EBITDA: Definizione e Significato

Tempo di lettura: 1 min.

EBITDA: Definizione e Significato

EBITDA è l'acronimo di Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization, ovvero il margine operativo lordo. Si tratta di un indicatore finanziario utilizzato per valutare la redditività di un'azienda, escludendo gli effetti di fattori non operativi come gli interessi, le tasse, l'ammortamento e la deprezzamento.

Calcolo dell'EBITDA

L'EBITDA si calcola sommando al reddito operativo gli ammortamenti e le svalutazioni. In altre parole, l'EBITDA è il reddito operativo al netto degli oneri finanziari, delle imposte, dell'ammortamento e della deprezzamento.

Utilizzo dell'EBITDA

L'EBITDA è un indicatore molto utilizzato dagli analisti finanziari per valutare la redditività di un'azienda, in quanto consente di confrontare la performance di diverse società, indipendentemente dalla loro struttura finanziaria e fiscale.

Tuttavia, l'utilizzo dell'EBITDA come unico indicatore di performance finanziaria può essere fuorviante, in quanto non tiene conto di fattori come gli investimenti in capitale fisso o le variazioni del capitale circolante.

Conclusioni

In sintesi, l'EBITDA è un indicatore finanziario molto utilizzato per valutare la redditività di un'azienda, ma va sempre considerato in combinazione con altri indicatori e fattori di performance finanziaria.

Leggi anche


Iscriviti alla nostra newsletter