Carta di credito aziendale gratuita: come funziona?

La carta di credito aziendale – uno strumento di pagamento equiparabile alle classiche carte di credito – costituisce una valida soluzione per aumentare l'autonomia di dipendenti e collaboratori, snellire il lavoro dell'amministrazione e le operazioni di contabilità, facendo risparmiare tempo e denaro. A seconda del piano sottoscritto, una carta di credito aziendale permette inoltre di usufruire di una serie di servizi aggiuntivi utili come la protezione contro le frodi, l’assistenza dedicata in caso di furto e/o smarrimento (spesso in tutto il mondo), la copertura assicurativa sui bagagli e molto altro. Il rilascio e l'utilizzo di tale prodotto finanziario comportano generalmente dei costi, ma in un alcuni casi è possibile ottenere una carta di credito aziendale gratuita. In questo articolo, vediamo cosa sono e come funzionano le carte di credito business, in cosa si differenziano rispetto alle carte prepagate aziendali o di debito e quali sono le principali condizioni economiche legate al loro utilizzo.
Carta di credito aziendale per partite IVA e aziende: cos'è, come funziona, a cosa serve
La carta di credito aziendale, o corporate card, non è altro che una normale carta di credito pensata specificamente per le piccole, medie e grandi imprese, le startup e i liberi professionisti/ditte individuali, allo scopo di semplificare la gestione del lavoro e snellire le procedure. Una carta di credito aziendale, dunque, funziona esattamente come una carta di credito tradizionale: può essere utilizzata per effettuare pagamenti online e nei negozi fisici, per il prelievo di contanti presso gli sportelli ATM, per l'invio e la ricezione dei bonifici e per molto altro ancora.
La carta di credito aziendale, nello specifico, costituisce uno strumento di pagamento per coprire le spese legate alla propria attività professionale, che può essere richiesto per essere utilizzato direttamente dal titolare dell'azienda oppure per dipendenti e collaboratori. Questi ultimi possono utilizzare la propria carta di credito aziendale – personale o condivisa, a seconda dei casi – ad esempio per acquistare i biglietti per i trasporti (taxi, aerei, treni, ecc.), per pagare hotel e ristoranti durante le trasferte all'estero o in Italia, per saldare i conti dei fornitori, per sottoscrivere abbonamenti a tool e servizi professionali e per qualsiasi altro costo sia necessario sostenere durante lo svolgimento del proprio lavoro.
Perché richiedere una carta di credito aziendale?
Il principale vantaggio legato all'assegnazione di carte aziendali al proprio team, indipendentemente dal fatto che siano gratuite o a pagamento, risiede nel fatto che, in questo modo, i dipendenti non devono più anticipare denaro di tasca propria per poi richiederne il rimborso in un secondo momento tramite la presentazione di note spese, ma hanno la possibilità di pagare tutto in maniera diretta, semplificando notevolmente il lavoro del personale amministrativo e contabile. Da considerare anche il fatto che, le carte aziendali permettono di ottenere la massima visibilità sul flusso di cassa, offrendo una maggiore trasparenza sui costi: fornendo ai membri del team delle carte per effettuare i propri pagamenti, infatti, è possibile monitorare in tempo reale le spese, impostare dei limiti se necessario e prevenire così eventuali sforamenti del budget (che nei casi peggiori possono determinare vere e proprie crisi di liquidità).
Altri benefici legati all'utilizzo di carte di credito aziendali sono la possibilità di usufruire di protezioni anti-frode, di beneficiare di una protezione sugli acquisti e di ricevere assistenza dedicata in caso di furti o smarrimento (anche all'estero). Molte carte di credito offrono inoltre servizi aggiuntivi utili per chi viaggia, come la copertura assicurativa ai bagagli, l’accesso gratuito alle lounge aeroportuali, il fast-track, ecc.
Differenza tra carta di credito, carta di debito e carta prepagata aziendale
Esistono diversi tipi di carte aziendali: carte di credito, carte di debito e carte prepagate.
Le carte di credito aziendali, così come le carte di debito, sono associate a un conto corrente business. La principale differenza tra le due soluzioni è che, se per le carte di debito non è possibile spendere più di quanto è disponibile sul conto, le carte di credito aziendali, come avviene per qualsiasi carta di credito, danno la possibilità di sforare il saldo disponibile e dunque di spendere una cifra maggiore rispetto a quanto depositato sul conto (generalmente, le spese eccedenti devono poi essere rimborsate alla banca nel giro di un mese). In entrambi i casi, comunque, possono essere previsti e impostati dei limiti di spesa.
Le carte prepagate aziendali, invece, non sono necessariamente collegate a un conto corrente bancario: per utilizzare questa particolare tipologie di carte occorre dunque aggiungere dei fondi e, anche in questo caso, non è possibile spendere più del saldo disponibile.
In generale, le carte di credito business, rispetto alle carte prepagate aziendali e le carte di debito, offrono un maggior margine di manovra, grazie a plafond e limiti di spesa più elevati. In più, possono essere utilizzate per noleggiare auto e altri mezzi (cosa che non è sempre possibile con le altre tipologie di carte). Per contro, le tempistiche di rilascio sono maggiori (generalmente intorno ai 10 giorni lavorativi), in quanto sono richiesti controlli più approfonditi.
Nominativa o non nominativa: quale carta di credito business scegliere per i tuoi dipendenti?
Quando si decide di assegnare delle carte aziendali ai propri dipendenti occorre valutare diversi aspetti: meglio optare per carte nominative oppure optare per una carta corporate non nominativa? Di seguito vediamo la differenza.
Carta di credito aziendale nominativa
È intestata direttamente al dipendente a cui è assegnata (il suo nome viene stampato sulla carta) e può dunque essere legalmente utilizzata solo da quest'ultimo. Garantisce una maggiore sicurezza, dal momento che codice e password non vengono condivisi, e una maggiore libertà d'azione al dipendente (per questo viene solitamente riservata ai collaboratori più fidati e con posizione di maggiore responsabilità), ma richiede tempi di emissione più lunghi.
Carta di credito aziendale non nominativa
È intestata al titolare del conto dell'azienda o all'azienda stessa. Può essere utilizzata da più dipendenti, ma risulta per questo motivo meno sicura, in quanto prevede la condivisione di codici di sicurezza e password. Per contro, ha tempi di emissione più rapidi rispetto alla carta di credito nominativa. Si tratta di un'opzione generalmente adottata dalle aziende di grandi dimensioni e dunque più adatta per il settore corporate che per le piccole e medie imprese.
Come richiedere online una carta di credito aziendale senza conto corrente
Si può richiedere una carta di credito aziendale senza conto corrente e facendo tutto direttamente online, senza bisogno di recarsi fisicamente presso un istituto bancario?
In linea di massima, qualsiasi carta di credito richiede di essere collegata a un conto bancario: non è dunque possibile ottenere una carta di credito aziendale in mancanza di un conto business. Tuttavia, esistono alcune tipologie di carte di credito che non devono essere necessariamente vincolate a un conto specifico e che possono essere richieste direttamente online, senza bisogno di recarsi in alcuna banca. È il caso, ad esempio, della celebre carta American Express, che può essere richiesta tramite il loro sito e collegata a qualsiasi IBAN bancario aziendale tramite un mandato di addebito SEPA.
Come avere una carta di credito aziendale gratis (Mastercard, Nexi, Visa, American Express, ecc.)?
Quando si decide di richiedere una carta di credito aziendale per i propri dipendenti, un aspetto importante da prendere in esame è sicuramente quello dei costi. È possibile usufruire di una carta di credito aziendale gratuita oppure occorre sempre pagare una certa somma per utilizzare questo strumento?
Innanzitutto, bisogna considerare che la maggior parte delle carte di credito business, in quanto prodotti finanziari, richiedono il pagamento di un canone mensile o annuale che, a seconda delle caratteristiche della carta e dei vantaggi offerti, può essere più o meno oneroso (in un range che varia da pochi euro al mese fino a diverse decine).
In alcuni casi, però, è possibile usufruire di una carta di credito aziendale gratuita per un periodo limitato (da 30 giorni fino a un anno) oppure per un tempo indefinito a determinate condizioni, generalmente previo il superamento di soglie di specifiche soglie di spesa.
Da valutare, sono anche i costi di emissione e attivazione: una carta di credito business può essere emessa gratuitamente oppure prevedere una quota di rilascio, che generalmente si riduce per ogni carta di credito aggiuntiva richiesta (in alcuni casi le carte supplementari sono gratuite fino a un certo numero). Gratuita, ma non sempre, può essere anche l'emissione di una eventuale carta sostitutiva in caso di smarrimento o furto.
Infine, occorre considerare le commissioni sui prelievi ATM e per i pagamenti in valuta estera.
Per concludere: carta di credito gratuita sì o no?
L'opzione di una carta di credito aziendale gratuita – o quasi – può rappresentare una prospettiva allettante per molte imprese. Tuttavia, è importante valutare attentamente le condizioni e i benefici offerti prima di prendere una decisione, prestando attenzione a dettagli come eventuali costi di emissione, commissioni per prelievi ATM e commissioni per pagamenti in valuta estera, che potrebbero essere presenti anche in carte gratuite.
Un'analisi attenta delle caratteristiche della carta e delle esigenze aziendali può aiutare a determinare se una carta di credito aziendale gratuita è la scelta più adatta o se è meglio invece investire in strumenti più “costosi”, ma anche più completi in termini di servizi offerti.
Che sia gratuita o a pagamento, comunque, occorre sempre tenere a mente che una carta di credito aziendale consente in entrambi i casi di risparmiare, in quanto semplifica la gestione di spese e pagamenti, liberando il team da incombenze fastidiose come, appunto, la compilazione e gestione delle note spese e permettendo loro di dedicarsi ad attività a maggior valore aggiunto dal punto di vista strategico (con ricadute positive sullo sviluppo del business).
Gestisci al meglio le tue carte di pagamento aziendali con Agicap Spend Management
Che siano gratuite o pagamento, le carte di credito aziendali permettono di gestire le attività lavorative in maniera più semplice e rapida, eliminando la necessità di compilare e verificare manualmente le note spese. Tuttavia, affinché tali prodotti non si rivelino un’arma a doppio taglio, in grado di far perdere più tempo rispetto a quello risparmiato, è importante gestirli e utilizzarli in maniera adeguata. A questo scopo è consigliabilericorrere a un tool di gestione delle spese, come Agicap Spend Management, una soluzione che ti permette di ottenere e gestire facilmente carte di pagamento aziendali per i tuoi dipendenti e collaboratori, offrendo una serie di vantaggi.
In particolare, grazie ad Agicap Spend Management potrai:
- creare carte di pagamento fisiche, virtuali o monouso per i tuoi dipendenti, che potrai gestire e controllare tutte comodamente in un unico luogo;
- impostare e modificare facilmente limiti di spesa e autorizzazioni e monitorare in qualsiasi momento le transazioni effettuate, così da evitare un uso improprio delle carte o lo sforamento del budget previsto;
- approvare, richiedere integrazioni o rifiutare i giustificativi relativi ad ogni spesa (caricati dai dipendenti in formato digitale), riducendo così il carico di lavoro del personale amministrativo e contabile;
- e molto altro ancora!
Agicap Spend Management fa parte della suite Agicap, il tool per la gestione del flusso di cassa che:
- semplifica e ottimizza le attività di monitoraggio di entrate e uscite dalle casse aziendali, e grazie alle funzioni di tesoreria previsionale, agevola il processo di decision making per quanto riguarda le future mosse per lo sviluppo del business (Agicap Cashflow);
- permette di gestire al meglio i pagamenti delle fatture dei fornitori e di verificare in tempo reale il loro impatto sul flusso di cassa (Agicap Payment)
- agevola la riscossione dei crediti verso i clienti e riduce i ritardi nei pagamenti, grazie all’automatizzazione e centralizzazione dei solleciti (Agicap CashCollect).
Prova Agicap gratuitamente e senza impegno!
