Fatturazione attiva e passiva: tutto quello che devi sapere

Tempo di lettura: 0 min

La fatturazione è un tema molto importante per la vita di un’azienda, particolarmente attuale da quando le aziende hanno dovuto adottare la fatturazione elettronica. Vediamo come funzionano la fatturazione attiva e passiva, quali sono le cose più importanti da sapere e come un software di gestione può rendere più efficiente il tuo lavoro.

La fatturazione in generale rappresenta un elemento cruciale per qualsiasi azienda. Dal 2019, in Italia l'emissione della fattura elettronica è diventata obbligatoria entro 12 giorni dall'operazione, rendendo fondamentale una comprensione dettagliata delle modalità e delle differenze tra le due attività. Il nostro obiettivo è fornire chiarezza e risolvere ogni dubbio o incertezza, aiutando i professionisti del settore a navigare in maniera serena in questo ambito.

Fatturazione attiva: definizione e importanza delle fatture di vendita

La fatturazione attiva è il procedimento di emissione di un documento verso il cliente finale, che può essere un'azienda o un privato, al fine di registrare un incasso proveniente dalla vendita di un bene o servizio. Questo ciclo di fatturazione rappresenta una traccia formale dei crediti che spettano all'azienda e spesso non corrisponde a un immediato flusso di cassa.

Sia per la fatturazione attiva sia passiva non è raro che le condizioni prevedano un pagamento a 30, 60 o addirittura 90 giorni. Chiaramente, molto dipende anche dal settore in cui si opera: un professionista che ha svolto un servizio richiede immediatamente il pagamento della fattura (salvo casi particolari), mentre un'azienda che si occupa di vendita all'ingrosso emette fattura e attende un pagamento futuro.

Quando si parla di fattura attiva si intende:

  • Una fattura emessa verso un cliente finale privato o azienda;
  • Un documento che, finché non corrisponde a un pagamento, genera un credito;
  • Un documento redatto direttamente dall'azienda;
  • Un documento che in genere viene emesso prima dell'effettiva erogazione del servizio.

La fattura, che sia attiva o passiva, deve recare tutti i riferimenti relativi all'altro soggetto (nome e cognome, indirizzo, Partita IVA, o codice fiscale nel caso in cui il tuo cliente fosse un privato, coordinate bancarie per il pagamento) e deve rispettare tutti i criteri previsti dalla legge.

Tra questi ricordiamo l'applicazione della marca da bollo da due euro nei casi in cui le fatture siano esenti IVA e, contemporaneamente, di importo superiore a 77,74 euro (come previsto dall'Agenzia delle Entrate).

Fatturazione passiva: gestione e contabilità

La fatturazione passiva consiste invece nelle fatture ricevute dai fornitori dopo l'acquisto di beni o servizi. Anche in questi casi la fattura va conservata, ma non è la nostra azienda ad emetterla, bensì l'azienda che ci ha erogato il servizio o venduto il bene (con le medesime modalità di fatturazione). Di conseguenza, in questo caso, la fattura produce un debito, almeno finché non procediamo con il dovuto pagamento.

Anche in questa situazione suggeriamo di controllare sempre tutti i dati e le informazioni più importanti, in quanto è complesso impugnare una fattura dopo che è stata emessa e pagata. Qualsiasi difformità, anche accidentale, va sistemata e discussa prima dell'erogazione del pagamento. In ogni caso, consigliamo di conservare una copia del documento.

IT - active & passive invoicing

Quali sono le differenze tra fattura aziendale attiva e passiva?

Le principali differenze tra le due tipologie di fatturazione sono le seguenti:

  • la fattura attiva viene emessa verso il cliente finale, mentre la fattura passiva è emessa dal fornitore e siamo noi i clienti finali;
  • la fattura attiva genera un credito, la fattura passiva un debito;
  • la fattura attiva viene quindi redatta attivamente, mentre quella passiva va al limite controllata e nulla più;
  • la fattura sia attiva sia passiva, in genere, precede la fase di erogazione del servizio.

Con una comprensione chiara di questi concetti, i professionisti contabili e amministrativi e le rispettive aziende possono gestire con successo la loro fatturazione, garantendo una compliance totale e una gestione finanziaria efficiente. Non lasciarti sfuggire l’opportunità di migliorare l’operatività e ottimizzare i flussi di cassa della tua azienda!

Con Agicap, gestisci i pagamenti ai fornitori e i crediti

Agicap è un software di tesoreria che ha l'obiettivo di semplificare la gestione dei flussi di cassa: ogni entrata e uscita di cassa viene automaticamente registrata senza fatica e senza errori, regalando una panoramica perfetta e puntuale della situazione della liquidità aziendale in ogni momento.

Con Agicap diventa più semplice anche gestire la fatturazione attiva, grazie alla funzione di gestione dei crediti, perché si automatizzano i solleciti e i numeri parlano chiaro: 50% di tempo risparmiato nella gestione dei crediti e 10% di riduzione dei tempi di incasso (DSO).

Per la fatturazione passiva, invece, è possibile utilizzare la funzione di gestione dei pagamenti e delle spese, che permette di ottimizzare il controllo degli ordini di acquisto e le fatture, convalidare e archiviare i documenti sulla stessa interfaccia e creare e utilizzare carte aziendali.

Richiedi ora la prova gratuita per scoprire come funziona il software e come può aiutarti nella gestione della liquidità!

New call-to-action

Iscriviti alla nostra newsletter

Potrebbe interessarti anche