Il volume d'affari, indicatore fondamentale del successo

Tempo di lettura: 6 min.

Il successo della tua impresa lo riconosci così: dal volume d’affari che è capace di registrare. Considerato un indicatore fondamentale nella valutazione della performance aziendale, il volume d’affari ci dà informazioni precise sull’andamento di un’attività d’impresa. Per questo, nel nostro articolo, vogliamo spiegarti in dettaglio che cosa significa, quanto è importante per le aziende e come calcolarlo per valutare il successo della tua azienda. Se vuoi scoprire tutto ciò che c'è da sapere sul volume d'affari, continua a leggere qui!

Cosa si intende per volume d'affari? Una definizione concisa

Il volume d’affari è da intendere come il fatturato totale dell’impresa in un determinato periodo di tempo, un indicatore che misura la quantità di prodotti o servizi che la tua impresa è riuscita a mettere in commercio e vendere entro un certo periodo – in genere nell’arco dell’ultimo esercizio.

Si tratta perciò di un parametro di grande importanza per ogni impresa: il volume d’affari costituisce – di fatto - un indicatore fondamentale del successo di un’azienda, perché in grado di valutarne la salute finanziaria ma anche la capacità di generare ricavi.

Non è un caso, infatti, che il volume d’affari venga anche considerato un indicatore di maturità di un’impresa; attraverso l’analisi del fatturato, infatti, è possibile determinare quanto un’azienda può competere sul mercato. Se prendiamo come esempio un’attività commerciale con un volume d’affari in costante crescita, ben presto ci accorgeremo di quanto sia più stabile e solida rispetto a un’altra che fatica a generare vendite e ricavi. Aspetti come questo sottolineano l’importanza del volume d’affari e di un suo calcolo corretto, proprio ai fini della valutazione della performance aziendale.

Ciò nonostante non possiamo dimenticare che il volume d'affari è un parametro utile anche a stabilire l'applicabilità di alcune agevolazioni fiscali nonché il regime IVA applicabile. In particolare, il volume d'affari è un dato fondamentale per determinare se l'impresa rientra nel regime ordinario o nel regime forfettario.

Che differenza c'è tra fatturato e volume d'affari?

Quando si parla di volume d'affari, ci si chiede spesso quale sia la correlazione con il «fatturato». In realtà, sebbene siano concetti quasi perfettamente sovrapponibili, esiste in effetti una sottile differenza tra fatturato e volume d’affari che è bene conoscere.

Il fatturato rappresenta l’importo totale dei ricavi ottenuti da un’azienda in un certo periodo di tempo, quindi il valore monetario delle operazioni commerciali effettuate. Corrisponde a quanto, nel conto economico, è riportato alla voce Ricavi delle vendite e delle prestazioni (sezione A, voce 1).

Il volume d’affari, invece, è un concetto che riguarda le disposizioni in materia di calcolo dell’IVA. Tanto è vero che la sua definizione è inserita nell’art. 20 del Testo Unico IVA. Lì leggiamo che per volume d’affari si intende «l'ammontare complessivo delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi dallo stesso effettuate, registrate o soggette a registrazione nel corso di un anno solare». Un valore che racchiude al suo interno:

  • la fatture emesse registrate nelle scritture contabili;
  • le operazioni inserite nel registro dei corrispettivi;
  • ogni eventuale variazione dell'imponibile o dell'imposta.

Dunque, se guardiamo al volume d’affari nell’ottica di una valutazione delle performance aziendali, possiamo sovrapporlo completamente al concetto di fatturato. In altre parole, in qualità di indicatori di performance, volume d’affari e fatturato sono la stessa cosa.

Se guardiamo però al volume d’affari ai fini IVA, il suo significato assume un significato ben preciso: in quel caso, infatti, va inteso come somma totale dell'imponibile delle cessioni di beni e prestazioni di servizi. Proprio per questo, l’Agenzia delle Entrate definisce il volume d’affari come «fatturato IVA di un’impresa».

Volume d'affari, dove lo trovi nella dichiarazione IVA?

Il riferimento all’Agenzia delle Entrate che abbiamo appena fatto non è causale. Il valore del volume d’affari – quindi del fatturato IVA – serve proprio all’Agenzia delle Entrate per ragioni di controllo fiscale e per verificare che le normative tributarie siano applicate correttamente.

Pertanto va dichiarato, e dunque inserito in una sezione ben precisa della dichiarazione IVA da presentare ogni anno, ovvero il quadro VE – che include tutte le operazioni attive che serviranno al calcolo del volume d’affari – e, in particolare, il rigo VE50.

Il rigo VE50 della dichiarazione riporta quindi il valore complessivo del volume d’affari di un’azienda.

E nel regime forfettario?

Se la tua azienda aderisce al regime forfettario, le cose stanno diversamente. Nel regime forfettario, non c’è alcun obbligo di presentazione della dichiarazione IVA, quindi non hai bisogno di dichiarare ogni anno il volume d'affari.

Ciò nonostante devi comunque tenere traccia del tuo fatturato; prima di tutto perché questa informazione ti può essere richiesta in caso di controllo fiscale, e poi perché può determinare l’accesso a (o l’esclusione da) agevolazioni fiscali e finanziamenti pubblici. Per di più, la normativa fiscale prevede che il regime forfettario abbia un limite massimo di fatturato annuale: superando quella soglia (che oggi, nel 2023, è pari a 85mila euro) dovrai per forza passare al regime ordinario e presentare quindi la dichiarazione IVA – con riferimento esplicito al volume d’affari.

Come si determina il volume d'affari?Il calcolo del fatturato IVA

Come abbiamo già sottolineato più volte, determinare il volume d'affari è un'operazione imprescindibile per qualsiasi azienda. Il fatturato IVA, infatti, rappresenta la base imponibile dell'imposta sul valore aggiunto e, di conseguenza, influisce sulle tasse da pagare. Ma come si calcola il volume d'affari?

Il primo passo per calcolare il volume d'affari è quello di individuare le operazioni che contribuiscono alla sua formazione. In particolare, devi considerare tutte le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nell'anno solare di riferimento, esclusi:

  • le cessioni di beni ammortizzabili come indicati nell’articolo 2424 del Codice Civile, alle voci B.1.3 e B.1.4 («diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno» e «concessioni, licenze, marchi e diritti simili»)
  • i passaggi interni tra le diverse contabilità dell'azienda, ovvero le transazioni finanziarie che potresti avere effettuato all'interno della tua stessa azienda (per esempio tra i vari reparti o divisioni con una contabilità propria).

Ricorda di includere anche le operazioni esenti da IVA, come le prestazioni sanitarie, e le operazioni non imponibili (es. esportazioni, servizi internazionali, cessioni di beni intracomunitarie).

Perché un software come Agicap può fare la differenza per il tuo volume d’affari

Il modo più efficace per determinare il volume d’affari – e gestirlo con efficacia – passa sempre da un monitoraggio attento. In altre parole, se vuoi tenere sotto controllo il volume d'affari della tua azienda, hai bisogno di avere una visione chiara e precisa delle entrate e delle uscite aziendali.

Una visione chiara che non si limiti a monitorare il flusso di cassa, cioè le operazioni di incasso e pagamento; ma che vada oltre, nella sua attività di monitoraggio, includendo informazioni sulle fatture emesse di giorno in giorno.

È per questo che un software come Agicap può fare la differenza. Perché Agicap non lavora soltanto come uno strumento di gestione del cash flow: grazie a Agicap Payment, adesso è in grado di registrare l’emissione di ogni fattura, nonché il suo incasso. In questo modo, calcolare il volume d’affari sarà ancora più facile; senza dimenticare che, grazie all'integrazione con altri strumenti (come i software di fatturazione elettronica), potrai evitare errori nella gestione della contabilità e risparmiare tempo nella compilazione di documenti contabili e fiscali.

La dashboard di Agicap è poi altamente personalizzabile e facile da usare: potrai quindi adattarlo alle tue esigenze specifiche e concentrarti su altre attività importanti per la tua azienda, migliorandone le prestazioni e lavorando per aumentarne nel tempo il volume d'affari.

Gestisci al meglio la tua azienda, e smetti di preoccuparti di dettagli fiscali e contabili. Inizia subito con Agicap!

New call-to-action

Iscriviti alla nostra newsletter

Potrebbe interessarti anche