Come i CFO utilizzano gli obiettivi di sostenibilità per guidare gli investimenti

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata una priorità crescente per le aziende di tutto il mondo. I CFO delle imprese stanno giocando un ruolo cruciale nell'integrare gli obiettivi di sostenibilità nelle strategie di investimento aziendale. Questo articolo esplora come i Direttori Finanziari utilizzano questi obiettivi per orientare le loro decisioni, presenta alcuni esempi concreti con dati italiani a supporto e offre spunti per utilizzare i migliori strumenti di gestione.
La sostenibilità come guida del successo aziendale
La sostenibilità non è più solo una questione di responsabilità sociale; negli anni è diventata un fattore determinante per il successo a lungo termine delle aziende per diverse ragioni:
- Reputazione e fiducia del cliente: i consumatori sono sempre più consapevoli delle questioni ambientali e sociali e le aziende che dimostrano un impegno verso pratiche sostenibili tendono a guadagnare la fiducia dei clienti, migliorando la loro reputazione sul mercato.
- Regolamentazioni e conformità: i governi di tutto il mondo stanno implementando regolamentazioni più severe riguardo alle pratiche ambientali e sociali. Adottare quindi pratiche sostenibili permette alle aziende di essere conformi, evitando sanzioni e multe.
- Accesso ai capitali: gli investitori sono sempre più interessati a investire in aziende che adottano pratiche sostenibili. I fondi di investimento sostenibili e i criteri ESG (Environmental, Social, and Governance) stanno diventando standard nel settore finanziario.
- Efficienza operativa e riduzione dei costi: le pratiche sostenibili spesso portano a una maggiore efficienza operativa e a lungo termine, azioni come l'uso di energie rinnovabili e la riduzione degli sprechi possono diminuire i costi operativi.
- Resilienza e gestione del rischio: le aziende sostenibili sono spesso più resilienti e meglio preparate a gestire i rischi legati ai cambiamenti climatici, alle fluttuazioni dei prezzi delle risorse e ad altre incertezze ambientali e sociali.
- Attrazione e conservazione dei talenti: i dipendenti, in particolare le nuove generazioni, preferiscono lavorare per aziende che dimostrano un impegno verso la sostenibilità. Questo può aiutare le imprese ad attrarre e trattenere talenti di alto livello.
In sintesi, la sostenibilità non è solo una questione etica, ma anche una strategia di business che può portare a maggiore competitività, efficienza e resilienza a lungo termine.
Criteri ESG: opportunità di crescita e innovazione
I CFO, responsabili della gestione finanziaria e della pianificazione strategica, stanno riconoscendo l'importanza di integrare gli obiettivi di sostenibilità nelle loro decisioni di investimento.
Ecco come i CFO di oggi utilizzano gli obiettivi di sostenibilità per innovare e cogliere le opportunità:
- Finanza sostenibile: i CFO stanno esplorando strumenti finanziari sostenibili come i green bonds e i sustainability-linked loans, che offrono condizioni finanziarie vantaggiose per le aziende che raggiungono specifici obiettivi di sostenibilità.
- Efficienza energetica: i CFO e i reparti finanziari stanno promuovendo l'adozione di tecnologie e pratiche che migliorano l'efficienza energetica. Questo include l'aggiornamento delle infrastrutture aziendali con sistemi di illuminazione a LED, l'installazione di sistemi di gestione dell'energia e l'adozione di pratiche di costruzione sostenibile.
- Supply Chain sostenibile: le imprese stanno rivedendo le loro catene di approvvigionamento per garantire che i fornitori rispettino gli standard di sostenibilità, per esempio adottando materiali riciclati, riducendo gli sprechi e promuovendo pratiche di lavoro etiche.
- Innovazione e ricerca: investire in ricerca e sviluppo per creare prodotti e servizi sostenibili è un'altra area chiave. Questo può includere lo sviluppo di tecnologie pulite, prodotti a basso impatto ambientale e soluzioni per la gestione dei rifiuti.
- Investimenti in energie rinnovabili: molte aziende stanno destinando una parte significativa del loro budget agli investimenti in solare, eolico e idroelettrico. Questo non solo riduce l'impronta di carbonio dell'azienda, ma può anche portare a risparmi a lungo termine sui costi energetici.
Cosa dicono i dati italiani?
Secondo un recente rapporto ISTAT, circa il 45% delle aziende italiane ha integrato obiettivi di sostenibilità nelle strategie di investimento. Questo evidenzia come il tema sia sempre più importante per le imprese nel nostro Paese. Ciò è dimostrato anche da un recente sondaggio condotto da Deloitte, che ha rilevato come il 60% dei CFO italiani considera la sostenibilità un fattore chiave nelle decisioni di investimento.
Un altro studio condotto da GreenItaly ha evidenziato che le aziende italiane che hanno investito in sostenibilità hanno registrato un aumento del 20% della loro competitività sul mercato. E per concludere, il settore delle energie rinnovabili in Italia ha visto un incremento del 15% degli investimenti nel 2021, con una crescita significativa nelle installazioni di impianti solari ed eolici.
Conclusioni
Investire in ESG non solo può portare a rendimenti finanziari competitivi, ma può anche contribuire a un futuro più sostenibile e equo. Le aziende che adottano pratiche ESG tendono a essere meglio gestite e più resilienti ai rischi, il che può tradursi in una performance finanziaria migliore nel lungo termine. Inoltre, c'è una crescente domanda da parte degli investitori per investimenti sostenibili, spinta in particolare dalle generazioni più giovani.
Le normative sempre più stringenti in molte giurisdizioni rendono l'adozione di pratiche ESG una scelta strategica per rimanere conformi ed evitare sanzioni. Innovazione e costante ricerca di modi per migliorare le loro pratiche e ridurre l’impatto ambientale sono una forza trainante per queste imprese, il che può portare a nuove opportunità di crescita e a un vantaggio competitivo. Infine, non dimentichiamo che investire in ESG permette agli investitori di allineare i loro investimenti con i loro valori personali, contribuendo a creare un impatto positivo sulla società e sull'ambiente.
La gestione della tesoreria al centro della crescita aziendale
In questo contesto, la gestione del cash flow e degli investimenti con software per la gestione della tesoreria come Agicap può giocare un ruolo cruciale.
Agicap offre strumenti avanzati per monitorare e prevedere i flussi di cassa, permettendo alle aziende di prendere decisioni informate e strategiche. Integrando i principi ESG nella gestione finanziaria, le aziende possono utilizzare il software per tracciare l'impatto delle loro iniziative sostenibili sui flussi di cassa e sugli investimenti. Questo non solo aiuta a garantire la conformità alle normative, ma permette anche di identificare opportunità di crescita e di miglioramento dell'efficienza operativa.
Inoltre, con Agicap, le aziende possono comunicare in modo trasparente con gli stakeholder grazie a report e dashboard personalizzate riguardo ai progressi e alle performance ESG, rafforzando la fiducia e la reputazione sul mercato.
Infine, la gestione della liquidità in eccesso, inoltre, è un tema sempre più importante nel contesto economico attuale, dove lasciare immobilizzata la liquidità sui conti correnti fa perdere opportunità di crescita importanti. Grazie al modulo per gli investimenti di Agicap, è possibile individuare facilmente l’eccesso di liquidità, simulare e gestire gli investimenti in totale trasparenza e sicurezza.
Prova subito i vantaggi di Agicap, è gratis!
