Come raggiungere il break even point

Tempo di lettura: 5 min.

Quante volte parlando di start-up hai sentito il termine break even point o punto di pareggio? In realtà, questo valore è fondamentale sia che tu sia alle prese con un società appena nata sia che tu abbia in mano le redini di una società matura. In questo articolo, daremo un'occhiata da vicino a che cosa è l’analisi di break even e perché è importante farla.

Hai bisogno di un esempio di tabella di previsione? Scarica il tuo Excel gratuito!

IT - Modello Excel - Piano di tresoreria

Cosa si intende per break even point

Il punto di pareggio di un’azienda, o Break Even Point in inglese, è un indicatore chiave per sapere in che direzione orientare la propria attività. Per capire meglio quello di cui stiamo parlando non possiamo prescindere dalla sua definizione e dal relativo calcolo.

BEP definizione

Il Break Even Point (o punto di pareggio) si riferisce al punto in cui ricavi e costi si equivalgono. A questo livello non viene generato alcun profitto o perdita. Al di sopra di questo livello si realizza invece un profitto. Viceversa sotto quel livello si misura una perdita.

BEP calcolo

Esistono diversi modi di calcolare il punto di pareggio di un’impresa, ma in questo articolo tratteremo solo il più semplice per motivi di chiarezza.

La formula più semplice è quindi la seguente:

PP = FA - (CV + CF)

  • PP = Punto di pareggio
  • FA = Fatturato (se vuoi calcolare un punto di pareggio previsto, puoi usare il tuo business plan come guida)
  • CV = Costi variabili (acquisto di materie prime o forniture, costi di trasporto, ecc.)
  • CF = Costi fissi (imposte, affitto, tasse)

Tre i possibili risultati:

  • Se il fatturato è superiore alle spese significa che l’azienda sta realizzando un profitto.
  • Se il fatturato è pari alle spese significa che l’azienda ha raggiunto il punto di pareggio.
  • Se è inferiore alle spese indicherà la quantità di denaro ancora da incassare per raggiungere l’equilibrio.

Facciamo un esempio per capire meglio.

Il sig. Rossi dirige un ristorante. Il suo fatturato previsto è pari a 150.000 euro. I suoi costi fissi sono pari a 170.000 euro. I costi variabili, 105.000 euro.

Il calcolo da fare è il seguente:

150.000 - (170.000 + 105.000) = - 125.000

Il sig. Rossi dovrà quindi generare 125.000 euro di entrate se vuole che la sua azienda raggiunga il punto di pareggio.

Cos’è la break even analysis e quando farla

Una volta messo in chiaro che cosa è break even point e come si calcola, ti chiederai: “Va bene, ma perché dovrei preoccuparmi di calcolare questo indicatore?”.

I casi in cui è utile analizzare i dati per calcolare il punto di equilibrio sono diversi. Ad esempio, vuoi vendere t-shirt attraverso il canale online e non sai a quale prezzo di vendita dovrai distribuirle per coprire i costi. Oppure, hai bisogno di capire quante ore di servizio devi erogare per pagare la rata del mutuo mensile. In tutti questi casi, avere un’idea del punto di pareggio è importante. Ricorda che ogni vendita ulteriore rispetto al break even point costituisce un profitto.

Volendo sintetizzare, il calcolo del punto di pareggio è importante:

  • per il controllo della produzione: in quanto stabilisce il numero minimo di prodotti che si deve produrre per coprire i costi e quindi iniziare ad accumulare profitti;
  • in quanto consente un monitoraggio costante sia degli utili sia dei costi durante l’intero ciclo di produzione. Senza tale controllo, è impossibile intervenire tempestivamente in caso di perdite;
  • perché permette il calcolo ottimale del prezzo di vendita della singola unità di prodotto con l'obiettivo di garantire all’azienda il giusto margine di profitto;.
  • come strumento di previsione dei rischi in quanto evidenzia il volume necessario da produrre per evitare di essere schiacciati dai costi;
  • in fase di richiesta di un finanziamento a una banca, perché offre elementi concreti che, se ben documentati, possono far pendere l’ago della bilancia a favore dell'impresa.

Limiti della break even analysis

L'analisi del punto di equilibrio presenta tuttavia alcuni limiti che ne potrebbero inficiare l’efficacia:

  • la sua analisi non è dinamica ma statica, fornisce cioè la fotografia dello stato dell'azienda nel momento preciso in cui viene realizzata;
  • esclude il magazzino: la formula del BEP considera le unità prodotte corrispondano con quelle vendute e fatturate senza tenere conto delle rimanenze;
  • potrebbe inoltre essere complicato determinare i costi, specialmente quelli variabili, il che può talvolta falsare il calcolo.

In conclusione, si può affermare che l'analisi del punto di equilibrio, per quanto utile per i motivi sopra descritti, può risultare riduttiva. Molte attività commerciali presentano più prodotti con prezzi differenti e queste varianti non sono prese in considerazione.

Conclusioni

Il calcolo del break even point, abbiamo visto, offre spunti di riflessione fondamentali delle condizioni di base per avere successo del lancio di un nuovo prodotto, o di una nuova attività. Ma non rappresenta l’unica ricerca da compiere prima di avviare un’attività imprenditoriale o apportare dei cambiamenti a un’attività esistente. Un aspetto chiave da non sottovalutare è il calcolo del cash flow. Una accurata gestione delle attività aziendali che è forse la grandezza finanziaria più importante per l’azienda. È, infatti, spesso, proprio la mancanza di liquidità a mettere in forse la sopravvivenza dell’impresa decretando il successo o, al contrario, la crisi o addirittura l'insolvenza.

Costruisci scenari di previsione con un software per la gestione del cash flow

Per aiutarti ad avere sempre sotto controllo le entrate e le uscite di cassa della tua attività, fare analisi e prendere decisioni sulla base dei dati, puoi utilizzare un software per la gestione dei flussi di cassa come Agicap.

Agicap ti permette di costruire previsioni affidabili di tesoreria, analizzando lo storico e i saldi in essere per costruire una base previsionale affidabile, da aggiornare poi con facilità. Puoi impostare i tuoi obiettivi in pochi clic e monitorare le performance, creando report e analisi in modo semplice e veloce.

Vuoi saperne di più? Fai subito una prova gratuita e senza impegno! IT - CTA - Demo


Iscriviti alla nostra newsletter

Potrebbe interessarti anche