Sfruttare ChatGPT per migliorare l’efficienza della gestione finanziaria aziendale

Tempo di lettura: 0 min
Blog post - Red - Vertical lines with background

Il settore finanziario sta vivendo una fase di profonda trasformazione, innescata dall’avvento dell’intelligenza artificiale (IA). Quest’ultima sta ridefinendo radicalmente i paradigmi della gestione finanziaria, introducendo nuovi modelli e approcci. Se solo fino a qualche anno fa l'IA era considerata una tecnologia “futuristica” e difficilmente applicabile alla realtà, oggi rappresenta invece uno strumento concreto, accessibile e sempre più diffuso, che può – e deve – essere sfruttato in maniera strategica dalle aziende per massimizzare l’efficienza, risparmiando tempo e risorse. La diffidenza verso questa soluzione è ormai sparita – i top manager affermano nel 73% dei casi di fidarsi dell’intelligenza artificiale più di se stessi – e il suo utilizzo nei reparti finanziari è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni, rivoluzionando i processi, ottimizzando le operazioni e aprendo nuove frontiere di business. In Italia, com’è emerso nella ricerca “Ai 4 Financial services” di The European House - Ambrosetti, tutti i CFO delle maggiori istituzioni finanziarie dichiarano di voler utilizzare o di avere già in fase di implementazione o sperimentazione progetti di IA generativa. Un dato in linea con quanto accade a livello globale, dove per il mercato dell’IA generativa nella finanza è previsto un incremento del 28,1% tra il 2023 e il 2032, passando da 1,09 miliardi di dollari a 9,48 miliardi di dollari (Fonte: Statista). In questo articolo andremo a esaminare perché le tecnologie di IA generativa come ChatGPT stanno assumendo un ruolo chiave in ambito finanziario e come possono essere utilizzate per ottimizzare la gestione finanziaria di un’azienda presentando esempi di prompt efficaci.

IT - CTA Horizontal Blog- AI Assistant

Perché ChatGPT è rivoluzionario per la finanza

ChatGPT, sviluppato da OpenAi, rientra nella categoria dei modelli Generative Pre-trained Transformer, una tipologia avanzata di modelli di linguaggio che, attingendo da una base di dati pre-programmati, sono in grado di rispondere a specifiche richieste (prompt) generando contenuti originali in modo naturale e coerente, che imitano lo stile e la struttura del linguaggio umano.

L’utilizzo di modelli GPT, di cui ChatGPT rappresenta uno degli esempi più noti, sta rapidamente prendendo piede in molti settori aziendali, ma il fenomeno è particolarmente marcato nel campo finanziario, che si trova in prima linea nell’integrazione dell’IA. Infatti, la propensione all’utilizzo di soluzioni innovative e all’avanguardia e le caratteristiche intrinseche di questo settore – prima fra tutti la necessità di gestire volumi massicci di dati – hanno creato un terreno fertile per l’intelligenza artificiale. Grazie alla loro capacità di elaborare informazioni in tempo reale, gli strumenti di IA come Chat GPT si integrano agevolmente nelle operazioni quotidiane, offrendo un contributo significativo in termini di efficienza e precisione.

Uno dei vantaggi chiave offerti da ChatGPT ai responsabili finanziari riguarda proprio le analisi dei dati su larga scala. L’AI permette di processare rapidamente enormi volumi di dati finanziari (notizie, report, dati di mercato, ecc.), identificando pattern e anomalie che per gli analisti umani sarebbe impossibile individuare, con risultati incredibilmente dettagliati, precisi e affidabili, oltre che rapidi. Un altro beneficio è la personalizzazione dei servizi finanziari: tramite l’analisi dei dati, l'IA può identificare le esigenze e i desideri specifici di ciascun cliente e proporre loro offerte su misura e consigli specifici, aumentando la soddisfazione e la fidelizzazione degli stessi. Inoltre, grazie all’analisi predittiva, è possibile prevedere con maggiore precisione l’andamento dei mercati, i rischi e le opportunità di investimento, consentendo di prendere decisioni più informate e strategicamente efficaci.

Oltre all’analisi avanzata dei dati, l'IA rappresenta uno strumento fondamentale per l’automazione dei processi. In ambito finanziario, ciò si traduce nella possibilità di delegare alla tecnologia attività ripetitive e amministrative, come la generazione di report o l'estrazione di informazioni da documenti complessi, riducendo il carico di lavoro dei professionisti e permettendo loro di dedicarsi a compiti a maggior valore aggiunto. In questo modo, si ottiene una gestione più efficiente delle risorse, migliorando la produttività complessiva e riducendo significativamente i costi operativi.

In sintesi, l’integrazione di ChatGPT e di altri modelli IA nel settore finanziario non solo migliora l’efficienza e l’accuratezza delle operazioni, ma offre una nuova prospettiva strategica che può trasformare il modo in cui vengono gestite le informazioni e prese le decisioni.

IT AI blog infographic

Applicazioni pratiche di ChatGPT nei reparti finanziari

ChatGPT si configura come un alleato indispensabile per i responsabili finanziari, consentendo loro di ottimizzare una vasta gamma di processi, migliorando l’efficienza operativa e ottenendo risultati più precisi e tempestivi. L’intelligenza artificiale non solo automatizza attività ripetitive, ma offre anche un supporto strategico, permettendo decisioni più rapide e informate basate su analisi approfondite dei dati.

In particolare, l’intelligenza artificiale è in grado di fornire un supporto significativo nei seguenti ambiti:

  1. Gestione del flusso di cassa e della liquidità

ChatGPT può analizzare dati storici e attuali per prevedere i flussi di cassa futuri in maniera accurata, individuando potenziali carenze o squilibri nella liquidità e suggerendo strategie correttive, così da pianificare con maggiore accuratezza il cash flow stesso. Utilizzando l’IA è possibile eliminare i principali problemi legati all’analisi e previsione manuale dei flussi di cassa, come la mancanza di precisione e l’elevato dispendio di tempo.

Esempio: un'azienda di e-commerce potrebbe utilizzare ChatGPT per prevedere con precisione il volume delle vendite durante il periodo natalizio e pianificare l'approvvigionamento e la liquidità necessaria per far fronte alla domanda elevata, evitando problemi di liquidità o carenze di scorte.

  1. Gestione del rischio e prevenzione delle frodi

L'IA può monitorare in tempo reale le transazioni, identificando anomalie che potrebbero indicare attività fraudolente. Allo stesso modo, questo strumento può assistere i responsabili finanziari nella valutazione dei rischi di credito e degli investimenti, aiutandoli a prendere decisioni informate.

Esempio: un istituto finanziario potrebbe utilizzare ChatGPT per rilevare schemi di frode nelle carte di credito, come acquisti insoliti o transazioni in luoghi geograficamente distanti.

  1. Conformità normativa

L’uso di tecnologie di IA può aiutare le aziende a generare automaticamente report e documenti conformi ai requisiti legali e regolamentari, assicurando il rispetto delle normative e riducendo il rischio di sanzioni.

Esempio: un'azienda del settore bancario potrebbe utilizzare ChatGPT per creare report di vigilanza prudenziale in modo rapido e accurato, evitando errori manuali e garantendo il rispetto delle normative.

  1. Reportistica e documentazione

L’automazione della reportistica è uno dei punti di forza di ChatGPT, che può generare in modo rapido e accurato report finanziari, bilanci, conti economici e altri documenti contabili. L’IA riduce il rischio di errori umani e accelera il processo di consolidamento dei dati, offrendo risultati più precisi in tempi ridotti.

Esempio: un'azienda multinazionale potrebbe utilizzare ChatGPT per consolidare i dati finanziari provenienti da diverse filiali in tutto il mondo, riducendo i tempi necessari per la generazione dei report e garantendo che siano accurati e completi.

Guida pratica: come sfruttare al meglio ChatGPT e scrivere prompt efficaci

Per sfruttare appieno le potenzialità offerte da ChatGPT e simili in ambito finanziario, è fondamentale saper formulare prompt efficaci. Un prompt ben strutturato, infatti, agisce come una guida per il modello, indirizzandone la risposta verso l'output desiderato. La sua costruzione secondo certi requisiti è quindi una condizione fondamentale per ottenere risultati soddisfacenti. Ecco alcuni consigli utili per creare i tuoi prompt:

  1. Sii specifico e dettagliato

Per ottenere una risposta quanto più mirata ed efficace possibile, occorre evitare domande troppo generiche. Più dettagli fornisci, più il risultato sarà preciso e in linea con le aspettative.

Ad esempio, invece di chiedere "come migliorare la gestione del rischio?", prova con "quali sono le principali metriche di rischio per un portafoglio azionario in un contesto di alta volatilità?".

Indica chiaramente l’obiettivo dell’analisi – vuoi ottenere una panoramica generale o ti interessa valutare delle metriche specifiche? – segnalando apertamente eventuali aree che vorresti approfondire.

Un consiglio particolarmente utile è quello di assegnare a ChatGPT un ruolo preciso, ad esempio CFO o Controller, specificandone il background e le competenze (percorso di studi, esperienza professionale, ecc.), così da ottenere risposte generate dalla prospettiva di un esperto del settore.

  1. Contestualizza la tua richiesta

Descrivi chiaramente il contesto in cui vuoi utilizzare i risultati dell’analisi. Ad esempio, se l’obiettivo è ottenere la valutazione di un investimento, specifica il tuo profilo di rischio e l’orizzonte temporale. Ricordati di segnalare anche eventuali vincoli e limitazioni.

  1. Utilizza un linguaggio chiaro e conciso

Niente giri di parole e termini ambigui, che potrebbero condurre a interpretazione errate. Frasi brevi e semplici, termini specifici e richieste dirette agevoleranno una corretta comprensione della tua richiesta da parte dello strumento e la generazione di risposte pertinenti e precise.

Il consiglio in più: in molti casi, per ottenere risultati più precisi e coerenti, è consigliabile suddividere le richieste a ChatGPT in più fasi sequenziali, così da affinare e perfezionare l’output in corso d’opera.

ChatGPT in ambito finanziario: esempi di prompt efficaci

Ora che ti abbiamo fornito le istruzioni, non resta che vederle applicate sul campo. Di seguito vediamo due esempi pratici di prompt efficaci applicati a due diversi processi finanziari: l’analisi del flusso di cassa e il risk management.

Esempio 1 - Analisi del flusso di cassa

Prompt: "Sei un esperto di finanza aziendale con una profonda conoscenza dei flussi di cassa. Ti chiedo di analizzare il prospetto delle entrate e uscite allegato, relativo all'ultimo anno finanziario di una startup nel settore delle biotecnologie. Considerando le caratteristiche tipiche di una startup in fase di crescita, come ad esempio elevati investimenti in ricerca e sviluppo e una bassa marginalità iniziale, identifica i principali driver del flusso di cassa operativo e finanziario. In particolare, presta attenzione a eventuali squilibri tra entrate e uscite, e individua le aree in cui è possibile ottimizzare la gestione della liquidità. Descrivi le tue analisi in modo chiaro e conciso, evidenziando i punti di forza e di debolezza del flusso di cassa.

Perché questo prompt è efficace?

  • È preciso e dettagliato: il prompt definisce chiaramente l’obiettivo (analisi del flusso di cassa) e il contesto (startup biotech), assegnando all’IA un ruolo preciso (esperto di finanza aziendale), così da delineare un perimetro ben definito per l’output.
  • Formula le aspettative in maniera esplicita: la richiesta di una descrizione chiara e concisa dei punti di forza e di debolezza del flusso di cassa fornisce indicazioni precise sull'output atteso, garantendo una risposta articolata e utile.
  • È ben strutturato: il prompt segue una struttura logica, partendo da una definizione chiara dell'obiettivo e proseguendo con una descrizione dettagliata del contesto e delle aspettative.
  • Utilizza un linguaggio semplice e diretto, che elimina ogni ambiguità.

Esempio 2 - Gestione del rischio e identificazione delle frodi

Prompt: Sei un Chief Financial Officer (CFO) di una grande azienda manifatturiera operante a livello globale. L'azienda sta valutando un'importante acquisizione nel mercato asiatico. Analizza i potenziali rischi finanziari associati a questa operazione, considerando fattori come tassi di cambio, rischio di credito e rischi legati al Paese. Proponi delle strategie di copertura finanziaria per mitigare questi rischi e assicurare la sostenibilità finanziaria dell'operazione.

Perché questo prompt è efficace?

  • Definisce in maniera chiara e dettagliata il contesto: il prompt posiziona l'IA nel ruolo di un CFO, sottolineando le sue responsabilità nella valutazione dei rischi finanziari associati a una decisione strategica come un'acquisizione.
  • Fornisce un obiettivo chiaro: l'obiettivo dell'analisi è ben definito: valutare i rischi finanziari e proporre soluzioni concrete.
  • È specifico nei dettagli: il prompt indica chiaramente i fattori da considerare (tassi di cambio, rischio di credito, rischi legati al Paese), guidando l'IA verso una risposta focalizzata e pertinente.
  • È chiaro e conciso: il linguaggio utilizzato è semplice e diretto, privo di tecnicismi inutili.

Sfide e considerazioni

Fino a questo punto abbiamo esplorato le potenzialità di ChatGPT, evidenziando i numerosi vantaggi che può offrire. Tuttavia, come ogni strumento, anche l'intelligenza artificiale presenta dei limiti che è fondamentale conoscere e tenere in considerazione, per sfruttarne appieno le potenzialità.

ChatGPT non è infallibile

Innanzitutto, è cruciale sottolineare che le risposte generate da ChatGPT non sono infallibili. Nonostante gli sforzi per affinare i modelli e fornire istruzioni precise, l'IA può commettere errori, soprattutto quando si tratta di dati specifici o di argomenti complessi. In alcuni casi, può succedere che ChatGPT generi informazioni che sembrano plausibili, ma che sono in realtà false o prive di fondamento, che dia per veri fatti inventati o che citi fonti o studi inesistenti. Si tratta delle cosiddette “hallucination” (allucinazioni). Questo può accadere per diverse ragioni: i dati su cui il modello è addestrato potrebbero essere incompleti, obsoleti o contenere bias; l'interpretazione delle richieste potrebbe essere imprecisa; o semplicemente a causa delle limitazioni intrinseche dei modelli linguistici. Pertanto, è sempre necessario verificare e validare le informazioni ottenute, soprattutto in contesti critici come l'analisi finanziaria. Nonostante le sue capacità avanzate, ChatGPT rimane sempre uno strumento ausiliario e non un sostituto. La supervisione umana resta dunque un elemento essenziale e imprescindibile per garantire l'accuratezza e l'affidabilità dei risultati

Sicurezza e privacy

In secondo luogo, l'utilizzo di ChatGPT in ambito finanziario solleva importanti questioni legate alla sicurezza e alla protezione dei dati. Avendo a che fare con dati finanziari estremamente sensibili, è essenziale garantire che questi non vengano esposti a rischi di violazione. Le aziende dovrebbero implementare misure rigorose per proteggere le informazioni confidenziali e assicurarsi che ChatGPT venga utilizzato in conformità con le normative sulla privacy previste dal GDPR. In particolare, è fondamentale:

  • fornire al personale una formazione adeguata sulle pratiche di privacy e sicurezza da adottare;
  • definire politiche interne chiare e dettagliate sull’utilizzo di ChatGPT, specificando quali dati possono essere inseriti nel modello, quali precauzioni adottare e come gestire eventuali incidenti;
  • condurre regolari valutazioni per identificare e mitigare i potenziali rischi associati all'utilizzo di ChatGPT, come ad esempio la divulgazione accidentale di informazioni riservate.

Per concludere

L’introduzione di strumenti di IA come ChatGPT ha segnato una svolta epocale nel settore finanziario, offrendo un potenziale di trasformazione e innovazione senza precedenti. Dall’analisi di dati complessi, alla generazione automatica di report, dall’elaborazione di modelli predittivi accurati e affidabili allo sviluppo di strategie innovative, ChatGPT può supportare i responsabili finanziari in moltissimi modi, con miglioramenti come mai prima dal punto di vista di efficienza, produttività, rapidità e costi.

L’implementazione dell’intelligenza artificiale nei processi finanziari richiede, tuttavia, un approccio attento e consapevole. Da un lato, non bisogna dimenticare che, per quanto potente e sofisticato, nemmeno ChatGPT è esente da errori, bensì può restituire informazioni imprecise, inventate o prive di fondamento. Il suo utilizzo non può dunque prescindere da un attento lavoro di verifica e supervisione umana. Inoltre, è necessario affrontare le sfide legate alla privacy e alla sicurezza dei dati, adottando misure adeguate per proteggere le informazioni sensibili.

In ogni modo, se usato con la giusta consapevolezza e cautela, ChatGPT rappresenta un'opportunità unica per innovare e ottimizzare i processi finanziari. Con il tempo, le aziende che sapranno coglierla con intelligenza e lungimiranza si troveranno in una posizione privilegiata rispetto a chi deciderà di ignorarla.

Se vuoi saperne di più su come sfruttare ChatGPT per ottimizzare i processi finanziari della tua azienda – dalla gestione del flusso di cassa alla generazione di reportistica – e ottenere consigli pratici per costruire prompt efficaci, puoi scaricare il nostro ebook dedicato.

New call-to-action

Iscriviti alla nostra newsletter

Potrebbe interessarti anche