Il software per note spese pensato per le aziende che voglio crescere

Tempo di lettura: 0 min
Blog post - Blue - Line chart thin

Può un software per note spese diventare un asset strategico di un'impresa? Sì, se la scelta ricade su uno strumento che ottimizza davvero i processi. Uno strumento, ovvero, che va oltre la semplice archiviazione delle note spese, e che è in grado – invece – di ridurre gli errori di gestione, e con essi le spese superflue. Chi si occupa della gestione delle note spese lo sa bene: il rischio di errori o sprechi è sempre dietro l’angolo. Secondo un recente studio di Agicap¹, la metà dei CFO italiani include la perdita dei giustificativi tra i problemi principali nella gestione delle spese. Dunque automatizzare il processo, tracciarlo e integrarlo con altri aspetti della gestione finanziaria (come fa Agicap, per esempio) può fare una grande differenza. Una differenza che molte aziende – italiane ed europee – hanno già iniziato a sperimentare. Ma cosa aspettarsi da un software per note spese? Proviamo a scoprirlo insieme, in questo articolo.

Il problema di Excel e dei rimborsi manuali

Perché iniziamo parlando di Excel? Perché esiste ancora un fetta di imprese che considerano l'adozione di Excel come un traguardo della loro personale trasformazione digitale. Diciamolo chiaramente: oggi nessuno più utilizza il cartaceo per gestire le spese dei dipendenti. Il formato elettronico è ormai standard. Tuttavia uno strumento come Excel – che è comunque un software, non dimentichiamolo – non supera mai i limiti della gestione manuale.

Pensiamo, per capirci meglio, all'intero processo di rimborso delle spese. Con Excel, il processo è tutto fuorché snello. Si parte in genere da un modello precompilato, che ogni dipendente deve aprire, compilare a mano e corredare di ricevute e giustificativi (spesso cartacei). Poi il file viaggia – via mail o piattaforma interna – fino all’amministrazione, che deve controllarne ogni voce per assicurarsi che non manchi nulla e che i dati siano corretti. Infine, e solo a quel punto, si può procedere con il rimborso, ammesso che non ci siano errori da correggere o documenti da integrare.

Si tratta, insomma, di un flusso lento e frammentato, che di certo non agevola chi punta a migliorarne l'efficienza e il controllo.

Con la digitalizzazione, un salto di qualità

La digitalizzazione, quindi, rappresenta un salto di qualità. Digitalizzazione che qui dobbiamo intendere come processo integrato, e non come una semplice gestione elettronica delle note spese. Un software dedicato, infatti, rivoluziona completamente l'intero processo. I dipendenti in attesa di un rimborso non dovranno più scaricare alcun file, né ricordarsi dove hanno messo gli scontrini: basterà fotografare la ricevuta con lo smartphone e, in pochi secondi, l'amministrazione sarà messa al corrente dell'importo della spesa.

Un sistema di questo tipo toglie di mezzo qualsiasi lungaggine burocratica, nonché il rischio di errori di compilazione. Inoltre i dipendenti possono avere un riscontro immediato, il che contribuisce di certo a mantenere un clima positivo all'interno dell'azienda.

Ma c'è di più. Perché un software per note spese, registrando in automatico i dati, permette anche di analizzarli in ottica strategica. Un esempio? Con un software dedicato è possibile individuare in pochi clic quali categorie di spesa pesano di più – es. trasferte, pasti o alloggi – e capire se ci sono scostamenti rispetto al budget o alle policy aziendali. Un'analisi dei costi ottimizzata che può efficientare ulteriormente la gestione del cash flow aziendale.

E se il software offre anche delle carte di credito aziendali, il controllo si fa ancora più preciso. Perché una carta aziendale consente di monitorare in tempo reale ogni transazione (anche senza inviare giustificativi!) mentre garantisce il rispetto dei limiti di budget, specie quando è prevista l'applicazione di un tetto massimo di spesa.

Infrographic giving insights about expense report management in Italy

Cosa aspettarsi da un software per note spese

A questo punto dovrebbe essere chiaro: un buon software per note spese deve essere in grado di automatizzare l'intero processo di gestione dei rimborsi, e quindi di: accorciare i tempi; ridurre drasticamente il rischio di errori. È tutto qui? Sì e no. Chi valuta l’adozione di un software dovrebbe guardare oltre le funzioni base e concentrarsi su quelle che fanno davvero la differenza. In altre parole, per scegliere bene bisogna andare oltre l’automatizzazione. Perché sono invece le funzionalità più evolute a determinare un impatto reale sul business.

Ecco quindi, in sintesi, le feature più importanti da considerare. Un software per la gestione efficace delle note spese ti permette di:

  • Check Icon

    giustificare le spese da remoto, anche in app

  • Check Icon

    caricare le ricevute con una semplice foto

  • Check Icon

    analizzare le spese tramite il ricorso alle categorie

  • Check Icon

    ricevere notifiche e promemoria automatici

  • Check Icon

    controllare in ogni momento i limiti di budget

  • Check Icon

    bloccare sin da subito i tentativi di frode

  • Check Icon

    accedere a una gestione integrata di tutte le spese

Il tutto accompagnato da carte di credito aziendali (che offrono un vantaggio enorme, di cui poi parleremo meglio) e da un workflow pensato per rendere più semplice anche la gestione della contabilità. Un software di questo tipo è, a tutti gli effetti, un alleato strategico in azienda. Che agevola sia i dipendenti che l'amministrazione.

Pensiamo poi al vantaggio di un software che, gestisce sì le note spese, ma ci riesce in maniera integrata, cioè senza perdere di vista la gestione finanziaria dell’azienda, a partire dalla liquidità. È qui che la differenza si fa concreta. Quando le spese vengono tracciate in tempo reale, diventa più semplice avere una visione d’insieme sul cash flow: quanto si è speso, quanto si spenderà, e quanto si può effettivamente spendere.

In pratica, ogni spesa – che si tratti di una trasferta, di un abbonamento o di una fattura – rientra in un flusso chiaro e controllato, che tiene conto della disponibilità di cassa e delle priorità aziendali. Nel caso di Agicap, questa integrazione è nativa: spese, rimborsi e gestione della liquidità convivono nella stessa piattaforma.

Perché Agicap è la scelta giusta per la tua azienda

Gestire le note spese “a mano” è un lavoro silenzioso ma faticoso – spesso pieno di piccoli errori che si sommano nel tempo. Perché dietro ogni nota spesa c’è una catena di email, file Excel da aggiornare, giustificativi da inseguire e conti da rifare. Agicap nasce proprio per semplificare questa complessità quotidiana. Grazie a un'unica piattaforma, i reparti finanziari hanno la possibilità di automatizzare i passaggi più critici, riducendo gli errori, ma anche – ed è forse questa la feature più importante – di analizzare ogni singola spesa in un'ottica più ampia, che guarda alla liquidità aziendale come metrica chiave per il successo di un'impresa.

Una gestione completa su un'unica piattaforma

Quello che Agicap offre in più, rispetto ad altre soluzioni simili presenti già sul mercato, è il fatto di essere una soluzione completa e integrata. Del resto il software lavora sulle note spese, ma non trascura gli altri aspetti della gestione finanziaria. Immagina quindi il vantaggio di tenere sotto controllo le spese dei dipendenti, mentre ne analizzi l'impatto sul cash flow aziendale.

È così che Agicap si posiziona come una delle migliori soluzioni per le medie imprese: un software che dà accesso a un unico ambiente integrato, dentro cui gestire note spese, rimborso, pagamenti verso fornitori e carte aziendali. Il risultato? Meno frammentazione, più controllo e una visione chiara della salute finanziaria aziendale.

App mobile per dipendenti e manager

Con Agicap, ogni spesa può essere gestita direttamente da smartphone, ovunque ci si trovi. Ai dipendenti basterà scattare una foto al giustificativo e inviarlo in tempo reale, senza bisogno di conservare scontrini o compilare moduli. L'app mobile, infatti, riconosce automaticamente i dati grazie alla tecnologia OCR, ovvero una scansione intelligente che semplifica la compilazione delle note spese e riduce gli errori. E i manager? Ricevono notifiche delle spese direttamente in app, per restare al corrente di ogni transazione.

Integrazione con carte aziendali e ERP

Ogni spesa effettuata con una carta aziendale Agicap viene registrata automaticamente e collegata alla singola nota spesa corrispondente. Eliminando così questo passaggio manuale, si azzera il rischio di dimenticanze o ritardi eccessivi. Inoltre, le transazioni vengono subito categorizzate e rese disponibili per l’approvazione, mentre limiti di spesa e autorizzazioni possono essere gestiti in tempo reale, con la massima flessibilità. Il tutto si integra in modo nativo con l’ERP aziendale: in questo modo, i reparti contabili non dovranno gestire più dati duplicati o discrepanze da riconciliare (a mano o tramite software di riconciliazione bancaria).

Dashboard e report per controllare le spese

Agicap elabora i dati e li integra in una visione centralizzata delle risorse finanziarie. Con dashboard chiare e report dettagliati, puoi sapere in ogni momento dove si concentra la spesa, quali categorie pesano di più, se ci sono anomalie o scostamenti rispetto al budget. Tutte le informazioni sono subito accessibili e, soprattutto, pronte per essere condivise con il team amministrativo. Perché controllare le spese è importante, ma analizzare le uscite in chiave strategica lo è ancora di più.

Archiviazione digitale a norma di legge

La conservazione delle note spese è un passaggio fondamentale, richiesto dalla stessa normativa fiscale italiana. L'archivio delle note spese deve garantire alle aziende integrità dei dati, accessibilità immediata e – non per ultimo – precisi standard di sicurezza informatica. Agicap fa tutto in automatico: ogni giustificativo viene salvato in cloud secondo gli standard previsti dalla legge, senza che l’azienda debba occuparsi di nulla. Grazie al software, i dati sono protetti, sempre disponibili e pronti per essere esibiti in caso di controlli.

Infographics showing how expense notes work with Agicap

Agicap in azione: le spese di trasferta

Le spese di trasferta rappresentano una delle voci più delicate nel bilancio aziendale. Secondo la Global Business Travel Association (GBTA), del resto, la spesa globale per i viaggi di lavoro supererà i 2mila miliardi di dollari entro il 2028². Anche il costo per singolo viaggio ha un peso rilevate: lo studio della GBTA stima una spesa media di circa 835 dollari a persona³. In questo scenario, gestire con criterio le spese di trasferta è fondamentale non soltanto per contenere i costi, ma anche per avere piena visibilità rispetto al loro impatto sul cash flow aziendale.

Vediamo, allora, un esempio di come funziona Agicap alle prese con le spese di trasferta.

Mario, un dipendente del reparto commerciale, parte per un viaggio di lavoro: due giorni fuori sede tra incontri, spostamenti, cene con i clienti. Prima di partire, riceve una carta aziendale Agicap con un tetto di spesa definito, così che non debba anticipare nulla, né preoccuparsi di raccogliere scontrini nel portafogli.

Appena salito sul taxi, paga con la carta. Qualche istante dopo, sulla piattaforma di Agicap appare una notifica: il sistema ha registrato la transazione. La stessa cosa accade a pranzo, in hotel, e persino per un abbonamento temporaneo ai mezzi pubblici.

Ma non tutte le spese passano dalla carta. Una sera, al termine di una cena di lavoro in una piccola trattoria, il POS è fuori servizio, Mario paga in contanti. Una volta uscito, apre l’app di Agicap, scatta una foto allo scontrino ed è fatta: la spesa viene caricata in automatico sulla piattaforma, e assegnata alla categoria "ristoranti", con tanto di importo. Il tutto senza dover conservare ricevute o aspettare di rientrare in ufficio, e nel rispetto della travel policy aziendale.

A viaggio finito, l'amministrazione sarà al corrente di tutte le spese effettuate, mentre le note spese – quelle ancora da rimborsare – saranno già inserite, con i giustificativi corretti, all’interno di un flusso coerente con la contabilità.

Product illustration showing employee expenses with agicap company card

L'impatto reale sulle aziende che ci scelgono

I numeri raccolti da chi utilizza Agicap parlano chiaro, e mostrano quanto l’efficienza possa diventare un vantaggio competitivo concreto. Un software per note spese come Agicap, del resto, fa la differenza perché semplifica il lavoro di dipendenti e reparto contabile, mentre riduce al minimo gli errori possibili, quasi azzerandoli. Chi ha scelto Agicap oggi quindi registra:

–40% di tempo nella gestione delle spese

Grazie a flussi automatizzati, giustificativi digitali e carte aziendali integrate, le aziende riducono drasticamente il tempo speso tra rendicontazioni e verifiche necessarie. Non c’è bisogno di scambiarsi email, compilare moduli, verificare manualmente gli importi o rincorrere documenti mancanti. Meno ore al mese dedicate alle attività ripetitive significa più tempo per concentrarsi sul lavoro che conta davvero.

+60% di visibilità sulle spese ricorrenti

Agicap non si limita a raccogliere dati: li integra in una visione centralizzata della liquidità aziendale. Le spese ricorrenti – spesso trascurate perché distribuite e frammentate – diventano perciò finalmente visibili, sempre a disposizione dei reparti finanziari che analizzano l'andamento del cash flow. Con una visione chiara e centralizzata, il monitoraggio dei costi è continuo e consapevole – e porta vantaggi concreti all'azienda.

Come funziona, nel dettaglio, Agicap Note Spese?

Agicap Note Spese è pensato per semplificare ogni fase del processo, dalla registrazione della spesa fino alla sua integrazione contabile. Sono tre i passaggi principali:

  • Check Icon

    inserimento spese da app o web

  • Check Icon

    verifica automatica e approvazione

  • Check Icon

    contabilizzazione e integrazione con ERP

Il primo passo è l’inserimento della spesa, che può avvenire sia da desktop che da app. Il dipendente fotografa lo scontrino, seleziona la tipologia di spesa, inserisce eventuali dettagli (come il centro di costo o il progetto) e invia la richiesta in pochi secondi.

A questo punto entra in gioco la validazione automatica: il sistema riconosce i dati principali, segnala eventuali errori o incongruenze e inoltra tutto al responsabile per l’approvazione. Le notifiche rendono il flusso veloce e trasparente per tutti.

Infine, una volta approvata, la nota spesa viene contabilizzata e integrata con l’ERP aziendale, senza necessità di riconciliazioni manuali. Il reparto amministrativo lavora con dati già puliti, strutturati e pronti per l’inserimento in contabilità.

Tre passaggi semplici, un processo completamente automatizzato. Vuoi vederlo in azione? Richiedi adesso una demo gratuita.

New call-to-action

FAQ, o Domande Frequenti

Come funziona un software per note spese?

Un software per note spese serve ad automatizzare tutto il processo di rendicontazione: dalla registrazione della spesa fino al rimborso e alla contabilizzazione. Il dipendente carica il giustificativo (foto, PDF o ricevuta) tramite app o web, seleziona la categoria e invia la richiesta. Il sistema la valida, segnala eventuali errori o spese fuori policy, e la inoltra al responsabile per l’approvazione. Una volta approvata, la spesa può essere contabilizzata e integrata nel gestionale aziendale, senza passaggi manuali.

Conviene scegliere un software per note spese gratis?

Dipende dalle esigenze dell’azienda. Le soluzioni gratuite possono andare bene per realtà molto piccole o con un numero limitato di spese. Tuttavia, spesso sono poco scalabili, mancano di funzionalità avanzate (come l’integrazione con l’ERP o il rilevamento delle frodi) e non sempre garantiscono sicurezza o conformità normativa. Per chi gestisce volumi di spesa più consistenti, affidarsi a un software completo è un investimento che si ripaga in efficienza e tranquillità.

Quali sono i vantaggi di un software per note spese completo?

Un software completo semplifica il lavoro per tutti: dipendenti, manager, amministrazione. Automatizza la raccolta e la validazione delle spese, riduce il rischio di errori, accelera i tempi di rimborso e garantisce piena tracciabilità. Se integrato con carte aziendali e sistemi contabili, consente anche di avere una visione più ampia sulle uscite, migliorare il controllo del budget e gestire la liquidità in modo più consapevole.

Riferimenti

¹ Agicap, CFO Survey 2025. Le sfide sulle gestioni dei pagamenti nelle medie imprese , 2025

² Global Business Travel Association, GBTA 2024 Business Travel Index Outlook, Luglio 2024


Iscriviti alla nostra newsletter

Potrebbe interessarti anche