Che cos’è l’indebitamento finanziario netto e come si calcola

Tempo di lettura: 6 min.

Nella vita di un’azienda trovare il giusto equilibrio tra flussi monetari in entrata e in uscita è un’attività imprescindibile per tenere i conti sotto controllo ed evitare di finire in crisi di liquidità. Ma è anche la base di partenza per chiunque voglia investire con prudenza. A quali indicatori affidarsi? Una metrica chiave che non si può tralasciare, se si decide di mettere sotto la lente il rapporto tra debiti e liquidità, è l’indebitamento finanziario netto. In questo articolo, vedremo che cos’è di preciso e qual è la formula per calcolarlo.

IT - CTA gestione tesoreria

Che cos’è l’indebitamento finanziario netto

Se sei a capo di un'impresa, sai bene quanto sia fondamentale perseguire l'equilibrio finanziario: un significativo peggioramento di tale rapporto costituisce la causa più diffusa di dissesto aziendale. Al contrario, un rapporto soddisfacente tra entrate e uscite monetarie è la premessa per far fronte serenamente ai propri obblighi di pagamento. E decidere eventualmente nuovi investimenti.

In questa ricerca costante di equilibrio, un indicatore chiave in grado di fornire una fotografia dello stato della liquidità di un'azienda è senza dubbio l’indebitamento finanziario netto, anche detto posizione finanziaria netta. Con questo termine viene indicata la differenza tra il totale dei debiti finanziari aziendali (a prescindere dalla loro scadenza) e le attività liquide (cassa, conti correnti attivi, titoli negoziabili e crediti finanziari).

Tale indicatore viene utilizzato per determinare la capacità di un'azienda di pagare tutti i suoi debiti, fornendo allo stesso tempo la misura dell’ammontare di debito per il quale non esiste un’immediata copertura.

In sintesi, l'indebitamento finanziario netto risulta importante per:

  • far luce sulla capacità di un'impresa di estinguere tutti i propri debiti se esigibili nello stesso momento;
  • verificare se una società è sovraindebitata in rapporto alle sue attività liquide;
  • evidenziare il livello di indebitamento dell’azienda, sia a breve che a lungo termine.

Come si calcola l’indebitamento finanziario netto

Abbiamo visto che cosa si intende per indebitamento finanziario netto, ma come si procede per il calcolo? Il primo passo è procedere a una riclassificazione dello stato patrimoniale e distinguere, all’interno dell’attivo e del passivo, le voci prettamente di natura finanziaria.

Per passività finanziarie si intendono i debiti verso le banche, verso i soci, e tutti quei debiti che hanno natura di finanziamento. Invece per attività finanziarie si intendono i crediti di natura finanziaria, come ad esempio crediti verso società controllate.

L'indebitamento finanziario netto è calcolato sottraendo la liquidità totale di una società e mezzi equivalenti dal suo debito totale a breve e lungo termine.

Indebitamento finanziario netto = debiti a breve termine (entro i 12 mesi) + debiti a lungo termine (oltre i 12 mesi) – liquidità disponibile

dove:

  • Debiti a breve termine = debiti dovuti entro al massimo 12 mesi: possono includere prestiti bancari a breve termine, canoni di leasing, il trattamento di fine rapporto, debiti fiscali;
  • Debiti a lungo termine = debiti con a scadenza superiore a un anno: comprendono tra gli altri obbligazioni, canoni di locazione, prestiti a termine, cambiali;
  • Liquidità = contanti e strumenti liquidi che possono essere facilmente convertibili in denaro (certificati di deposito, buoni del tesoro e carta commerciale).

Come interpretare i risultati?

Un indebitamento finanziario netto negativo implica che l'azienda possiede più disponibilità liquide rispetto ai suoi obblighi finanziari ed è quindi più stabile dal punto di vista finanziario. Al contrario, una società con indebitamento finanziario netto positivo significa che ha più debiti in bilancio rispetto alle attività liquide, situazione piuttosto frequente.

Perché è importante una corretta gestione del debito

Perché è così importante una corretta gestione del debito? Oltre ai rischi estremi di finire in bancarotta, un alto l'indebitamento può per esempio chiudere le porte a finanziamenti aggiuntivi qualora ne avesse bisogno per finanziare un progetto di espansione o per rimborsare debiti più vecchi o più costosi. Il livello dell’indebitamento è uno degli aspetti che vengono presi in considerazione dalle banche quando devono concedere prestiti.

Quando si analizza il profilo debitorio di un'impresa, un aspetto di cui bisogna tener conto è il monitoraggio delle scadenze. Se la maggior parte dei debiti dell'azienda sono a breve termine, ovvero che gli obblighi devono essere rimborsati entro 12 mesi, l'azienda deve generare entrate sufficienti e disporre di attività liquide sufficienti per coprire le scadenze del debito imminenti.

D'altra parte, se il flusso di entrate dell'azienda sta solo tenendo il passo con il pagamento dei suoi debiti a breve termine e non è in grado di ripagare adeguatamente il debito a lungo termine, la situazione non si può definire rosea. È solo questione di tempo: prima o poi l'azienda si troverà ad affrontare nuove difficoltà e avrà bisogno di un'iniezione di denaro o finanziamenti.

Analisi del debito: alcuni indicatori chiave

La capacità dell’impresa di restituire il debito dipende prevalentemente dalla sua capacità di generare flussi di cassa positivi sufficienti a rimborsare i suoi finanziatori. Tali flussi positivi derivano dalle vendite e in parte dai margini della gestione caratteristica.

Facendo così riferimento al Fatturato e all’EBITDA possiamo ottenere indicatori chiave in grado di darci importanti informazioni sullo stato di salute dell'impresa. In particolare:

  • PFN/Fatturato: esprime la capacità dell’azienda di coprire il debito mediante i flussi finanziari derivanti dalle vendite;
  • PFN/EBITDA: esprime la capacità dell’azienda di coprire il debito mediante i flussi finanziari derivanti dalla gestione caratteristica;

Per entrambi gli indicatori, quanto minore è il rapporto, tanto più velocemente l’impresa rientra dall’esposizione finanziaria.

Per conoscere il grado di dipendenza dal capitale di terzi, è possibile utilizzare la PFN rapportandola al patrimonio netto:

  • PFN/Patrimonio netto: Esprime l’eccedenza dell’indebitamento netto rispetto ai mezzi propri. Al crescere dell’indicatore peggiora la solidità aziendale.

Per concludere

L'indebitamento finanziario netto, abbiamo visto, è uno strumento essenziale per l'imprenditore che vuole monitorare la liquidità, attività da effettuare con regolarità per evitare di finire in crisi. Tanto più in una fase come quella attuale in cui le piccole aziende si trovano a dover affrontare livelli di rischio crescenti per via dell'aumento dei prezzi delle materie prime e dell'impennata dell'inflazione.

Un regolare flusso di denaro in entrata è vitale per poter pagare salari e fatture, e allo stesso tempo, investire nella crescita. Ecco perché se gestisci un'attività, qualunque siano le dimensioni e il settore in cui opera, non puoi in nessun modo tralasciare il monitoraggio del cash flow.

Con Agicap, gestire la tesoreria diventa più semplice

E tu come calcoli la liquidità? Se sei stanco dei vecchi fogli Excel e non vuoi perdere tempo inutile nell’inserimento manuale dei dati, affidati a uno strumento veloce, sicuro e preciso come Agicap.

Agicap è software di gestione dei flussi di cassa pensato per aiutare dirigenti e manager delle piccole e medie imprese a monitorare il cash flow in modo semplice. Riducendo l’operatività manuale, tramite fogli Excel, Agicap consente di scattare in ogni momento una fotografia affidabile del flusso di cassa aziendale, ottenendo un’analisi sempre accurata della tesoreria.

Grazie a questo tool puoi classificare automaticamente le entrate e le uscite e vederle aggiornate in real time. Potrai inoltre creare e confrontare diversi scenari di previsione per prendere decisioni di business strategiche.

Come se non bastasse, Agicap si integra facilmente con i tuoi tool di contabilità e fatturazione e si connette con oltre 300 banche italiane ed europee per sincronizzare in totale sicurezza i tuoi conti.

Sei curioso di saperne di più? Provalo gratis e senza impegno! IT - CTA - Demo


Iscriviti alla nostra newsletter

Potrebbe interessarti anche