Come creare il reparto finanziario ideale per la gestione della tesoreria

Abbiamo analizzato oltre 5.000 aziende clienti e intervistato diversi CFO per aiutarti a ottimizzare la struttura del tuo reparto finanziario e semplificare le attività di gestione della tesoreria.
Le sfide dei CFO nella creazione del team e i fattori che ne influenzano l’organizzazione
La struttura di un reparto finanziario riflette la complessità dell’azienda, il suo modello di business e le sue scelte culturali. Quando ci si concentra sulla gestione della liquidità, diversi fattori chiave influenzano la dimensione del team e la necessità di ruoli specializzati:
- Il volume delle transazioni (pagamenti, fatture dei clienti)
- Il fabbisogno di capitale circolante (WCR) e la sua volatilità
- Il numero di filiali e il grado di centralizzazione o decentralizzazione nella gestione della tesoreria
- Il numero di banche e conti bancari, oltre alla necessità di cash pooling o finanziamenti infragruppo
- La struttura del capitale e dei finanziamenti (ad esempio, pubblico vs. privato, preparazione all’IPO, livelli significativi di indebitamento), che influenzano i requisiti di reportistica e le loro caratteristiche
- L’esposizione a rischi di cambio (FX) o legati alle materie prime
- L’infrastruttura IT finanziaria dell’azienda
Adattare il reparto finanziario alla dimensione dell’azienda: a quali soglie il team finance assume nuovi compiti e quali ruoli emergono?
Man mano che le aziende crescono, ogni fase di sviluppo porta con sé sfide specifiche che richiedono ruoli e competenze mirate per essere affrontate efficacemente. Per approfondire questo tema, abbiamo concentrato la nostra ricerca su aziende con un fatturato compreso tra €10M e €200M, offrendo approfondimenti anche per quelle nella fascia tra €1M e €10M.
Il nostro studio identifica la struttura organizzativa ottimale per cinque fasce di fatturato:
- €1M - €10M
- €10M - €25M
- €25M - €50M
- €50M - €100M
- >€100M
Per ogni fascia di fatturato, forniamo un organigramma dettagliato che include:
- il numero di membri del team e i loro ruoli
- la necessità di ogni posizione (obbligatoria o opzionale)
- i job title
- le figure chiave responsabili della gestione della liquidità
Forniamo inoltre una panoramica dei nuovi ruoli introdotti con la crescita dell’azienda, specificandone le mansioni, in particolare per le posizioni legate alla gestione della liquidità (ad esempio, il tesoriere, solitamente compare dopo aver raggiunto i €50M di fatturato). Ogni descrizione evidenzia le principali responsabilità e i job title alternativi per questi ruoli.
Inoltre, per ogni fascia di fatturato, includiamo una tabella che specifica:
- le attività di gestione della liquidità
- il ruolo di ogni membro del team (responsabile, collaboratore, informato)
- la frequenza di esecuzione delle attività
Ad esempio, come mostrato nell’immagine qui sopra, le aziende con un fatturato superiore ai €25M dovrebbero aggiornare con maggiore precisione le previsioni a breve termine su base settimanale, un compito che generalmente spetta al reparto amministrativo. Questo permette di investire la liquidità a breve termine per generare rendimenti finanziari, invece di lasciarla inutilizzata sui conti, e riduce la necessità di ampi margini di sicurezza.
Inoltre, queste aziende dispongono spesso di un numero maggiore di conti bancari e unità operative, rendendo la gestione regolare della liquidità un processo essenziale. I CFO di queste aziende devono frequentemente trasferire fondi tra i conti per garantire una gestione ottimale della liquidità.
Bonus: 3 casi studio con organigramma del team finanziario, responsabilità, contesto e obiettivi
Nel documento troverai anche 3 interessanti casi studio. I CFO di 3 aziende clienti, operanti in settori diversi, condividono con noi l’organigramma attuale del loro reparto finanziario:
- Formazione professionale: fatturato >€30M, 20 filiali in 12 Paesi, 7 persone nel reparto finanziario;
- Produttore di energia rinnovabile: fatturato >€50M, 70 filiali in 4 Paesi, 11 persone nel reparto finanziario, supportato da un fondo di Private Equity, utente NetSuite;
- Produttore di imballaggi industriali: fatturato >€90M, presenza commerciale in 70 Paesi, 11 persone nel reparto finanziario, supportato da un fondo di investimento.
Scarica subito l’ebook e confronta il tuo team con quelli di altre aziende in termini di struttura e responsabilità!