Break-even point: cos'è e come si calcola

Tempo di lettura: 2 min.

Definizione di break-even point

Il break-even point, o punto di pareggio, è un concetto fondamentale nell'ambito dell'economia aziendale e della contabilità. Si tratta del punto in cui i ricavi totali di un'azienda eguagliano i costi totali, ovvero il punto in cui l'azienda non ha né profitti né perdite.

Calcolo del break-even point

Il calcolo del break-even point si basa sulla formula:

Break-even point = Costi fissi / (Prezzo di vendita - Costo variabile unitario)

I costi fissi sono quelli che non variano in base alla quantità prodotta o venduta, come ad esempio l'affitto dell'immobile o i salari dei dipendenti. Il costo variabile unitario, invece, è il costo che varia in base alla quantità prodotta o venduta, come ad esempio il costo delle materie prime.

Importanza del break-even point

Il break-even point è un indicatore importante per le aziende, in quanto permette di capire a partire da quale quantità di prodotto venduto l'azienda inizia a generare profitti. Inoltre, il calcolo del break-even point può aiutare l'azienda a prendere decisioni strategiche, come ad esempio la determinazione del prezzo di vendita o la scelta tra diverse opzioni di produzione.

In sintesi, il break-even point è un concetto fondamentale per la gestione aziendale, in quanto permette di capire a partire da quale quantità di prodotto venduto l'azienda inizia a generare profitti e di prendere decisioni strategiche in base a questo indicatore.

Leggi anche


Iscriviti alla nostra newsletter