Quali sono le migliori carte di credito aziendali?

Il mercato delle carte di credito aziendali non conosce crisi: nel 2024 ha toccato la cifra record di 1.285,2 miliardi di dollari, mentre le previsioni indicano una crescita vertiginosa fino a 2.463,3 miliardi entro il 2033 1. Un’impennata che ridisegna i confini della finanza aziendale e apre scenari inediti per le imprese di tutto il mondo.
A trainare questa crescita esponenziale è l'interesse crescente delle aziende verso una gestione più efficiente delle spese e della liquidità. Le carte di credito aziendali, infatti, offrono un controllo più rigoroso sui flussi finanziari e un risparmio significativo di tempo nella gestione di documenti e adempimenti burocratici. In altre parole, con una carta di credito per dipendenti le aziende possono liberare risorse che sono preziose per le attività core del business, e mantenere comunque uno stretto controllo sulla liquidità.
In questo scenario, le imprese europee sono ad oggi tra le principali utilizzatrici di carte di credito aziendali. Un primato in parte attribuibile al quadro normativo favorevole promosso dall'Unione Europea. In particolare la direttiva PSD2 ha incentivato la diffusione di transazioni digitali, rafforzandole in termini di sicurezza.
Non tutte le carte, però, offrono gli stessi standard di sicurezza o le stesse funzionalità. In questa guida ti forniremo una panoramica completa per aiutarti a scegliere le migliori carte di credito e gli strumenti di pagamento più efficaci per gestire le spese della tua azienda con la massima flessibilità e trasparenza.
Come funzionano le carte di credito aziendali?
Le carte di credito aziendali, o corporate card, sono una particolare tipologia di carte di pagamento pensata per soddisfare le esigenze di un’impresa. In linea generale, esse funzionano come una normale carta di credito, per cui consentono di:
- effettuare acquisti e pagamenti presso esercizi fisici o virtuali;
- inviare e ricevere bonifici;
- prelevare contanti presso gli sportelli ATM;
- sfruttare le potenzialità dell’addebito posticipato.
Oltre a ciò, le carte di credito aziendali presentano delle condizioni economiche e delle funzionalità aggiuntive, specifiche per le imprese. Esse, dunque, sono un’ottima soluzione in ottica di gestione e controllo delle spese della tua azienda.
Una carta di credito destinata ai dipendenti
La peculiarità di una carta di credito aziendale sta nel fatto che può essere distribuita tra i dipendenti che, in questo modo, non dovranno più anticipare denaro per le spese di lavoro. È un vantaggio non da poco.
Da un lato, infatti, sparisce l’intero ciclo di rimborsi: niente più problemi con i giustificativi, fatture da presentare e attese per riavere i propri soldi. Il dipendente non dovrà più preoccuparsi di anticipare somme di denaro che pesano sul suo bilancio personale. Dall’altro, le aziende possono tracciare ogni spesa in tempo reale e controllare i costi anche da remoto. Con una carta aziendale, infatti, è possibile impostare limiti di spesa per ogni progetto, evitando sorprese a fine mese.
Una svolta, questa, che semplifica la vita a dipendenti e uffici amministrativi, e riduce le procedure burocratiche e i tempi morti.
L'esempio delle spese di trasferta sostenute dal dipendente
L’esempio lampante è quello delle spese di trasferta. Quando un dipendente deve spostarsi per lavoro, deve anche affrontare una serie di spese di viaggio. Parliamo di noleggio di auto, spese di carburante, vitto e alloggio e così via.
Con un sistema di gestione spese aziendali tradizionale (es. tramite note spese e rimborsi), il dipendente in questione sarà obbligato a anticipare ogni euro. Successivamente, consegnando in amministrazione giustificativi e note spese, riceverà il rimborso completo.
Una procedura che si rivela problematica per entrambe le parti: per il dipendente, che deve aspettare per ricevere i soldi, e per l’azienda, che perde il controllo immediato sulla liquidità.
Le 3 categorie di carte di credito business
Quando parliamo di carte di credito aziendali, in realtà facciamo –erroneamente – riferimento a tre diverse tipologie di carte business. Ovvero:
- carte prepagate
- carte di debito
- carte di credito
Ognuna delle quali può essere fisica o virtuale, a seconda delle funzionalità concesse dall’istituto di credito o dal provider.
La carta prepagata aziendale è, come da nome, una carta ricaricabile all’occorrenza che permette di gestire acquisti aziendali entro la cifra caricata sulla carta. La carta di debito, così come la carta di credito, è un tipo di carta che si appoggia invece al conto aziendale.
In linea generale, per le spese sostenute dai dipendenti, la soluzione migliore è la carta prepagata perché permette un maggiore controllo sulle uscite. Esistono per altro due tipi diversi di carte prepagate, e sono quelli che vedremo qui sotto.
Prepagata e ricaricabile, con o senza conto corrente
La carta prepagata aziendale è di base una carta di pagamento, a cui può essere associato un conto corrente oppure no. Dunque abbiamo:
- carte ricaricabili
- carte conto
Nel primo caso, la carta ricaricabile può essere utilizzata soltanto per fare acquisti aziendali e prelevare denaro da un ATM. La carta conto invece include un IBAN che permette di inviare o ricevere bonifici.
Quali sono le carte di credito aziendali più convenienti?
Prima di comprendere qual è la soluzione migliore tra le carte di credito disponibili sul mercato, è bene definire quali sono le esigenze specifiche di un’azienda e di quali funzionalità può avere bisogno. Ci sono infatti alcuni fattori chiave da valutare, specie in relazione alle dimensioni dell’azienda e ai suoi flussi monetari.
Per fare un esempio, quando le trasferte dei dipendenti sono frequenti è meglio optare per la possibilità di emettere più carte aziendali – idealmente una per ciascun dipendente. Del resto, non è un dettaglio scontato: molti fornitori di carte di credito aziendali si rivolgono principalmente a PMI e liberi professionisti, e perciò prevendono l’emissione di una sola carta di credito per la gestione di tutte le spese aziendali.
In linea di massima, le carte aziendali più convenienti sono quelle che permettono di:
- ottimizzare la gestione delle spese aziendali (es. eliminando note spese e rimborsi)
- impostare su ogni carta limiti di spesa personalizzati
- semplificare le operazioni di contabilità aziendale
- monitorare in tempo reale il cash flow in uscita
Di base, l’utilizzo delle carte di credito aziendali deve portare beneficio alle imprese soprattutto in termini di pianificazione finanziaria. Il vantaggio principale sta proprio lì: il monitoraggio in tempo reale delle spese, unito a un limite di spesa personalizzato può fare la differenza sul budget aziendale.
Se, poi, il fornitore della carta di credito aziendale offre anche un sistema di gestione finanziaria (es. tramite ERP o software di tesoreria), allora i vantaggi di una corporate card si moltiplicano, perché sarà possibile integrare i dati di spesa in un unico ambiente.
La soluzione migliore per gestire le spese aziendali
Gestire le spese aziendali su una piattaforma unica che già monitora tutta la liquidità aziendale (e quindi spese, incassi, debiti, investimenti, etc.) è una scelta che fa la differenza, specie per le aziende che lavorano attivamente per ottimizzare i flussi di cassa. Perché la gestione integrata – o centralizzata – offre una panoramica completa della liquidità che non trascura niente, e permette di migliorare la capacità di controllo delle risorse finanziarie.
La soluzione proposta da Agicap, per esempio, è pensata proprio per garantire una gestione davvero efficace delle spese aziendali. Agicap, infatti, oltre a offrire carte aziendali per ciascun dipendente, dà accesso a uno strumento di gestione delle spese integrato, ovvero Spend Management, che traccia e analizza i flussi di cassa in uscita.
L’integrazione tra la gestione delle carte e lo strumento di controllo delle spese permette un’analisi approfondita delle transazioni, soprattutto in relazione al piano di cassa. È proprio questa analisi combinata a portare alle aziende maggiori risultati, in termini di ottimizzazione della liquidità.
Con Agicap puoi richiedere tre tipi di carte aziendali Mastercard
Agicap mette a disposizione tre tipologie di carte aziendali, da scegliere in base alle esigenze specifiche di un’azienda o reparto. Parliamo di carte fisiche, carte virtuali o carte monouso, ognuna con una sua caratteristica particolare.
Di base, tutte le carte aziendali prevedono un plafond massimo di 100mila euro e sono compatibili con i wallet digitali di Google Pay e Apple Pay. Inoltre tutte possono essere utilizzate per gestire acquisti aziendali, seppur sempre sotto controllo.
Cosa cambia, allora, tra le diverse tipologie di carte azienda? Vediamolo qui sotto.
La carta virtuale
La carta virtuale è una carta di pagamento aziendale che consente di pagare soltanto con POS virtuale o tramite NFC, per esempio con Google Pay e Apple Pay. La sua particolarità è che può essere utilizzata sin da subito: si attiva già al momento dell’emissione. Può essere utile in caso di spese urgenti che vanno gestite da un dipendente.
La carta fisica
La carta fisica funziona esattamente come la carta virtuale, ma – trattandosi appunto di una carta che esiste fisicamente, e che puoi tenere nel portafogli o infilare in un ATM – offre qualche funzionalità in più. Per esempio, con una carta di pagamento fisica è possibile prelevare contanti o acquistare carburanti (es. nei punti di rifornimento che non consentono pagamenti con NFC). L’emissione di una carta aziendale fisica richiede però qualche giorno.
La carta monouso
La carta monouso è la soluzione ideale per chi cerca la massima sicurezza. Tutte le carte aziendali di Agicap sono dotate di sistemi di sicurezza all'avanguardia, conformi alle normative vigenti. Una carta monouso, tuttavia, offre un livello di protezione superiore perché può essere utilizzata soltanto una volta, per spese una tantum. Questo sistema garantisce anche una maggiore discrezione nella gestione. In più, come la carta virtuale, è disponibile subito, già al momento dell’emissione.
Ottimizza la gestione di rimborsi e note spese (e semplifica il lavoro dei reparti contabili!) con Agicap
In conclusione, se stai cercando di ottimizzare le spese aziendali, sfruttando al massimo i vantaggi delle carte business, la scelta non può che ricadere su Agicap, che – grazie a una piattaforma integrata – ti consente di gestire le carte aziendali su un software di gestione spese.
Agicap Spend Management ti dà accesso a un’interfaccia unica grazie al quale potrai semplificare, centralizzare e automatizzare i pagamenti aziendali, monitorando nel frattempo l’andamento della liquidità. E anche la contabilità si fa più semplice, grazie a un sistema che automatizza il recupero dei giustificativi e identifica quelle mancanti. In più, le ricevute – già digitalizzate – possono essere esportate facilmente e inviate subito al reparto contabile.
Il vero vantaggio di Agicap, comunque, è nel suo essere un sistema all-in-one, cioè “tutto in uno”. Potrai così contare su funzionalità e strumenti specifici per ogni tua esigenza: dall’analisi dei flussi di cassa (con Agicap Cashflow), alla riscossione dei crediti verso i clienti (con Agicap CashCollect); dall’ottimizzazione dei pagamenti delle fatture dei fornitori (grazie ad Agicap Payment) alla semplificazione delle spese effettuate con carte aziendali (tramite Agicap Spend Management).
Ad oggi già moltissime aziende hanno goduto dei benefici di una gestione centralizzata delle spese, specie se integrata nell’ecosistema Agicap con tutte le funzionalità che questo tool offre.
Inizia con una demo gratuita, e scopri anche tu come Agicap può rivoluzionare la gestione finanziaria della tua azienda.
1 https://www.businessresearchinsights.com/it/market-reports/corporate-credit-card-market-119115
