Cosa significa pagare a vista

Tempo di lettura: 7 min

Quando si riceve una fattura in seguito all’acquisto di un prodotto o al godimento di un servizio, la prima cosa da fare è verificare subito i suoi termini di pagamento: se si tratta di una fattura da pagare a vista, occorrerà effettuare il saldo con effetto immediato. Esistono diversi metodi con cui è possibile pagare a vista un importo, dal bonifico all’assegno bancario. Se vuoi capire meglio cosa significa pagare a vista (e come fare) questo articolo è esattamente ciò di cui hai bisogno.

Pagare a vista: significato

Pagare a vista vuol dire sostanzialmente effettuare il saldo non appena si riceve il documento che contiene questa annotazione. Un pagamento “a vista” corrisponde, in altre parole, a un pagamento immediato.

La dicitura “a vista” fa dunque riferimento ai termini di pagamento di un prodotto o di una prestazione e la si può trovare indicata su alcune fatture, in base agli accordi precedentemente stipulati tra le parti.

Pagare a vista fattura

Pagare a vista una fattura significa effettuare il saldo contestualmente al suo rilascio, vale a dire nel momento stesso in cui la si riceve e visiona. Una fattura a vista è, in altri termini, una fattura la cui data di pagamento coincide con quella della sua emissione e presentazione al cliente.

Il saldo di una fattura “a vista” deve essere immediato, ma le modalità di pagamento possono variare. Tra queste troviamo in primo luogo il bonifico bancario, ma anche l’assegno, i contanti, i pagamenti con carta di credito o di debito e quelli tramite piattaforme digitali.

L’opzione del saldo a vista viene generalmente concordata in via preliminare tra il venditore o il prestatore del servizio e il cliente e viene riportata all’interno del contratto o direttamente sulla fattura con la dicitura “pagamento a vista fattura” (o, in alternativa, “pagamento a consegna fattura”), nella sezione dedicata ai termini di pagamento.

La voce “a vista” su una fattura non è da confondere con quella di “rimessa diretta”: mentre la prima indica, come già visto, le tempistiche con cui è necessario saldare il debito, la seconda fa invece riferimento alla modalità di pagamento e implica che questo sia effettuato in maniera diretta, senza intermediazione bancaria. Una fattura pagabile a vista può quindi essere a rimessa diretta oppure prevedere altre modalità per il saldo.

Pagamento con bonifico a vista

Tra i metodi che si possono utilizzare per pagare a vista una fattura, troviamo il bonifico a vista, una modalità di pagamento che permette di corrispondere in tempo reale il compenso verso chi ha erogato un servizio o venduto un prodotto.

Il bonifico a vista non è un tipo particolare di bonifico, ma semplicemente un normale bonifico da utilizzare per le fatture che prevedono il saldo subito dopo il completamento della prestazione. I dati necessari per eseguire un bonifico a vista sono dunque gli stessi di qualsiasi altro bonifico bancario.

Quando si paga con un bonifico a vista è necessario indicare all’interno della causale – richiesta per qualsiasi tipo di bonifico – il prodotto o il servizio oggetto della transazione, riportando la stessa dicitura presente nella fattura.

Pagare a vista con assegno

Un altro metodo che si può impiegare per pagare a vista una fattura, benché meno frequente, è l’assegno bancario, uno strumento di pagamento che può essere utilizzato in sostituzione al denaro contante.

L’assegno bancario è un titolo di credito che comporta, esso stesso, il pagamento a vista: ciò significa che l’importo indicato sull’assegno (correttamente compilato), deve essere versato dalla banca nel momento stesso in cui viene presentato allo sportello.

Per incassare un assegno a vista ci si può recare presso la propria banca oppure presso la filiale che lo ha emesso. L’importo pagato a vista dalla banca a seguito della presentazione di un assegno bancario può essere sia riscosso in contanti, sia versato direttamente sul proprio conto corrente (nel caso in cui il portatore dell’assegno sia correntista presso la banca in cui lo riscuote).

Ovviamente, perché il pagamento di un assegno a vista vada a buon fine, è necessario che sul conto di chi l’ha emesso siano disponibili i fondi necessari alla sua copertura.

Fatture da pagare a vista: cosa fare in caso di ritardi

Quando si ha a che fare con le fatture, che siano da pagare a vista o con termini di pagamento differiti, i ritardi e le insolvenze sono purtroppo all’ordine del giorno.

Cosa fare in caso di mancato pagamento di una o più fatture?

Innanzitutto occorre mantenere la calma e tenere presente che un ritardo di pochi giorni, soprattutto se è la prima volta che si verifica, non rappresenta una minaccia per la salute dell’azienda.

Diverso invece è il discorso nel caso in cui i ritardi si protraggano per più tempo e/o le insolvenze nei pagamenti diventino un’abitudine consolidata in quanto ciò può generare problemi di liquidità. Se questo è il caso, bisognerà, per prima cosa, procedere con azioni amichevoli (invio di promemoria via email, telefonate, ecc.), che invitino educatamente il debitore a mantenere il proprio impegno, per poi procedere, se necessario, con l’invio di una lettera di sollecito.

In seguito, se anche queste soluzioni non dovessero rivelarsi sufficienti, occorrerà intraprendere azioni più decise, rivolgendosi ad esempio a un’agenzia di recupero crediti, fino ad arrivare, nei casi più estremi, alle vie legali.

Gestire al meglio i pagamenti con Agicap Payment

La gestione dei pagamenti delle fatture di fornitori e partner commerciali è un compito faticoso e complesso che, se svolto manualmente, richiede moltissimo tempo.

Per semplificare e velocizzare la gestione delle fatture puoi utilizzare Agicap Payment, il software di pagamento che centralizza le fatture dei fornitori su un’unica interfaccia e ottimizza le attività, dalla raccolta dei dati fino al pagamento, facendoti risparmiare tempo e denaro.

Agicap Payment raccoglie e cataloga automaticamente le tue fatture, verifica la correttezza delle informazioni e fornisce l’approvazione per procedere con i pagamenti, senza che tu debba preoccuparti di niente.

Inoltre, Agicap Payment ti permette di visualizzare le scadenze e pianificare i pagamenti in modo da evitare i ritardi e non compromettere il rapporto con i fornitori. Molto utile è anche la possibilità di visualizzare in tempo reale l’impatto della fatturazione sul tuo flusso di cassa, così da adeguare i pagamenti in base alla situazione, quando possibile.

Infine, con Agicap Payment puoi procedere al pagamento delle tue fatture in tutta sicurezza, grazie alla doppia approvazione, selezionando il metodo di pagamento più consono alle tue esigenze.

Vuoi semplificare la gestione dei tuoi pagamenti? Richiedi subito una prova gratuita e senza impegno!

New call-to-action

Iscriviti alla nostra newsletter

Potrebbe interessarti anche