Performance finanziaria: cos'è e come si misura

Tempo di lettura: 2 min.

Definizione di performance finanziaria

La performance finanziaria è una misura dell'efficacia con cui un'azienda gestisce i propri fondi e genera profitti. Essa viene valutata attraverso l'analisi di una serie di indicatori finanziari, tra cui il margine di profitto, il rendimento del capitale investito e il free cash flow.

Margine di profitto

Il margine di profitto è la percentuale di profitto che un'azienda genera rispetto alle sue entrate totali. Esso viene calcolato dividendo il profitto netto per le entrate totali e moltiplicando il risultato per 100. Un margine di profitto elevato indica che l'azienda sta generando profitti significativi rispetto alle sue entrate.

Rendimento del capitale investito

Il rendimento del capitale investito (ROIC) è una misura della redditività degli investimenti di un'azienda. Esso viene calcolato dividendo il profitto operativo per il capitale investito e moltiplicando il risultato per 100. Un ROIC elevato indica che l'azienda sta generando profitti significativi rispetto al capitale investito.

Flusso di cassa libero

Il flusso di cassa libero o "free cash flow" è la quantità di denaro che un'azienda genera dopo aver sostenuto tutte le spese operative e di investimento. Esso viene calcolato sottraendo le spese operative e di investimento dalle entrate totali. Un flusso di cassa libero positivo indica che l'azienda sta generando denaro in eccesso rispetto alle sue spese.

In sintesi, la performance finanziaria è una misura della capacità di un'azienda di generare profitti e di gestire i propri fondi in modo efficace. Essa viene valutata attraverso l'analisi di una serie di indicatori finanziari, tra cui il margine di profitto, il rendimento del capitale investito e il flusso di cassa libero.

Leggi anche


Iscriviti alla nostra newsletter