Come calcolare le liquidità immediate (e capire se sei solvibile)

Tempo di lettura: 7 min.

Le liquidità immediate sono quelle che – nel concreto – coprono le spese necessarie al funzionamento dell’azienda. Quando sopraggiunge una crisi di liquidità, infatti, sono le liquidità immediate a mancare, ed è da lì che bisogna partire per garantire la solidità (e la solvibilità) dell’azienda.

Hai bisogno di un esempio di piano di cassa? Scarica il tuo Excel gratuito!

IT - Modello Excel - Piano di tresoreria

Liquidità immediate, quali sono?

In ambito aziendale, le liquidità immediate sono le voci dello stato patrimoniale che si presentano già in forma liquida, vale a dire in denaro, o che possono diventarlo nel breve periodo. È, insomma, denaro spendibile sin da subito.

Giocano quindi un ruolo chiave per l’equilibrio finanziario di un’impresa. È la liquidità aziendale, infatti, che le garantisce di essere solvibile e solida; ma perché sia in grado di rispondere alle sue esigenze più strette – come costi di produzione, pagamento dei salari, e debiti a breve termine – è necessario che abbia una disponibilità liquida immediatamente spendibile. A meno di non voler incorrere in una crisi di liquidità grave.

Chi fa impresa ma non ha ancora dimestichezza nella gestione della tesoreria, facilmente cade nell’errore di un’analisi di bilancio sommaria. È quello che accade – per esempio – quando si guarda soltanto alla differenza tra attivo e passivo per valutare lo stato di salute di un’azienda.

Eppure non basta un surplus patrimoniale per tenere in piedi un’azienda; in altre parole, non è sufficiente che l’attivo superi il passivo in termini di valore. Tutto ruota sempre attorno alla liquidità immediata, perché solo questa può essere capace di coprire le uscite necessarie per far lavorare l’azienda.

Gli esborsi come:

  • affitto o rate di un mutuo
  • stipendi e salari
  • fornitura di materie prime
  • imposte o rate di rimborso prestito

vanno affrontati con denaro liquido; laddove questo manca, bisogna poi ricorrere a nuovi prestiti, e quindi a nuovi debiti, col rischio di finire in una spirale di indebitamento difficile da gestire.

Per questo calcolare le liquidità immediate può darti un’idea molto precisa delle condizioni finanziarie aziendali.

Liquidità immediate e attivo circolante

Le liquidità immediate sono voci dell’attivo aziendale e in particolare di una parte dell’attivo aziendale, definito come attivo circolante o attivo corrente.

Puoi individuarle facilmente partendo da una premessa: sono liquidità immediate tutte le voci già liquide, o liquide entro dodici mesi, o nel corso dell’esercizio.

Cosa devi considerare nello specifico? Essenzialmente quattro punti:

  • rimanenze in magazzino, materie prime, materie di consumo, beni prodotti dall’azienda, ecc.
  • crediti commerciali, purché siano crediti che riscuoterai per certo entro un anno commerciale
  • crediti tributari, come ritenute d’acconto, eccedenze di imposte e così via, da riscuotere sempre nel breve periodo
  • attività finanziarie non durevoli
  • disponibilità liquide

In breve il denaro in cassa, e quanto hai depositato nel conto bancario dell’azienda.

Il discrimine tra attivo e attivo corrente riguarda il fattore tempo: la disponibilità liquida che comportano deve essere immediata. Per calcolare il totale di liquidità immediata basta dunque sommare le voci dell’attivo appena menzionate.

Vuoi sapere tutto sul nuovo Codice della Crisi d'impresa e come essere in regola? Scarica subito il nostro white paper gratuito!

IT - CTA - Whitepaper Crisi d'impresa

Qual è la differenza tra liquidità immediate e differite?

La differenza tra liquidità immediate e differite è anch’essa legata al tempo. Se le liquidità immediate sono già liquide o lo saranno prima di dodici mesi, le liquidità differite richiedono più tempo: possono tradursi facilmente in liquidità, ma certamente non nel breve periodo.

È il caso, per esempio, dei crediti commerciali che verranno riscossi nell’esercizio successivo. Per quanto tu possa avere certezza che il credito si traduca in liquidità in cassa, comunque non accadrà nell’immediato; è già stato pianificato perché sia così. Di conseguenza, non potrai considerare quel credito come fonte di liquidità per coprire le spese aziendali.

Ciò nonostante, le liquidità differite assumono pure un ruolo importante, specie sul piano dell’analisi di bilancio attraverso gli indici.

La liquidità immediata nell’analisi di bilancio

Come abbiamo già spiegato, calcolare il valore della liquidità immediata è importante per capire se l’azienda gode di buona salute sul piano finanziario.

Non a caso, le liquidità immediate sono un dato essenziale in una corretta analisi di bilancio, utile a te che gestisci l’azienda ma anche a chi è interessato a investirci.

Un esempio è rappresentato dagli indici di liquidità.

Gli indici di liquidità servono a capire se i livelli di liquidità sono sufficienti a far funzionare l’azienda, e si dividono in:

  • acid test, o indice di liquidità primario
  • current ratio, o indice di liquidità secondario

Mentre quest’ultimo prende in considerazione soltanto il capitale circolante lordo in rapporto alle passività correnti, il primo tiene conto della differenza insita alla liquidità disponibile, che distingue la liquidità immediata da quella differita.

Lo stesso vale per il margine di tesoreria che indica il valore reale di un eventuale eccedenza di liquidità rispetto alle passività correnti. In questo caso, per individuarlo, basta sommare la liquidità immediata con quella differita e calcolarne la differenza con le passività correnti.

Distinguere tra liquidità immediate e liquidità differite nell’analisi di bilancio è importante, perché ti aiuta a comprendere fino in fondo le capacità effettive di un’azienda di gestire le sue spese e, soprattutto, se è il caso di elaborare una nuova strategia di gestione della liquidità.

Nel momento in cui il grosso della liquidità disponibile arriva da liquidità differita, è facile che la produzione possa subire rallentamenti. Potresti trovarti per esempio senza i soldi che servono per pagare gli stipendi e le fatture, col rischio di perdere parte del personale o logorare la fiducia di un fornitore. Se hai ottenuto un finanziamento, poi, la mancanza di liquidità immediata può tradursi in rate non pagate e altre conseguenze spiacevoli.

Per questo, il calcolo della liquidità aziendale non può prescindere da quello della liquidità immediata. Deve esserne infatti composto in larga parte, così da evitare sorprese spiacevoli o intoppi in grado di ostacolare lo sviluppo della tua azienda.

Un software come Agicap ti aiuta a monitorare la liquidità immediata

👉Perché e come utilizzare un software per la gestione della tesoreria:

Il bisogno di liquidità immediata è un aspetto più pragmatico della gestione aziendale. Sebbene il suo valore sia facilmente individuabile nei documenti contabili, è a partire da un monitoraggio in tempo reale che puoi delineare la disponibilità concreta di un’azienda.

Un monitoraggio in tempo reale che deve riguardare soprattutto il denaro in cassa, nonché le entrate e le uscite. La tesoreria aziendale è, di fatto, la fonte primaria di liquidità immediata: detiene la liquidità in entrata, e ciò che ne rimane dopo aver affrontato le uscite. Di conseguenza, il flusso di cassa – inteso come il susseguirsi di entrate e uscite – rappresenta il migliore strumento di analisi per capire quanto denaro ha a disposizione la tua azienda per coprire le sue spese.

Un software come Agicap ti offre così un supporto essenziale: integrandosi con i tuoi principali gestionali (web banking, fatturazione elettronica, ecc.) conosce in tempo reale lo stato della tesoreria. E te la rende accessibile, attraverso una dashboard completa che:

  • distingue i movimenti monetari in automatico per tipologia e categoria
  • elabora in autonomia scenari di previsione utilizzando i suoi algoritmi
  • crea report periodici che offrono un riferimento anche agli investitori
  • consolida le casse aziendali multiple in caso di azienda con più sedi

Il tutto su un’unica piattaforma, accessibile anche da mobile. Agicap è lo strumento ideale per gestire la liquidità aziendale senza preoccupazioni.

Provalo subito con la nostra demo! Richiedila qui sotto. IT - CTA - Demo


Iscriviti alla nostra newsletter

Potrebbe interessarti anche