Definizione di pegno: tutto ciò che devi sapere

Tempo di lettura: 2 min.

Definizione di Pegno

Il pegno è un contratto che prevede la consegna di un bene mobile o immobile da parte del debitore al creditore, come garanzia per il pagamento di un debito. Il bene consegnato viene detto "pegno" e può essere restituito al debitore una volta che il debito è stato saldato.

Tipologie di pegno

Esistono diverse tipologie di pegno, tra cui il pegno su beni mobili (come gioielli, auto, moto, etc.), il pegno su beni immobili (come case, terreni, etc.) e il pegno su crediti (come assegni, cambiali, etc.). Inoltre, il pegno può essere costituito anche su beni futuri, come ad esempio la produzione di un raccolto.

Procedura di costituzione del pegno

Per costituire un pegno, è necessario stipulare un contratto tra il debitore e il creditore, nel quale viene indicato il bene che viene consegnato in pegno e il valore del debito garantito. Inoltre, il pegno deve essere iscritto presso il Registro dei Pegni, al fine di garantire la sua opponibilità ai terzi.

Conseguenze del mancato pagamento del debito

Nel caso in cui il debitore non riesca a saldare il debito garantito dal pegno, il creditore ha il diritto di vendere il bene consegnato in pegno per recuperare il proprio credito. In caso di vendita del bene, il creditore ha il diritto di trattenere il valore del debito garantito e restituire il resto al debitore.

In sintesi, il pegno rappresenta una forma di garanzia per il creditore, che gli permette di tutelarsi in caso di mancato pagamento del debito da parte del debitore.

Leggi anche


Iscriviti alla nostra newsletter