Bonifici SWIFT: la guida completa

Tempo di lettura: 7 min
Blog post - Pink - Circel with lines around it

I mercati internazionali sono fortemente interconnessi attraverso strumenti finanziari. Per questo, i metodi di pagamento internazionali rapidi e sicuri svolgono un ruolo cruciale. Uno di questi, che negli ultimi decenni è diventato un metodo fondamentale per le transazioni finanziarie internazionali, è il sistema SWIFT. Questo articolo fornisce una visione approfondita dello SWIFT, spiegandolo in modo semplice.

IT - CTA - Excess cash website page

Domande frequenti sui bonifici SWIFT

Nell’ambito dei pagamenti SWIFT, ci sono alcune domande frequenti che sono fondamentali per una migliore comprensione e un uso efficace del sistema. Qui di seguito troverai le risposte necessarie per iniziare a lavorare.

Che cosa significa SWIFT?

SWIFT sta per *S*ociety for *W*orldwide *I*nterbank *F*inancial *T*elecommunication. È un'organizzazione che fornisce un network globale per lo scambio sicuro e standardizzato di informazioni sulle transazioni finanziarie.

Quanto costa un bonifico SWIFT?

Il costo di un trasferimento SWIFT varia a seconda della banca e dei Paesi coinvolti. Spesso le commissioni vengono applicate sia dalla banca emittente sia da quella ricevente.

Che cos'è un codice SWIFT?

Il codice SWIFT, noto anche come BIC (*B*ank *I*dentifier *C*ode), è un codice di otto o undici cifre che identifica le banche di tutto il mondo e viene utilizzato nelle transazioni internazionali.

Dove posso trovare il codice SWIFT?

Puoi trovare il codice SWIFT di una banca sul suo sito web, sugli estratti conto o chiedendolo direttamente alla tua banca. Sono disponibili anche strumenti di ricerca online per i codici SWIFT, come ad esempio Wise.

Di cosa ho bisogno per un bonifico SWIFT?

Per un bonifico SWIFT sono necessari il codice SWIFT o BIC della banca ricevente, il nome e l'indirizzo del destinatario e il suo numero di conto o IBAN. Ora che abbiamo trattato le nozioni di base, approfondiamo il funzionamento dello SWIFT da un punto di vista pratico.

Come funziona lo SWIFT?

Il sistema SWIFT è un operatore globale nella comunicazione finanziaria e fornisce un ambiente sicuro e standardizzato per le istituzioni finanziarie di tutto il mondo. Ciò consente lo scambio sicuro di informazioni sulle transazioni finanziarie. Ma come funziona esattamente questo sistema e cosa lo rende così indispensabile per il mercato finanziario internazionale?

Funzionalità di base

SWIFT non esegue di per sé trasferimenti. Fornisce invece una rete che consente la trasmissione sicura di ordini di pagamento tra banche. Ogni istituto aderente ha un codice SWIFT univoco, noto anche come BIC, che viene utilizzato per identificare le banche nelle transazioni.

Scambio di messaggi

SWIFT utilizza una serie di modelli di messaggio standardizzati che consentono alle banche di trasmettere diverse tipologie di transazioni finanziarie. Queste includono, ma non solo, i bonifici, i saldi dei conti, le transazioni in valuta estera e quelle in titoli.

Sicurezza e affidabilità

La rete SWIFT attribuisce grande importanza alla sicurezza e all'affidabilità dei suoi messaggi. Utilizzando la crittografia e altri meccanismi di sicurezza, garantisce che le informazioni siano trasmesse in modo sicuro e inalterato tra le istituzioni finanziarie.

Copertura globale

SWIFT comprende migliaia di banche e altre istituzioni finanziarie in oltre 200 Paesi. Questa presenza globale la rende un operatore importante per le transazioni commerciali internazionali, soprattutto negli ultimi anni, quando le aziende operano sempre più spesso oltre confine.

Importanza per le imprese

Il sistema SWIFT è, per le aziende, uno strumento essenziale per gestire le attività internazionali. Consente pagamenti transfrontalieri rapidi e sicuri, supportando così la gestione dei flussi di cassa e la pianificazione della liquidità attraverso transazioni finanziarie efficienti e affidabili.

IT - CTA - white paper - indici finanziari - slim

I bonifici SWIFT e le operazioni finanziarie internazionali

Il ruolo del sistema SWIFT nelle transazioni di pagamento internazionali è di fondamentale importanza. Come strumento finanziario transfrontaliero, agisce come una "autostrada monetaria" destinata alle spedizioni al di fuori dei confini UE. Il motivo: SWIFT semplifica notevolmente il processo delle complesse transazioni finanziarie internazionali. Utilizzando formati e codici di messaggio standardizzati, la comunicazione tra banche di Paesi diversi è unificata e semplificata.

Rispetto ai metodi tradizionali, SWIFT consente un'elaborazione più rapida dei trasferimenti internazionali. Il tempo necessario per trasferire denaro da un Paese all'altro si riduce significativamente grazie all'efficiente elaborazione fornita dal sistema SWIFT, e lo fa in modo sicuro.

I suoi protocolli di sicurezza, tra cui i messaggi criptati e l'identificazione sicura, riducono al minimo il rischio di frodi ed errori nelle transazioni internazionali. Grazie alla sua presenza mondiale, SWIFT consente di effettuare transazioni in quasi tutto il mondo. Questo apre le porte alle aziende che desiderano espandersi in nuovi mercati o commerciare con partner internazionali.

Fornendo un metodo affidabile ed efficiente per i pagamenti internazionali, SWIFT sostiene indirettamente la crescita del commercio globale. Tuttavia, la crescita funziona solo attraverso la collaborazione. A tal fine, SWIFT coopera con altri sistemi di pagamento come il SEPA per i pagamenti in euro. Il vantaggio sta nel fatto che le imprese godono di flessibilità ed efficienza nell'elaborazione di diversi tipi di transazioni.

L'aspetto tecnico del sistema SWIFT: BIC e IBAN

L'aspetto tecnico del sistema SWIFT, in particolare l'uso dei codici BIC e IBAN, è fondamentale per il buon funzionamento delle transazioni finanziarie internazionali. Questi codici svolgono un ruolo centrale nell'accuratezza e nell'efficienza dell'elaborazione dei pagamenti:

BIC

  • Il codice BIC, spesso indicato come codice SWIFT, è un codice internazionale standardizzato che identifica le banche e le loro filiali.
  • È composto da otto o undici caratteri che contengono informazioni sulla banca, sul Paese, sulla sede e sulla filiale.
  • Questo codice è essenziale per la corretta assegnazione dei bonifici alle rispettive banche nella rete SWIFT.

IBAN (International Bank Account Number)

  • L'IBAN è un numero standardizzato a livello internazionale che identifica i singoli conti bancari e facilita i pagamenti transfrontalieri.
  • È composto da un massimo di 34 caratteri alfanumerici che includono il Paese, il numero di conto e un codice bancario.
  • L'IBAN contribuisce a ridurre gli errori nei bonifici internazionali fornendo un ulteriore livello di verifica dei dettagli del conto.

Interazione tra BIC e IBAN

In un trasferimento SWIFT, sia il BIC sia l'IBAN vengono utilizzati per garantire che il denaro venga trasferito in modo esatto e sicuro al conto di destinazione corretto. Questi codici consentono un'elaborazione rapida e priva di errori delle transazioni, contribuendo così all'efficienza delle operazioni di pagamento internazionali. I costi e le tempistiche di questi servizi sono illustrati nella sezione successiva.

Costi e tempistiche dei bonifici SWIFT

I costi e le tempistiche dei bonifici SWIFT sono due aspetti fondamentali che le imprese devono considerare quando pianificano le loro transazioni finanziarie internazionali. Ecco una breve panoramica:

Struttura dei costi

La struttura dei costi è tipicamente suddivisa in due parti:

  • Commissioni bancarie: la maggior parte delle banche applica commissioni per l'esecuzione dei bonifici SWIFT. Queste commissioni possono variare a seconda della banca, dei Paesi coinvolti e dell'importo del trasferimento.
  • Costi aggiuntivi: possono essere applicati costi aggiuntivi, ad esempio per la conversione della valuta o per le banche intermediarie coinvolte nella transazione.

Alcune banche forniscono informazioni sulle commissioni in anticipo. Se vuoi andare sul sicuro, richiedi tali informazioni per evitare sorprese in termini di costi.

Tempistiche del bonifico

Un bonifico SWIFT richiede solitamente da uno a quattro giorni lavorativi. Tuttavia, questo lasso di tempo può variare a seconda del Paese di destinazione, delle differenze di orario e dell'efficienza delle banche coinvolte. Altri fattori che influenzano le tempistiche sono i weekend, le festività e il fuso orario del Paese del destinatario. Anche ulteriori controlli di sicurezza possono comportare ritardi, il che è un fattore importante quando si parla di liquidità.

Differenza rispetto ai bonifici SEPA

Il sistema SEPA (Single Euro Payments Area) è stato creato per i bonifici all'interno dell'area Euro ed è generalmente più economico e veloce dei bonifici SWIFT. SWIFT è utilizzato principalmente per le transazioni in valute diverse dall'euro o al di fuori dell'area SEPA.

L'importanza per la gestione della liquidità

Conoscere i costi e le tempistiche dei bonifici SWIFT è essenziale per la gestione dei flussi di cassa e la pianificazione della liquidità in qualsiasi impresa. Una pianificazione accurata consente di evitare spese impreviste e di gestire in modo efficiente il flusso di cassa. In breve, per le aziende che effettuano transazioni internazionali è fondamentale comprendere sia i costi potenziali sia le tempistiche dei trasferimenti SWIFT e inserirli nella propria pianificazione finanziaria.

Conclusione: il ruolo del sistema SWIFT nella tua attività

SWIFT è un sistema indispensabile per l'elaborazione delle transazioni finanziarie internazionali. Come imprenditore o direttore finanziario, ti fornisce un metodo sicuro, efficiente e standardizzato per trasferire denaro oltre confine, spesso senza che tu te ne accorga.

Non solo SWIFT, ma anche gli strumenti finanziari ti danno una mano.

Agicap, ad esempio, ti supporta nell'ottimizzazione dei processi di gestione della tesoreria. Il tool è in grado di integrare i vantaggi dei servizi SWIFT nella gestione finanziaria della tua azienda grazie alla sua connettività bancaria.

Prova subito Agicap gratuitamente!

New call-to-action

Iscriviti alla nostra newsletter

Potrebbe interessarti anche