Gestione della liquidità in eccesso: Come aumentare i rendimenti e minimizzare i rischi

Una buona gestione del capitale circolante consente alle aziende di ottenere liquidità in eccesso. Ma solo con previsioni di cassa accurate e con il monitoraggio degli investimenti puoi aumentare i rendimenti. Per saperne di più, ascolta i consigli dei nostri esperti.

Perché investire la liquidità in eccesso è una necessità

Minimizza i rischi

Investire strategicamente la liquidità in eccesso non solo ti permette di allocare l’eccesso di cassa inattivo in strumenti finanziari a breve termine e a basso rischio per generare rendimenti, ma ti permette anche di mantenete un facile accesso ai fondi in caso di necessità.

"Il miglior rendimento che puoi ottenere dagli investimenti è a brevissimo termine, per esempio a un mese. La cosa migliore da fare è concentrarsi sull'ottimizzazione giornaliera degli investimenti. Ma puoi anche decidere di investire in prodotti a lungo termine a tasso fisso, così da bloccare i tassi per il futuro, qualora quelli di riferimento dovessero scendere."
Quentin Millet
Quentin MILLET
VP Tax and Accountant

Guarda la Masterclass con Simon Jones sulla Gestione della liquidità in eccesso

“In questa sessione vi parlerò del perché e del come investire la liquidità in eccesso. Le aziende tendono a sottovalutare il valore delle loro eccedenze di cassa. Ma con una previsione intelligente dei flussi di cassa e una politica di investimento, potrai aumentare i tuoi rendimenti.”

Simon JONES

Esperto di tesoreria

Prima di iniziare a investire la tua liquidità in eccesso, leggi la nostra guida.

Individua la liquidità in eccesso

analizzando la posizione di cassa dell'azienda.

Diversifica le opportunità

e pianifica gli investimenti a breve e a lungo termine.

Sviluppa una strategia di investimento della liquidità in eccesso

che tenga conto di tutti i potenziali rischi e dei margini di crescita.

Guarda il nostro evento dedicato alla liquidità in eccesso con i principali esperti di tesoreria

“È un momento incredibilmente importante per concentrarsi su questo argomento, soprattutto perché abbiamo assistito a un'inflazione elevata e a tassi d'interesse che sono aumentati in modo significativo negli ultimi 18 mesi.”

Simon JONES

Esperto di tesoreria

Impara a utilizzare Agicap per investire la tua liquidità in eccesso

Identifica le opportunità

Sulla base dei flussi di cassa attuali e previsti, Agicap ti propone la migliore allocazione possibile delle tue disponibilità di investimento per 12, 9, 6, 3 e 1 mese, rispettando il margine di sicurezza.

Simula le opportunità

Agicap consente di valutare e simulare facilmente gli investimenti in scenari dedicati e di automatizzare il calcolo degli interessi e del recupero del capitale.

Monitora gli investimenti in corso

Agicap ti dà visibilità sulla tua posizione di cassa attuale e prevista, adattandola all'ammontare dei tuoi investimenti se desideri considerarli come attività liquide.

Come Agicap ha aumentato del 20% il ROI della liquidità in eccesso utilizzando il suo tool

  • Check Icon

    Scopri come Agicap incrementa il rendimento finanziario del 20% grazie a investimenti strategici a breve termine

  • Check Icon

    Scopri come Agicap ha ridotto i margini di sicurezza sugli investimenti a medio-lungo termine

  • Check Icon

    Quentin Millet, VP Accounting & Tax di Agicap, condivide i suoi metodi per la gestione delle attività contabili, fiscali e di tesoreria del gruppo

Domande frequenti

Cos'è l'eccesso di liquidità in azienda?

expand

Nella tesoreria aziendale, si parla di eccesso di liquidità quando la disponibilità di risorse finanziarie supera il fabbisogno di capitale circolante. In breve, se la tua azienda incassa più denaro di quanto ne riesce a spendere (per coprire le spese operative e non solo), sarà allora in possesso di una riserva finanziaria spendibile e pronta per essere reinvestita. Spesso però le imprese, per mancanza di pianificazione strategica, accantonano la liquidità in banca e la tengono ferma lì – nonostante il rischio di deprezzamento da inflazione e di tassi negativi sui conti correnti. L’eccesso di liquidità quindi, pur rimanendo il frutto di una strategia finanziaria efficace, può trasformarsi in un problema di liquidità se non è gestito con attenzione.

Come si calcola l'eccesso di liquidità in azienda?

expand

Per calcolare l’eccesso di liquidità non esiste una vera e propria formula. In linea generale si tratta di sottrarre, al totale della liquidità in tuo possesso, la cifra che serve a soddisfare il fabbisogno di capitale circolante, o WCR. Tuttavia questo non basta: nel calcolo, infatti, bisogna includere gli impegni finanziari futuri (tasse, dividendi, etc.) ma anche le possibili variazioni di liquidità sul lungo periodo. Per fare un esempio, la tua azienda potrebbe andare incontro a un calo stagionale del flusso di cassa, e questo avrebbe un impatto diretto sui livelli di liquidità disponibile. Dunque il calcolo corretto deve tener conto anche delle previsioni di cassa: soltanto un dato incrociato può dare un’immagine reale dell’eccesso di liquidità in azienda.

Come posso gestire al meglio la liquidità in eccesso?

expand

Il modo migliore per gestire la liquidità in eccesso si basa su due passaggi essenziali: la valutazione attenta dei dati finanziari – attuali e previsionali – che hai raccolto nel corso del tempo e lo sviluppo di una strategia che soddisfi sia le esigenze operative dell’azienda che i suoi obiettivi di rendimento. Lo scopo ultimo è generare reddito dalla liquidità in eccesso. Per arrivarci, però, hai bisogno di tenere sotto osservazione molteplici aspetti: le variabili economiche (inflazione, tassi di interesse, domanda/offerta), l’andamento dei flussi di cassa della tua attività, i rischi e le opportunità di ogni investimento.

Come investire l'eccesso di liquidità in azienda?

expand

Le aziende, oggi, hanno a disposizione numerosi strumenti per investire la liquidità in eccesso, ognuno dei quali è progettato per situazioni finanziarie e obiettivi aziendali diversi fra loro. Il range di possibilità è ampio, ma devi considerare tre aspetti importanti: il rischio, l’orizzonte temporale e il rendimento possibile. Tenendo conto di questo, puoi optare – per esempio – per strumenti a basso rischio, come i conti deposito a termine o vincolati, o per prodotti di investimento con un livello di rischio più alto, come le obbligazioni o i fondi comuni di investimento. Le aziende scelgono più di frequente i depositi bancari (86%), i fondi comuni monetari (54%) e le obbligazioni corporate (22%). L’ideale, comunque, è investire in strumenti semplici e flessibili, poco rischiosi e liquidabili con facilità.

Quali sono i migliori investimenti per l'eccesso di liquidità in azienda?

expand

Definire qual è l’investimento migliore per la tua attività può essere difficile, senza un’analisi approfondita della tua situazione finanziaria. Quando si tratta di investire liquidità, infatti, la prima cosa da valutare è la tua tolleranza al rischio, seguita subito dai bisogni specifici della tua attività. Ecco alcuni passaggi che ti possono aiutare a trovare l’investimento migliore:

  • Check Icon

    fai un’analisi dei flussi di cassa

  • Check Icon

    determina i tuoi obiettivi finanziari

  • Check Icon

    scegli l’orizzonte temporale

  • Check Icon

    valuta il tuo profilo di rischio

  • Check Icon

    definisci una politica di investimento aziendale

Segui questo iter, prima di scegliere il prodotto finanziario su cui investire denaro. E, per un risultato ancora più efficace, rivolgiti a un consulente finanziario esperto. Troverai così l’investimento più adatto alle tue esigenze e possibilità.


In che modo Agicap mi aiuta a gestire gli investimenti di liquidità aziendale in eccesso?

expand

Agicap è il software di tesoreria ideale per gestire gli investimenti di liquidità in eccesso, grazie alle funzionalità che lo hanno reso il perfetto alleato delle aziende di successo in Europa. Il monitoraggio del cash flow, unito alla possibilità di elaborare scenari di previsione e report approfonditi, apre infatti a una gestione efficace della liquidità in eccesso, ma anche delle sue strategie di investimento.

Agicap, nello specifico, ti permette di:

  • Check Icon

    ottimizzare l’asset allocation, dandoti accesso ai livelli di liquidità in eccesso oggi e nel breve termine

  • Check Icon

    analizzare rischi e opportunità, grazie alla creazione di scenari personalizzati

  • Check Icon

    monitorare il cash flow attuale e previsionale, anche in prospettiva degli investimenti in corso

  • Check Icon

    creare report specifici, per monitorare i profitti generati e previsti

L’attenzione che Agicap pone sugli scenari di previsione può fare la differenza sui tuoi investimenti futuri. Allo stesso tempo, la raccolta automatizzata dei dati sul cash flow ti dà la garanzia di una strategia di investimento a rischio contenuto.

Perché la liquidità in eccesso è un problema per l’azienda?

expand

Tenere dei soldi fermi su un conto corrente non è mai una buona idea, nemmeno in ambito aziendale. La liquidità in eccesso, cioè quella che non viene reinvestita, è infatti costosa: da un lato subisce una svalutazione progressiva dovuta all’inflazione, che è un fenomeno fisiologico e sempre in atto; dall’altro lato necessita di altro denaro per rimanere su un conto corrente. Se stai considerando la tua liquidità in eccesso come una sorta di investimento (per esempio in un cuscinetto finanziario utile all’occorrenza), ricorda che si tratta di un investimento per sua natura sempre in perdita.

In che modo Agicap riconosce l’eccesso di liquidità in azienda?

expand

Agicap traccia tutti i movimenti monetari, in entrata e in uscita, della tua azienda. Questo tracciamento, che avviene in automatico grazie all’integrazione con i tuoi sistemi di web banking, ti permette di osservare in tempo reale qual è la liquidità disponibile sul tuo conto corrente aziendale. Agicap, inoltre, ti segue nella pianificazione dei pagamenti, monitora per te le scadenze dei crediti commerciali e lavora con algoritmi di previsione innovativi capaci di elaborare una previsione attendibile dei movimenti presenti e futuri. È attraverso questi meccanismi che Agicap ti permette di riconoscere la liquidità in eccesso, aiutandoti così a costruire una strategia di investimento vincente.

Come posso ottimizzare la liquidità in eccesso su Agicap?

expand

Agicap ti aiuta a elaborare la strategia di investimento più adatta alla tua azienda, a partire da un’osservazione attenta e costante dei suoi flussi di cassa. Questo significa che il software non si limita a individuare la liquidità in eccesso, ma ti offre strumenti per valutare rischi e opportunità di crescita. L’analisi del cash flow è il punto di partenza ideale: una volta individuate le disponibilità liquide reali, hai modo di scegliere – con consapevolezza – come investire la tua liquidità in eccesso.

Come faccio a scegliere tra le diverse possibilità di investimento?

expand

La scelta del prodotto di investimento più adatto alla tua azienda spetta, in ultima analisi, soltanto a te (o al tuo consulente finanziario, se ne hai già uno). Agicap, però, può orientare la tua strategia. Facciamo un esempio: se il tuo cash flow previsionale – elaborato grazie ad Agicap, mostra un andamento positivo del flusso di cassa anche sul lungo termine, questa informazione può spingerti verso una scelta di investimento con un orizzonte temporale lungo, e quindi un rendimento più alto. In altre parole il software di tesoreria, attraverso l’analisi costante dei flussi di cassa, è un supporto utile nel tuo processo decisionale. La scelta finale, però, è tua dopo aver discusso con il tuo consulente finanziario.

Provalo con i tuoi dati