I 5 migliori software di budgeting in Italia

Per garantire la solidità di un’azienda nel lungo periodo e porre le basi per la sua crescita è necessario costruire un piano strategico dettagliato e definire obiettivi chiari e misurabili in base ai quali organizzare le attività. In riferimento a questi obiettivi, occorre poi pianificare attentamente le spese e gli investimenti da effettuare nel tempo al fine di raggiungerli. In altre parole, bisogna tradurre la strategia sul piano operativo, prendendo in esame costi e ricavi previsti al fine di allocare le risorse disponibili in maniera efficace. Si tratta di un compito complesso, ma fondamentale, che prende il nome di budgeting, ovvero il processo tramite il quale si determina il budget aziendale. Per effettuare le operazioni di budgeting molte aziende fanno affidamento a Excel: una soluzione che, tuttavia, comporta diversi svantaggi, tra cui l’elevato rischio di errore e l’enorme dispendio di tempo. L’alternativa è ricorrere a un software di budgeting, uno strumento flessibile, preciso ed efficiente, che accelera, semplifica e ottimizza le attività di pianificazione, previsione e gestione del budget aziendale. Questi software non sono tutti uguali, ma presentano diverse caratteristiche: in questo articolo vi presentiamo i 5 migliori software di budgeting attualmente disponibili in Italia, elencandone le differenti funzionalità.
Cos'è un software di budgeting?
Un software di budgeting è uno strumento digitale che supporta le imprese nell’elaborazione, gestione e monitoraggio del budget aziendale – un aspetto essenziale per la pianificazione finanziaria aziendale – automatizzando, semplificando e ottimizzando l’intero processo di budgeting. In altre parole, i software di budgeting aiutano i responsabili finanziari a pianificare al meglio il budget aziendale in relazione agli obiettivi predefiniti e a controllare le spese in modo da non superarlo.
In particolare, tramite un software di budgeting è possibile:
- pianificare efficacemente le risorse e gli investimenti;
- tenere traccia delle spese in tempo reale, così da eseguire modifiche in corso d’opera, se necessario, ed evitare di esaurire il budget previsto prima del tempo;
- identificare potenziali aree di risparmio;
- effettuare simulazioni e previsioni al fine di orientare il processo decisionale;
- mantenere il controllo sulla situazione finanziaria complessiva.
Cosa si intende per budgeting?
Con il termine budgeting si fa riferimento al processo tramite il quale si definisce il budget aziendale, identificando le spese e gli investimenti necessari per il raggiungimento degli obiettivi finanziari e operativi del piano strategico.
Quali sono i vantaggi offerti da un software di business budgeting?
L’utilizzo di un software di budget rappresenta una soluzione preferibile alla gestione manuale del budget tramite fogli di calcolo Excel, in quanto permette di:
- risparmiare tempo (e denaro) grazie all’automatizzazione, liberando il team da attività a basso valore aggiunto;
- minimizzare errori e inesattezze, che sono invece inevitabili quando si lavora manualmente su Microsoft Excel;
- effettuare modifiche in maniera semplice e rapida, in base alle esigenze e ai cambiamenti del mercato.
Altri vantaggi offerti dai software di budgeting sono la maggiore chiarezza e organizzazione dei dati, facilmente consultabili tramite apposite dashboard, e la possibilità di integrazione con gli altri software finanziari già in uso, così da poter gestire tutto su un’unica piattaforma.
In generale, l’utilizzo di un software di budgeting aiuta a migliorare la gestione finanziaria, a prendere decisioni più informate e a mantenere il controllo sulle risorse dell’organizzazione, evitando spese superflue e passi falsi.
Il miglior software di budgeting per la tua azienda: tabella comparativa (ultimo aggiornamento maggio 2024 con le informazioni fornite sui rispettivi siti)
I migliori software in Italia per la gestione del budget aziendale
1. Agicap
Agicap è un software di tesoreria sviluppato nel 2016 dall’omonima azienda francese, oggi utilizzato da più di 7.000 clienti in Europa. La soluzione, pensata specificatamente per la gestione dei flussi di cassa, è un valido supporto anche per la pianificazione del budget. Lo strumento permette di monitorare in tempo reale i flussi finanziari e visualizzare in modo chiaro entrate e uscite su dashboard personalizzabili. Inserendo le cifre prefissate, è possibile tenere conto dei budget nella pianificazione della liquidità migliorando la creazione delle previsioni e il confronto con i dati effettivi. Il software – accessibile in cloud tramite il pagamento di un abbonamento annuale – è particolarmente indicato per le aziende che pianificano il budget più volte all'anno, adattandolo su base continuativa. È utilizzabile anche da mobile, grazie all’app dedicata.
2. Board
Sviluppata da Board International – azienda per la produzione di software di Business Intelligence fondata nel 1994 in Svizzera – Board è una piattaforma IBP (Integrated Business Planning) pensata per coprire tutte le necessità di pianificazione delle imprese, personalizzabile in base alle esigenze e caratteristiche di chi la utilizza. La soluzione permette di integrare la pianificazione strategica, finanziaria e operativa, offrendo un controllo completo delle performance aziendali.
3. Oracle NetSuite Planning and Budgeting Cloud Services (PBCS)
Oracle Netsuite Planning and Budgeting è un prodotto di Oracle Corporation, azienda multinazionale del settore informatico, con sede negli Stati Uniti. Progettato per aziende di diverse dimensioni, il software automatizza i processi di pianificazione e budgeting, facilitando la creazione di budget accurati e la creazione di report, con la possibilità di collaborazione in tempo reale. Disponibile in cloud, PBCS consente agli utenti di accedere e gestire le attività di budgeting da qualsiasi luogo, fornendo una soluzione flessibile e scalabile per le esigenze di pianificazione finanziaria aziendale.
4. Sage 100
Sage 100 è la piattaforma progettata dal gruppo Sage (uno dei leader mondiali nello sviluppo di software gestionali) per supportare le esigenze finanziarie delle piccole e medie imprese, pensata specificamente per produttori e distributori. Il software è customizzabile in base alle proprie esigenze con moduli dedicati a diverse funzioni, tra cui la gestione dei budget aziendali (Sage 100 Financials). Sage 100 permette inoltre di creare report, analizzare le performance finanziarie e migliorare la gestione delle risorse aziendali. La soluzione è disponibile sia in cloud sia in locale.
5. Workday Adaptive Planning
Workday è una società che produce software per la gestione finanziaria e delle risorse umane, fondata nel 2005 negli Stati Uniti. L’azienda propone un software di pianificazione aziendale – Workday Adaptive Planning – che facilita la definizione del budget, le previsioni e la pianificazione strategica, offrendo ai decision-maker strumenti di analisi e insight completi. Il software, disponibile in cloud, è adatto per le aziende di qualsiasi dimensione.
Hai deciso di utilizzare un software di budgeting? Prova Agicap gratis!
In questo articolo hai potuto constatare i vantaggi derivanti dall’utilizzo di un software che ti supporti nelle fasi di budgeting, come ad esempio il risparmio di tempo, la più facile gestione delle spese e delle risorse in relazione agli obiettivi aziendali, la prevenzione di overbudget e crisi di liquidità e molto altro ancora.
Tuttavia, com’è emerso dalla comparazione tra le varie soluzioni disponibili sul mercato, ogni software presenta caratteristiche e funzionalità differenti ed è progettato per rispondere a diverse esigenze. Le dimensioni dell’organizzazione, il settore di mercato o i costi dello strumento sono solo alcuni dei fattori da tenere in considerazione nella selezione del software di budgeting più adatto alla tua attività.
Il nostro consiglio per facilitare la scelta ed assicurarti di individuare lo strumento che risponda in maniera più efficace e mirata ai tuoi bisogni è di testarlo, approfittando della possibilità offerta da molti software di effettuare una prova gratuita.
Vuoi testare le funzionalità di Agicap per le attività di budgeting e capire se fa davvero per te? Richiedi subito una prova gratuita e senza impegno!
