I 6 migliori software di tesoreria in Italia

Tempo di lettura: 8 min

La gestione della tesoreria è un aspetto essenziale per il buon andamento di un’impresa. In particolare, tramite un monitoraggio attento e costante dei flussi monetari in entrata e in uscita ci si può assicurare di avere sempre a disposizione la liquidità necessaria per far fronte alle spese correnti (come il pagamento degli stipendi o il saldo delle fatture fornitori), evitando così pericolosi squilibri di cassa. Tale compito viene generalmente svolto tramite l’utilizzo di fogli Excel oppure di sistemi ERP. Entrambe le soluzioni, però, presentano alcuni limiti che rendono il processo difficoltoso. Per superare i principali ostacoli legati alla gestione della liquidità aziendale – primo fra tutti l’elevato dispendio di tempo e di risorse – è possibile ricorrere a un software di tesoreria: uno strumento pensato espressamente per il cash management, che permette di semplificare e ottimizzare le attività di controllo, monitoraggio e previsione dei flussi di cassa, rendendole più rapide ed efficienti. Sul mercato ne esistono di vari tipi, ciascuno con caratteristiche e costi differenti, adatti a diverse esigenze e categorie di imprese. In questo articolo prendiamo in esame i migliori software di tesoreria ad oggi disponibili in Italia, elencando le diverse funzionalità offerte.


Perché utilizzare un software di tesoreria?

Chi si occupa della gestione della tesoreria aziendale può ritrovarsi ad affrontare quotidianamente diversi ostacoli, quali:

  • la mancanza di tempo;
  • la ripetitività di alcune operazioni;
  • la difficoltà nel reperire dati completi, precisi e aggiornati da molteplici fonti;
  • il rischio di commettere errori che possono mettere a repentaglio la liquidità dell’impresa.

Questi ostacoli diventano ancora più grandi quando a occuparsi della gestione dei flussi di cassa non c’è un team dedicato, ma una persona sola che, come a volte avviene nelle piccole e medie aziende, riunisce in sé diversi ruoli (contabile, tesoriere, direttore finanziario, controller). Le difficoltà legate alla gestione del cash flow, comunque, non mancano anche nei contesti più strutturati, soprattutto se si continua ad affidarsi a processi manuali (svolti tramite Excel) o, al contrario, se si scelgono strumenti troppo generalisti (come gli ERP), che invece che semplificare il lavoro finiscono per complicarlo ulteriormente.

Una soluzione efficace per migliorare la gestione della tesoreria è utilizzare un software dedicato, che permetta di automatizzare e semplificare tutte le attività, come il monitoraggio dei flussi, l’elaborazione di previsioni, la creazione di report e la gestione di debiti e crediti.

Il miglior software di tesoreria per la tua azienda: tabella comparativa (ultimo aggiornamento marzo 2024)

SoftwareCaratteristiche
Agicap
Richiedi una demo
In cloud
Sincronizzazione bancaria & business tool
Riconciliazione bancaria
Categorizzazione automatica dei flussi
Previsioni di tesoreria
Definizione di scenari previsionali
Creazione di report
Gestione e pagamento delle fatture fornitori
Gestione delle spese con carte aziendali
Gestione dei crediti verso i clienti
4PlanningOn premise
Sincronizzazione bancaria & business tool
Riconciliazione bancaria
Categorizzazione automatica dei flussi
Previsioni di tesoreria
Definizione di scenari previsionali
Creazione di report
Gestione e pagamento delle fatture fornitori
Gestione dei crediti verso i clienti
Gold La TesoreriaOn premise
Sincronizzazione bancaria & business tool
Riconciliazione bancaria
Categorizzazione automatica dei flussi
Previsioni di tesoreria
Definizione di scenari previsionali
Creazione di report
Gestione e pagamento delle fatture fornitori
KyribaIn cloud
Sincronizzazione bancaria & business tool
Riconciliazione bancaria
Categorizzazione automatica dei flussi
Previsioni di tesoreria
Definizione di scenari previsionali
Creazione di report
Gestione e pagamento delle fatture fornitori
PitecoIn cloud e on premise
Sincronizzazione bancaria & business tool
Riconciliazione bancaria
Categorizzazione automatica dei flussi
Previsioni di tesoreria
Definizione di scenari previsionali
Creazione di report
Gestione e pagamento delle fatture fornitori
Gestione delle spese con carte aziendali
Sage XRTIn cloud
Sincronizzazione bancaria & business tool
Riconciliazione bancaria
Categorizzazione automatica dei flussi
Previsioni di tesoreria
Creazione di report
Gestione e pagamento delle fatture fornitori
Gestione dei crediti verso i clienti

I migliori software di tesoreria in Italia per migliorare la gestione finanziaria aziendale

1. Agicap

Fondata nel 2016 in Francia, Agicap conta oggi più di 7.000 clienti in Europa. L’azienda propone un software all-in-one modulare dedicato alle piccole e medie imprese, che risponde a tutte le esigenze legate alla gestione della liquidità: dal monitoraggio alla pianificazione della liquidità fino alla gestione delle spese aziendali e alla riscossione dei crediti. Agicap è un software in cloud, accessibile tramite il pagamento di un abbonamento annuale.

2. 4Planning

4Planning è un’azienda nata nel 2012 che ha sviluppato un applicativo di tesoreria, gestione del credito e pianificazione economico-finanziaria adatto alle PMI. Il prodotto, denominato FiPlan Suite, si articola in una serie di moduli che affrontano i vari ambiti di pianificazione in un’unica soluzione software in modo integrato: è possibile acquistare la suite completa oppure solo alcuni moduli, in base alle specifiche esigenze.

3. Gold La Tesoreria

Gold La Tesoreria è un prodotto di Albasoft Srl, realtà costituita nel 2009 da un gruppo di specialisti in ambito FIN. Si tratta di una soluzione per la gestione finanziaria e della tesoreria dedicata alle PMI, pensata per gestire la fase operativa del ciclo finanziario: gestione, controllo e pianificazione. Gold La Tesoreria è un software on premise venduto da un network di rivenditori dislocati in tutta Italia, che richiede l’acquisto della licenza più il pagamento di una fee di mantenimento.

4. Kyriba

Kyriba è una realtà che fornisce soluzioni di tesoreria e finanza in cloud. Nata nel 2000 in California, nel corso degli anni ha ampliato la sua presenza a livello globale e conta ad oggi più di 2.500 clienti in tutto il mondo. Il suo software di tesoreria offre funzionalità per ottimizzare le operazioni finanziarie aziendali, tra cui la gestione del flusso di cassa, la previsione della liquidità, la gestione del rischio valutario e la gestione dei pagamenti.

5. Piteco

Attiva dal 1980 (acquisita da Zucchetti a gennaio 2023) e con oltre 6.000 clienti in 60 Paesi, Piteco progetta e implementa soluzioni gestionali per la tesoreria. La sua piattaforma Piteco EVO 5 offre una serie di funzionalità nel campo della gestione della liquidità, dei pagamenti digitali e della pianificazione finanziaria, rispondendo a tematiche molto specifiche in ambito tesoreria come le linee di credito, il factoring e l’ottimizzazione del capitale circolante. La suite è disponibile sia nelle modalità on-premise sia in SaaS come Treasury as a service, senza necessità di installazione e attraverso un servizio di cloud pubblico.

6. Sage XRT

Sage XRT è un’impresa multinazionale fondata nel 1981 nel Regno Unito. L’azienda propone uno strumento di gestione della tesoreria modulare, adatto alle imprese di qualsiasi dimensione, che fornisce un controllo completo e in tempo reale dei flussi finanziari. La soluzione è distribuita sul mercato italiano da diversi rivenditori partner.

In breve: le domande frequenti sui software di tesoreria

Cos’è un software di tesoreria

Un software di tesoreria (o software per la gestione dei flussi di cassa, o software per la gestione del cash flow) è uno strumento che permette di compiere in maniera facile, rapida ed efficiente le attività di gestione della tesoreria, altrimenti effettuate in due modi:

  • tramite la compilazione a mano di tabelle Excel: una soluzione economica e accessibile a tutti, che risulta però parecchio dispendiosa in termini di tempo e di risorse e comporta inoltre un elevato rischio di errore;
  • utilizzando dei sistemi ERP: strumenti avanzati che permettono di gestire tutti i processi aziendali su un unico programma, ma che, non essendo progettati specificamente per il cash management, hanno spesso bisogno di costose modifiche aggiuntive per adattarsi alle esigenze aziendali.

I software di tesoreria, invece, sonopensati espressamente per ottimizzare le attività di gestione della liquidità e offrono per queste una serie di vantaggi rispetto alle altre due modalità citate, tra cui:

  • utilizzo semplice e intuitivo;
  • risparmio di tempo e risorse;
  • azzeramento di errori e imprecisioni;
  • maggiore rapidità ed efficacia.

Cosa si intende per attività di gestione della tesoreria?

Quando si parla di gestione di tesoreria si fa riferimento a tutte quelle attività legate al monitoraggio, all'analisi e alla previsione dei flussi di cassa in entrata e in uscita, utili per preservare l'equilibrio finanziario dell'impresa e fare scelte strategiche più efficaci.

Tali attività possono essere svolte, come già detto, ricorrendo a fogli Excel, a un sistema ERP oppure tramite l'utilizzo di un software dedicato.

Tra le principali funzionalità generalmente offerte da un tool di gestione del cash flow troviamo:

  • sincronizzazione con uno o più conti correnti bancari aziendali;
  • integrazione con gli altri tool aziendali (CRM, fatturazione, ERP, contabilità);
  • possibilità di effettuare previsioni di cassa e definire scenari futuri;
  • presenza di dashboard per monitorare agevolmente i KPI con la possibilità di esportare i dati e creare report facilmente.

Molti software di tesoreria prevedono, inoltre, moduli dedicati alla gestione delle fatture dei fornitori, dei crediti verso i clienti, delle spese aziendali o del debito: questi possono essere già inclusi nella piattaforma oppure aggiunti a pagamento.

Hai deciso di utilizzare un software di tesoreria? Prova Agicap gratis!

Dopo la lettura di questo articolo ti saranno sicuramente più chiari i principali vantaggi che puoi ottenere tramite l’utilizzo di un software di tesoreria per la tua azienda, primi tra tutti il risparmio di tempo e una gestione più efficace, ma anche l’opportunità di prevenire le crisi di liquidità.

Scegliere il tool più adatto alle tue esigenze rimane, tuttavia, un compito difficile, in quanto occorre tenere conto delle diverse caratteristiche del tuo business, delle dimensioni dell’impresa, delle esigenze e di molti altri criteri.

La maniera migliore per capire qual è lo strumento che risponde meglio ai tuoi bisogni è provarlo, oppure effettuare una demo gratuita offerta da molti dei software disponibili sul mercato.

Vuoi testare le funzionalità di Agicap e capire se risponde davvero alle esigenze della tua azienda? Inizia subito una prova gratuita e senza impegno!

New call-to-action

Iscriviti alla nostra newsletter

Potrebbe interessarti anche