La tua azienda è pronta a gestire un investimento? Per scoprirlo non basta conoscere il suo reddito attuale: la propensione al rischio tiene invece conto di numerosi fattori – interni ed esterni, finanziari e psicologici. Insieme però ti aiutano a capire a definire un piano di azione strategico.
Propensione al rischio finanziario, di cosa si tratta?
La propensione al rischio è la capacità che un investitore mostra nella gestione del rischio di investimento. Parlare di propensione al rischio risulta complicato perché, indubbiamente, parte di questa capacità ha un’origine soggettiva. Si tratta in fondo di un atteggiamento di fronte a una situazione incontrollabile, e il cui esito è anche frutto del caso.
Ma se circoscriviamo la questione all’ambito aziendale, possiamo trovare una definizione di propensione al rischio più pragmatica, vale a dire fatta di numeri e indicatori specifici.
La propensione al rischio di un’azienda può comunque manifestarsi in situazioni diverse. La più evidente è quella legata al rischio di mercato, quindi il rischio che ogni impresa corre quando decide di lanciarsi sul mercato o quando prova ad ampliare la sua fetta. Esiste poi un rischio finanziario in senso stretto, tipico delle imprese che investono in titoli o azioni.
Qui proviamo a toccarli entrambi.
In ogni caso, rimane comunque un concetto volatile, che si può tentare di definire soltanto scomponendolo in due fattori: la capacità di rischio e la tolleranza al rischio.
Capacità e tolleranza al rischio di mercato
Distinguere capacità e tolleranza al rischio ci permette di approfondire quanto abbiamo scritto prima, ovvero che nella propensione al rischio gioca un ruolo attivo la componente psicologica.
In particolare, la tolleranza al rischio misura proprio l’atteggiamento di chi investe rispetto al suo investimento, ma nei momenti più drammatici. In altre parole, ci dice se l’investitore è in grado di mantenersi lucido anche nei momenti critici, senza modificare la sua linea d’azione in corso d’opera.
La capacità di rischio è invece un concetto strettamente finanziario. Perciò deve tener conto:
- dell’orizzonte temporale
- del portfolio di investimenti
- del cash flow operativo atteso
laddove con cash flow operativo intendiamo il flusso di cassa che deriva dalle attività di produzione e vendita, e non da attività finanziarie o – appunto – di investimento.
In poche parole, si tratta di capire se un’impresa è capace di sostenere l’investimento senza ritrovarsi, nel giro di poco tempo, a corto di liquidità proprio a causa di una scelta sbagliata.
Quali fattori esterni influenzano la propensione al rischio?
Per avere piena contezza della propensione al rischio è necessario considerare anche i fattori esterni che la influenzano.
Certamente, questa è la parte più complicata: i fattori esterni sfuggono al nostro controllo, e riuscire a prevederli è complicato.
Nel caso, per esempio, della propensione al rischio di mercato, troviamo tra i fattori esterni:
- le preferenze dei consumatori
- certi cambiamenti sociali
- lo scenario competitivo
- l’aumento dell’inflazione
- un cambiamento nella normativa
Per questo è importante monitorare fin dove possibile l’andamento di mercato, anche a partire da quello che succede all’interno dell’azienda.
Il che significa in primis tracciare vendite e ricavi attuali, con un occhio di riguardo verso quelli futuri – che puoi elaborare in un conto economico previsionale. E poi porre attenzione al flusso di cassa, e in particolare a un cash flow previsionale, capace di offrire una panoramica completa dei movimenti di liquidità.
Analizza la tua liquidità con Agicap e impara a gestire il rischio
Agicap è un software di gestione della tesoreria che si rivela particolarmente utile nell’analisi degli scenari futuri. Oltre alla capacità di monitorare in automatico i movimenti di denaro in entrata e in uscita, con Agicap infatti puoi costruire un cash flow previsionale con il supporto di algoritmi di previsione.
Gli scenari offerti da Agicap Cashflow sono infiniti e si sviluppano a partire da diverse variabili e situazioni. In questo modo ti mostrano qual è la direzione più sicura da prendere in caso di investimenti o di espansioni aziendali. La propensione al rischio diventa, così, più facile da misurare grazie al tool.
Scopri tutte le funzionalità di Agicap richiedendo subito una demo gratuita.