Perché e come l'intelligenza artificiale cambierà il reparto finanziario: Modi per migliorare la gestione della liquidità

Nei prossimi anni, l'intelligenza artificiale (IA, o artificial intelligence o AI) è destinata a rivoluzionare il modo in cui i dipartimenti finanziari operano e condividono le informazioni con il resto delle organizzazioni.
Per quanto riguarda la gestione della liquidità, l'IA ha il potenziale per aumentare l'efficienza, riducendo l'errore umano e la dipendenza da attività manuali che richiedono molto tempo. Questo porterebbe a un notevole risparmio di tempo per i reparti finanziari, che potrebbero concentrarsi su attività più creative e strategiche per aggiungere valore e per sostenerne gli obiettivi aziendali di crescita a lungo termine.
In questo articolo, spiegheremo quali sono le sfide più comuni che i dipartimenti finanziari si trovano ad affrontare oggi e come possono essere risolte con l'aiuto dell'IA.
Ma prima è importante sapere che l'IA è ancora uno strumento relativamente nuovo per molti reparti finanziari.
Sorprendentemente, la maggior parte dei dipartimenti finanziari che attualmente utilizza l'IA ha iniziato a farlo solo negli ultimi due anni. Inoltre, quasi la metà dei dipendenti di tutto il mondo non è convinta che le proprie aziende implementeranno l'IA in modo responsabile, il che rappresenta una sfida per i CFO che intendono investire in questo delicato strumento.
Perché i reparti finanziari dovrebbero adottare l'AI nel 2024?
Ecco tre motivi fondamentali:
1 - Il 72% dei professionisti della dirigenza riferisce elevata produttività organizzativa quando utilizza l'IA.
2 - L'AI non ha bisogno di prendere ferie o assenze per malattia. Anche se gli esseri umani saranno sempre indispensabili per il processo decisionale, l'IA può aiutare a colmare alcune lacune per migliorare la capacità operativa e la produttività.
3 - L'AI può far risparmiare migliaia di ore all'anno al tuo reparto, svolgendo molte delle attività più laboriose e dispendiose, come la gestione delle spese, la conformità fiscale e l'elaborazione delle fatture.
Ma che rapporto ha questo con la gestione della liquidità e la previsione dei flussi di cassa?
In primo luogo, analizziamo i problemi legati alla previsione manuale dei flussi di cassa
Nonostante l'aumento degli strumenti e dei software di intelligenza artificiale negli ultimi anni, molti dipartimenti finanziari si affidano ancora a processi manuali per la previsione dei flussi di cassa. Ciò aumenta il rischio di errori e proiezioni di cassa imprecise, che possono rendere più difficile la gestione e il mantenimento di un flusso di cassa sano.
L'impatto più ampio di questo problema
Anche in presenza di dati accurati, le previsioni dei flussi di cassa si basano comunque su stime e proiezioni che sono tanto accurate quanto i dati che le supportano.
Se non si ha accesso a informazioni precise e aggiornate per produrre queste previsioni, la gestione e l'ottimizzazione del flusso di cassa diventano una sfida ancora più ardua.
Sapevi che oltre l'80% delle aziende fallisce perché non ha abbastanza liquidità o non ha una strategia di cash flow efficace?
Le tre cause principali di un flusso di cassa insufficiente sono:
- I pagamenti in ritardo
- La mancanza di pianificazione finanziaria
- L'assenza di fondi di emergenza.
La soluzione - Previsioni di cassa migliori grazie all'IA
L'intelligenza artificiale è in grado di analizzare vaste serie di dati per produrre previsioni accurate dei flussi di cassa, che aiutano a pianificare con maggiore precisione il cash flow stesso. Ad esempio:
- Gli strumenti basati sull'IA possono automatizzare le previsioni dei flussi di cassa, utilizzando dati storici e algoritmi di apprendimento automatico per prevedere il cash flow futuro.
- Queste informazioni possono essere prodotte in una frazione del tempo necessario a un essere umano.
- I CFO possono ridurre drasticamente il rischio di errori manuali e contemporaneamente far risparmiare tempo prezioso al suo team.
Mentre la tua azienda cresce, l'AI può anche aiutarti a gestire le complessità finanziarie.
La piattaforma di gestione dei flussi di cassa AI di Agicap include previsioni in tempo reale, che consentono di:
- Ottenere la massima visibilità finanziaria
- Identificare rischi e opportunità in maniera istantanea
- Prendere decisioni più rapide
Dall'analisi finanziaria manuale a quella in tempo reale
Il problema
Molti dipartimenti finanziari si affidano ancora alla tradizionale analisi manuale dei dati, che richiede molto tempo ed è soggetta a errori umani. I report finanziari generati manualmente sono frequentemente soggetti a errori e possono essere difficili da interpretare, anche dagli analisti di dati più esperti.
Più tempo ci vuole per analizzare i dati finanziari, più lentamente si può reagire ai cambiamenti del mercato, come il lancio da parte di un concorrente. Questo compromette la capacità dell'azienda di rimanere competitiva e agile.
La soluzione
I dati dimostrano che la maggior parte dei lavoratori riconosce il risparmio di tempo offerto dall'automazione. Una ricerca di SmartSheet ha rilevato che quasi il 70% dei lavoratori ritiene che la maggiore opportunità offerta dall'automazione sia il tempo risparmiato nel lavoro ripetitivo, in particolare nella raccolta dei dati.
- Con l'analisi finanziaria in tempo reale, i dipartimenti finanziari possono identificare rapidamente le tendenze, prendere decisioni proattive e rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato.
- Il nuovo assistente AI di Agicap è in grado di elaborare tutti i dati finanziari necessari e di organizzarli in report immediati, sottolineando quanto il tempo sia fondamentale.
Predictive analytics
Il problema
I dipartimenti finanziari si affidano ai dati storici, che potrebbero non prevedere con precisione le tendenze e i rischi futuri, poiché le prestazioni passate non sono necessariamente un buon indicatore di quelle future. L'utilizzo esclusivo di questi dati storici può portare a previsioni imprecise e impedire di ottimizzare il flusso di cassa e la liquidità in eccesso.
La soluzione
L'analisi predittiva combina l'analisi dei dati storici e l'apprendimento automatico per consentire ai reparti finanziari di anticipare rapidamente le tendenze future, identificare i rischi potenziali e scoprire nuove opportunità. Questo aiuta i CFO a gestire strategicamente i rischi legati ai flussi di cassa in modo proattivo, e non reattivo, in contesti macroeconomici difficili.
Dynamic pricing
Il problema
Con i prezzi statici, i costi rimangono invariati, indipendentemente dalle variazioni della domanda e dell'offerta. Si tratta di un approccio inflessibile e “unico”, che può ridurre il tuo flusso di cassa per due motivi principali:
- Quando la domanda dei tuoi prodotti aumenta, i tuoi clienti potrebbero essere disposti a pagare di più. In questo caso, i prezzi potrebbero essere troppo bassi, perché non sono ottimizzati per la domanda del mercato.
- Quando la domanda cala, potrebbe essere necessario ridurre i prezzi o offrire più sconti o altri incentivi per raggiungere gli obiettivi di fatturato.
Con i prezzi dinamici, invece, si adeguano i costi in base alla domanda per ottimizzare i ricavi.
- Gli hotel sono un buon esempio di aziende che utilizzano tariffe dinamiche.
- Durante i periodi di punta, come i fine settimana, spesso applicano prezzi più alti, perché la domanda è molto più elevata.
- Tuttavia, nei periodi più tranquilli, come i giorni feriali e la bassa stagione, possono ridurre i prezzi in modo significativo.
I prezzi dinamici possono aiutarti a massimizzare il flusso di cassa
Alcune ricerche hanno già indicato che l'impiego del dynamic pricing può aumentare i ricavi di un'azienda dall'1% all'8% all'anno rispetto ai prezzi standardizzati.
Ma farlo manualmente può essere complicato. Questo perché di solito comporta un'analisi dei dati e una ricerca sui concorrenti per determinare il prezzo ottimale per le diverse condizioni di mercato.
Ecco dove l'intelligenza artificiale può aiutare:
- Poiché l'AI è in grado di analizzare i dati storici per te, può produrre prezzi dinamici ottimizzati in base alle condizioni di mercato per aiutarti a massimizzare i tuoi profitti.
- Gli strumenti per i prezzi dinamici basati sull'IA possono anche analizzare le tendenze del mercato e la domanda in tempo reale per garantire che i prezzi stessi riflettano accuratamente la domanda attuale dei tuoi prodotti.
Ottimizza la tua strategia di investimento
Il problema
Senza i dati e gli strumenti giusti, potrebbe essere difficile ottimizzare la strategia di investimento e massimizzare i rendimenti. Questo può impedirti di approfittare di condizioni di mercato favorevoli o di liquidità in eccesso.
La soluzione
Ottimizzare la strategia di investimento può aiutarti a ottenere rendimenti migliori e a far diventare la tua azienda più resistente alla volatilità economica. Ad esempio, Agicap può esserti d'aiuto per capire come utilizzare in modo efficiente la tua liquidità in eccesso con investimenti a breve termine.
Automatizza la riconciliazione
Il problema
I processi di riconciliazione manuale sono lunghi, soggetti a errori e inefficienti, con conseguenti scostamenti e ritardi. Se la tua azienda gestisce pagamenti in valute diverse con banche differenti, può essere difficile mantenere la visibilità sul cash flow e monitorare i flussi in entrata e in uscita. Una riconciliazione inefficiente può causare scostamenti, ritardi nella rendicontazione finanziaria e aumentare il rischio di errori e frodi.
La soluzione
La riconciliazione automatica può ridurre drasticamente il rischio di errori, migliorando l'efficienza e la trasparenza finanziaria complessiva.
- Il processo di riconciliazione automatica di Agicap consente di effettuare la riconciliazione bancaria in pochi clic.
Rilevamento delle frodi potenziato
Il problema
I metodi tradizionali di rilevamento delle frodi si basano su processi manuali e tendono a essere reattivi piuttosto che proattivi. Questo rende le aziende vulnerabili alle violazioni informatiche, al furto di identità e ad altri tipi di frode comuni. Nel tempo, un'inadeguata rilevazione delle frodi può portare a significative perdite finanziarie, problemi legali e danni alla reputazione.
La soluzione
Il rilevamento delle frodi potenziato e proattivo con l'AI può aiutarti a identificare in modo rapido ed efficiente qualsiasi prova di attività fraudolente prima che diventi una minaccia per la tua azienda.
Gli strumenti di rilevamento delle frodi basati sull'IA possono analizzare i modelli e i comportamenti delle transazioni in tempo reale per identificare e prevenire le attività fraudolente. Ad esempio, nel settore assicurativo, l'IA può essere utilizzata per individuare le richieste di risarcimento che sono state trascurate dai tradizionali sistemi di rilevamento delle frodi.
Il sistema di Agicap previene i pagamenti fraudolenti grazie alla sua rapida riconciliazione, che assicura che tali pagamenti corrispondano sempre alle rispettive fatture.
- Grazie ai report e alle analisi dettagliate di Agicap, è anche più facile monitorare le relazioni con i fornitori e lo storico dei pagamenti per avere una visione trasparente del flusso di cassa.
Gestione del rischio e conformità
Il problema
Senza una gestione efficace dei flussi di cassa e una previsione accurata, potrebbe essere più difficile rispettare gli obblighi di gestione del rischio e di conformità, soprattutto se la tua azienda opera in un settore altamente regolamentato, come quello dei servizi finanziari o della sanità.
- Affidarsi a troppi processi manuali per la contabilità e la fiscalità potrebbe aumentare il rischio di errori e multe.
La soluzione
Gli strumenti di gestione del rischio e della compliance guidati dall'intelligenza artificiale automatizzano il monitoraggio e la rendicontazione dei requisiti normativi per ridurre al minimo il rischio di errori costosi.
- La piattaforma di Agicap fornisce strumenti completi di gestione del rischio e della conformità per aiutare i CFO a mantenere la conformità e a gestire i rischi in modo efficace.
Conclusioni
In questo articolo, abbiamo discusso di come i CFO e i dipartimenti finanziari possano sfruttare la potenza dell'AI per migliorare la gestione della liquidità. L'AI è uno strumento potente che non può sostituire i reparti finanziari, ma può liberare i dipendenti dalle attività più noiose, lunghe e ripetitive, molte delle quali sono comunque soggette a un elevato grado di errore umano.
Il risultato di questa trasformazione tecnologica è un aumento del tempo e delle risorse da dedicare ad altre attività. Ad esempio, il CFO può dare ai propri dipendenti la possibilità di dedicare più tempo al lavoro che gli esseri umani sanno fare meglio: le attività creative e strategiche. Nel tempo, i reparti finanziari che non riescono a sfruttare questa tecnologia si troveranno a lottare per competere con quelli che lo fanno.
Se vuoi saperne di più su come l'AI e l'automazione possono migliorare il tuo flusso di cassa, contatta Agicap oggi stesso!
