attività e accedere a scenari di previsione affidabili. Inoltre, l'applicazione mobile gratuita, compatibile con iOS e Android, ti permetterà di monitorare il flusso di cassa aziendale ovunque tu sia e in qualsiasi momento. In questo modo, potrai prendere decisioni strategiche, senza troppe preoccupazioni.
Richiedi subito una prova gratuita!
