Nonostante le prospettive di crescita, Alstom crolla in borsa a causa della sua situazione di cassa

Tempo di lettura: 4 min.

Giovedì 5 ottobre, il prezzo delle azioni Alstom è calato di quasi il 40% a causa di problemi di liquidità. In questo articolo ne analizziamo le cause.

Alstom in sintesi

Nei suoi quasi 100 anni di storia, il gruppo Alstom ha attraversato diverse fasi: oggi è l’azienda numero due al mondo nel settore dei trasporti, principalmente ferroviari, dopo l'acquisizione di Bombardier nel 2021.

Il Gruppo impiega 80.000 persone in più di 60 Paesi e genera un fatturato di 16,5 miliardi di euro.

I 3 problemi di liquidità principali di Alstom

Giovedì 5 ottobre, il CFO del Gruppo ha comunicato ai mercati un calo di 1 miliardo di euro in termini di free cash flow previsto per il prossimo esercizio finanziario. Invece di registrare un'eccedenza di 300 milioni di euro, il Gruppo dovrebbe utilizzare tra i 500 e i 750 milioni di euro di liquidità. I mercati hanno immediatamente reagito all'annuncio vendendo il titolo, che è calato di quasi il 40%, con una capitalizzazione di mercato scesa da 8 a 5 miliardi di euro.

Ma analizziamo che cosa è successo.

Sono 3 i principali fattori che spiegano questo calo.

Il primo riguarda la gestione del magazzino. Alstom ha attualmente un portafoglio ordini di quasi 90 miliardi di euro, pari a più di 5 anni di vendite. In un contesto in cui i prezzi dell'energia e delle materie prime sono in aumento, l'azienda ha acquistato grandi quantità di materiali per soddisfare il proprio portafoglio ordini e proteggersi da un aumento troppo brusco dei prezzi. Tuttavia, la capacità produttiva non è cresciuta con la stessa velocità del portafoglio ordini e degli acquisti. Di conseguenza, i livelli delle scorte stanno aumentando, impegnando una notevole quantità di liquidità.

Il secondo problema è stato il rinvio degli ordini nella seconda metà dell'anno, che ha ridotto gli acconti previsti dal Gruppo per il prossimo esercizio.

Infine, un importante progetto nel Regno Unito sta incontrando difficoltà con conseguenti ritardi nei pagamenti. Secondo il dipartimento finanziario di Alstom, quest'ultimo punto rappresenta un terzo del calo del futuro free cash flow.

È importante notare che si tratta di problemi ricorrenti che i dipartimenti finanziari si trovano ad affrontare (gestione dei crediti), in particolare nel settore industriale e del commercio (gestione delle rimanenze). Tuttavia, le dimensioni di Alstom e il fatto che sia quotata in borsa contribuiscono a dare risonanza alla notizia.

L'importanza del flusso di cassa per i gruppi quotati in borsa

L'impatto sul mercato azionario si è fatto sentire lo stesso giorno (giovedì 5 ottobre). Il motivo è da ricercare in diversi fattori.

In primo luogo, il potenziale impatto sulla valutazione del Gruppo.

La valutazione di un'azienda è il risultato di una serie di fattori, come la redditività attuale e futura e il potenziale di crescita delle vendite. In ultima analisi, tuttavia, la valutazione di una società dipende essenzialmente dalla sua capacità di generare flussi di cassa. È proprio il cash flow che è in grado di far aumentare il valore dell'azienda, poiché verrà reinvestito all’interno dell’azienda o redistribuito agli azionisti sotto forma di dividendi e riacquisto di azioni proprie. Una società che genera un flusso di cassa inferiore alle aspettative in un determinato periodo può quindi vedere la sua valutazione ridursi.

In secondo luogo, questa futura riduzione della liquidità ha indotto alcuni analisti a temere che il Gruppo debba ricorrere all'indebitamento, attualmente più costoso a causa dell'aumento dei tassi di interesse e del declassamento del rating finanziario del Gruppo.

Inoltre, l'acquisizione di Bombardier nel 2021 aveva già portato a brutte sorprese per i mercati finanziari. Si tratta quindi di un'altra cattiva notizia, che potrebbe intaccare la fiducia di investitori e analisti nella gestione finanziaria dell'azienda.

Una sana gestione della liquidità è quindi essenziale, soprattutto per i gruppi quotati in borsa. Il caso di Alstom dimostra quanta attenzione gli investitori prestino al flusso di cassa. Come Alstom, una società può avere buone prospettive di crescita, con un ampio portafoglio ordini e solidi margini operativi, ma vedere la sua valutazione scendere solo a causa della sua gestione di cassa.

**Agicap aiuta più di 20 gruppi quotati in borsa a gestire efficacemente la liquidità, i crediti verso i clienti e i debiti.

Contatta il nostro team commerciale per saperne di più. Richiedi subito una prova gratuita.

Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite solo a scopo informativo e non costituiscono una proposta di acquisto. Prima di prendere qualsiasi decisione di acquisto, rivolgiti a un consulente finanziario. E ricorda che qualsiasi investimento comporta dei rischi.

New call-to-action

Iscriviti alla nostra newsletter

Potrebbe interessarti anche