Consolidamento debiti, tutto quello che devi sapere

Il consolidamento debiti migliora la gestione dei finanziamenti in azienda, offrendo anche una riserva di liquidità aggiuntiva. Ma come funziona, e come ottenerlo? In questo articolo troverai informazioni, approfondimenti e linee guida per consolidare i tuoi debiti. Continua a leggere per saperne di più.
Cosa significa consolidare i debiti?
Consolidare i debiti è una pratica che semplifica la vita finanziaria delle aziende (e non solo, anche dei piccoli debitori privati). Capita, infatti – soprattutto a livello aziendale – di dover gestire diversi debiti con vari creditori.
Magari, nel tempo, hai sottoscritto una linea di credito insieme a un mutuo di scopo e a un leasing finanziario: questo significa che gestisci contemporaneamente più di un prestito aziendale, ognuno con tassi di interesse e condizioni di rimborso specifici.
Il consolidamento dei debiti ti permette di raggruppare tutti i debiti in un solo unico debito, attraverso una soluzione di finanziamento pensata ad hoc per casi come questo.
Di fatto, si tratta di un nuovo prestito a condizioni più favorevoli, come un tasso di interesse più basso o un periodo di rimborso più lungo, capace così di migliorare sensibilmente la situazione finanziaria complessiva del tuo business.
Invece di dover gestire pagamenti separati a diversi creditori, con un prestito per consolidamento debiti la tua azienda può coprire l'importo complessivo dei debiti esistenti in un’unica soluzione, e riorganizzare così la struttura del debito – per semplificarne la gestione, ma anche per ottimizzare il pagamento degli oneri finanziari.
Come funziona il mutuo per consolidamento debiti?
Il meccanismo del mutuo per consolidamento debiti è molto semplice, più di quanto si pensi. Proviamo a spiegarlo con un esempio per renderlo ancora più chiaro.
L’azienda richiedente – la tua, in questo caso – ha tre finanziamenti in corso: una linea di credito, un leasing e un mutuo di scopo. Periodicamente, quindi, versa tre rate di rimborso entro la data di scadenza prefissata.
Questi tre prestiti sono stati stipulati accettando condizioni ben diverse tra loro. Il mutuo di scopo, per esempio, è un mutuo a tasso variabile – per cui la sua gestione si è fatta di recente più complicata. Il leasing finanziario impone una rata annuale a cui non puoi sottrarti, mentre la linea di credito ti offre una soluzione più flessibile che però non aiuta ad alleggerire il carico.
A quel punto, un prestito per consolidamento debiti si propone come la strada migliore per uscire da questo caos finanziario. Questo perché allevia il peso complessivo delle passività nel bilancio aziendale, aprendo le porte a un utilizzo più efficiente del cash flow.
Ma come funziona – davvero – il consolidamento debiti? In che modo ti aiuta a raccogliere i tuoi debiti sotto un’unica soluzione, più gestibile e strutturata in base alle tue esigenze? Vediamolo insieme.
L’estinzione dei debiti
Il primo passaggio di un mutuo di consolidamento è l’estinzione di tutti i debiti, vale a dire la chiusura anticipata di tutti i prestiti che hai ottenuto fino a quel momento.
Attenzione però: il consolidamento non fa miracoli. Avrai, sì, accesso a una gestione dei debiti più semplice, ma dovrai comunque restituire il nuovo mutuo. In breve, ti rende un debitore più organizzato; ma la responsabilità finanziaria resta.
La chiusura anticipata dei debiti è una pratica sempre possibile. Ogni contratto di prestito, infatti, consente il rimborso in anticipo del debito residuo, da versare in un’unica soluzione. Per esempio, se ti mancano tre rate da 850 euro per chiudere un debito con la banca, appellandoti all’estinzione anticipata potrai versare 2.550 euro in un solo momento.
È chiaro però che – quando ci sono di mezzo prestiti importanti, quindi cifre più alte – serve molta più liquidità per chiudere i finanziamenti in corso. Il prestito per consolidamento debiti ti fornisce l'importo necessario per estinguere i debiti esistenti.
E non è tutto: avrai anche liquidità aggiuntiva da utilizzare all'interno della tua attività.
La liquidità extra
Il consolidamento debiti è un'opzione utile soprattutto per le aziende che hanno bisogno di liquidità extra, ma hanno già troppi finanziamenti da gestire.
Al di là delle difficoltà pratiche di gestire troppi debiti, è raro che un istituto di credito conceda più di un prestito contemporaneamente. Ogni debito influisce sulla solvibilità dell’azienda, e quindi sul suo merito creditizio, In altre parole, troppi finanziamenti la rendono sempre meno affidabile agli occhi delle banche.
Il prestito per consolidamento debiti aggira questo ostacolo, e ci riesce in due modi: 1) sostituisce diversi debiti con un unico prestito; 2) ti offre liquidità aggiuntiva che puoi usare liberamente.
Il vantaggio è soprattutto nelle nuove condizioni di rimborso: con un prestito per consolidamento debito, usufruisci di tassi di interesse inferiori, rate gestibili, piani di rimborso estesi.
Questo non solo semplifica la gestione finanziaria, ma può anche ridurre il costo complessivo del debito.
La rata unica
Tutto questo meccanismo può riassumersi nel concetto di rata unica mensile. Quando consolidi i tuoi debiti, raggruppi i diversi pagamenti mensili o periodici in una sola e unica rata di rimborso.
Dunque, invece di dover monitorare più di un debito e pagare poi più di un creditore (banche, società finanziarie, istituti di credito), tutto il debito si concentra su un unico importo. Il che sfocia anche in un piano di ammortamento più sostenibile, con un tasso di interesse equilibrato.
In un certo senso, possiamo considerare il mutuo di consolidamento come una forma di rinegoziazione dei tuoi prestiti. Hai nuove condizioni contrattuali, un periodo di rimborso più lungo, tassi di interesse vantaggiosi e persino liquidità aggiuntiva.
Questa combinazione offre alla tua impresa una maggiore stabilità finanziaria nel lungo termine, e ti dà una mano a pianificare il tuo budget in modo efficace.
Quando conviene fare il consolidamento debiti?
Come avrai intuito, sono diversi gli scenari in cui il consolidamento debiti risulta una scelta davvero utile e conveniente.
Per esempio, è vantaggioso quando gestisci più di un debito con tassi di interesse elevati. Immagina di avere un mutuo ipotecario con un tasso del 7%, un leasing finanziario al 4.5%, un prestito per beni strumentali al 10%.
Con il consolidamento debiti, puoi equilibrare gli interessi da pagare scegliendo un finanziamento con tasso al 5%. Il piano di rimborso sarà più lungo, la rata cospicua: ma il risparmio sugli oneri finanziari avrà un impatto notevole sui flussi finanziari della tua attività.
Un mutuo di consolidamento, poi, è utile quando la gestione di numerosi pagamenti mensili si fa troppo complessa e stressante. Unificare i debiti in una rata mensile semplifica infatti l’attività di pianificazione finanziaria. In questo modo potrai cancellare ogni difficoltà legata a diverse scadenze e importi, concentrandoti invece su un'unica data di pagamento e su un importo fisso.
Infine, il consolidamento debiti può essere una soluzione se stai cercando liquidità aggiuntiva per affrontare delle spese impreviste, o per investire nella tua azienda. Con il consolidamento debiti, puoi ottenere un prestito più ampio, con cui puoi rimborsare i debiti esistenti, ma anche avere soldi extra per iniziative strategiche.
In questo modo, la tua azienda può sfruttare al massimo le opportunità, senza dover ricorrere a troppi prestiti – che possono mettere a rischio la solvibilità.
In sintesi, questo prestito conviene se:
- sei alle prese con diversi finanziamenti che presentano un tasso di interesse elevato
- la gestione di pagamenti mensili multipli è diventata complessa e stressante
- cerchi un tasso di interesse più vantaggioso per risparmiare sui costi totali del debito
- hai bisogno di liquidità extra per rispondere a esigenze specifiche o impreviste
- desideri semplificare le attività di pianificazione finanziaria e ottimizzare il cash flow aziendale
Come ottenere il mutuo di consolidamento dalle banche
Se vuoi ottenere un mutuo di consolidamento, ci sono diversi aspetti su cui devi concentrarti. Dopotutto, parliamo di un prodotto finanziario offerto dalle banche, che può essere più o meno conveniente a seconda della tua attuale situazione finanziaria.
Gli step che ti suggeriamo qui sotto possono farti da guida.
1. Scegli dove richiederlo
Per il prestito di consolidamento, puoi rivolgerti alla tua banca di fiducia o esplorare offerte presso altri istituti di credito. In questa fase, presta attenzione ai tassi di interesse e le condizioni offerte così da trovare la soluzione più conveniente.
- Inizia con una simulazione
Per aiutarti nella pianificazione, puoi iniziare con unasimulazione online o richiedere un’anteprima del piano di ammortamento a un consulente di banca. Questo passaggio è importante perché ti aiuterà a valutare la sostenibilità del mutuo in base alla struttura della tua azienda.
2. Chiedi un preventivo
Una volta comprese le condizioni di finanziamento, fai richiesta di un preventivo dettagliato per conoscere l’ammontare degli oneri finanziari e l’importo massimo ottenibile. In questa fase, dovrai comunicare alle banche tutte le informazioni utili ai debiti esistenti. Ricorda: i costi del prestito infatti, sono calcolati anche in base al credit score dell’azienda.
3. Assicurati di non essere tra i cattivi pagatori
La tua posizione creditizia riveste un ruolo fondamentale nel processo. Prima di avanzare nella richiesta del mutuo di consolidamento, assicurati di avere uno storico di pagamenti solido. Del resto, avere un merito creditizio alto è uno dei requisiti imprescindibili. Le banche valutano il profilo del cliente: cattivi pagatori e protestati difficilmente possono ottenere un prestito di questo tipo.
4. Trova un garante se serve
In certi casi, se l’azienda richiedente si mostra poco solida, è facile che la banca ti chieda di fornire il nome di un garante. Quindi – se necessario – individua una persona disposta a garantire il finanziamento per migliorare le probabilità di approvazione.
5. Ottieni il prestito
Il prestito di consolidamento debiti risolve in automatico i tuoi finanziamenti precedenti. In altre parole, è la banca o l’istituto di credito che si occupa dell’estinzione anticipata: il tuo compito sarà solo gestire la nuova rata unica mensile, e pianificare un utilizzo efficace della liquidità extra ricevuta.
Gestisci tutti i tuoi debiti con Agicap Debt Management
Il prestito per consolidamento debiti non è l’unico strumento a cui appoggiarsi per gestire – e ottimizzare – l’indebitamento dell’azienda. Talvolta, infatti, può essere più utile ricorrere a unostrumento di gestione del debito, capace di “centralizzare” i piani di ammortamento al fine di semplificare le procedure di rimborso.
Agicap Debt Management fa questo, e molto altro.Il software è in grado di riunire in un’unica interfaccia tutti i tuoi finanziamenti: puoi consultare a colpo d’occhio il tuo debito netto, i piani di rimborso di ogni prestito e le rate mensili – e avrai informazioni chiare sulle date di scadenza e sull’importo degli interessi.
Un software come Agicap rivoluziona la gestione del debito, perché lavora in autonomia e ti aiuta a risparmiare tempo prezioso nella pianificazione della liquidità.
Agicap Debt Management, per esempio, ti offre supporto utile nella previsione dei piani di ammortamento: grazie all’aggiornamento periodico degli ultimi tassi EURIBOR, può informarti sulle variazioni nel montante dei prestiti a tasso variabile.
Inoltre ti aiuta attivamente nell’analisi dell’indebitamento. Sulla piattaforma, infatti, puoi visualizzare graficamente dati come il capitale residuo, gli interessi già rimborsati o da rimborsare, il debt service e così via.
Con Agicap Debt Management, infine, puoi valutare il tuo livello di esposizione debitoria per banca. Questa funzionalità, in particolare, può aiutarti a capire se è il caso di chiedere o meno un finanziamento per consolidamento debiti.
Insomma: se la gestione dei tuoi finanziamenti ti stressa, Agicap è la soluzione di cui hai bisogno.
Perché non provarlo subito? Richiedi una demo gratuita e senza impegno!
