Aprire un business online: consigli utili ed errori da evitare

Tempo di lettura: 9 min.

Le nuove tecnologie ti consentono oggi di intraprendere la strada dell’imprenditoria anche comodamente da casa tua. Vero è che per avere successo hai bisogno di senso per gli affari, trovare buoni clienti e fornitori affidabili e tanto altro ancora. Ma semplificare l’apertura del tuo nuovo business permette già di ridurre molti degli ostacoli iniziali e focalizzarti sugli aspetti che contano davvero. Diamo un’occhiata a quali sono gli strumenti migliori per aprire un business online e quali i principali errori che devi assolutamente evitare se hai intenzione di vendere prodotti o servizi in rete.

Quando conviene avviare un’attività online?

Se hai una certa dimestichezza con la tecnologia o più semplicemente vuoi raggiungere un elevato numero di clienti, allora avviare un business online è la scelta giusta. Essere presente in rete permette alla tua attività di essere facilmente trovata da potenziali clienti, anche fisicamente distanti da te. Il web rappresenta di fatto un canale dove domanda e offerta si incontrano in modo diretto e immediato.

Avviare un business online conviene particolarmente se ciò che offri non è legato alla tua presenza fisica ma può essere fornito anche a distanza, ad esempio se ti occupi di lavori nell’ambito del digitale, o se vuoi vendere prodotti a potenziali clienti che altrimenti farebbero fatica a trovarli.

Quali sono i migliori business online?

Avere successo con il tuo business online dipende da numerosi fattori e dalla tua capacità di gestire le sfide che ti si presentano dinnanzi. Esistono però delle attività e delle professioni che garantiscono maggiori probabilità di successo nel mondo del digitale. Diamo un’occhiata ad alcune idee di possibili attività che risultano particolarmente adatte a essere aperte online:

  • avviare un’azienda di servizi IT
  • avviare un’agenzia di comunicazione
  • aprire un e-commerce con vendita diretta
  • aprire un e-commerce con dropshipping
  • vendere corsi di e-learning
  • professioni nell’ambito del marketing digitale
  • personal coaching da remoto

Business plan: definire le basi per il successo

Il business plan è un documento quasi obbligatorio per le imprese e del tutto opzionale, invece, per i professionisti. Tuttavia, stilare un business plan, magari meno approfondito, risulta sempre essere una buona pratica anche per quest’ultimi, in quanto risulta un utile strumento per rendersi conto del guadagno, seppur presunto, che puoi ottenere con la tua nuova attività e aumentare la consapevolezza dei costi effettivi a essa correlati.

Il business plan è un documento che riassume la tua idea di business e che serve a sapere quali sono i primi passi della tua nuova avventura imprenditoriale. Senza un business plan chiaro e ben strutturato, difficilmente la tua nuova attività riuscirà a partire con il piede giusto ed evitare ostacoli che potrebbero mettere a rischio la tua impresa già nelle fasi iniziali, compromettendone la crescita.

Diamo un’occhiata ai contenuti essenziali di un buon business plan:

  • descrizione del progetto imprenditoriale e tutto ciò che riguarda il o i mercati di riferimento, i servizi o i prodotti, la strategia, gli obiettivi, ecc.
  • proiezione dei costi vari e del fatturato.

Solitamente il business plan viene sottoposto a uno studio di fattibilità terzo che valuti l’effettiva potenzialità del progetto e confermi o meno le previsioni fatte.

L’errore più comune per quanto riguarda il business plan è quello di considerarlo un’incombenza e non una risorsa, e di non dedicare tempo e impegno sufficienti alla sua realizzazione. Un business plan errato o incompleto può portare a una proiezione mal calcolata e a una redditività minore rispetto a quanto sperato.

Costituzione della società: apertura della partita IVA

Una volta che hai deciso di metterti in proprio hai bisogno di creare la tua società o aprire la partita IVA e iniziare a lavorare come libero professionista o freelance. Nonostante si tratti di una procedura piuttosto semplice, fino a qualche anno fa per avviare una nuova impresa dovevi attendere tempi abbastanza lunghi prima di poter iniziare a operare, col rischio di perdere il momento favorevole.

Oggi le cose sono cambiate. In rete puoi trovare servizi specializzati che ti consentono di costituire la società o ricevere il tuo numero di partita IVA nel giro di pochissimi giorni.

Inoltre, questi fornitori offrono spesso servizi aggiuntivi di carattere legale e possono fornirti consigli e soluzioni utili per ottimizzare e semplificare i primi passi nel mondo dell’imprenditoria, digitale e non.

Rivolgersi a un fornitore digitale è conveniente anche da un punto di vista economico. La costituzione online della società garantisce infatti un risparmio di denaro che può risultare decisivo nelle fasi di avvio di un’attività, quando le uscite superano le entrate.

Presenza online: sito web e social media

Per aprire un business online di successo devi poter contare su un’ottima presenza online. Ci sono tanti modi diversi di essere presenti in rete, i più comuni sono certamente la creazione di un sito web e dei relativi profili sui vari canali social.

Seppure la presenza su più social rappresenti certamente una diversificazione vantaggiosa dei canali con cui attrarre clienti, ben più importante è scegliere e investire il proprio tempo nella piattaforma social più affine alla tua offerta. In base al target che intendi raggiungere con i tuoi prodotti o servizi e alle modalità di presentazione dell’offerta, una piattaforma social può risultare più adatta rispetto a un’altra.

Un errore piuttosto comune in questo caso è quello di pensare che sia sufficiente essere presenti online per attirare a sé clienti interessati all’acquisto dei propri prodotti o servizi. Per riuscire a rendere il proprio sito web o i propri profili social funzionali, devi investire in apposite strategie di marketing e dotarti degli strumenti necessari.

Un buon esempio di strategia di marketing riguarda la creazione e la pubblicazione sul proprio sito o blog di contenuti ottimizzati per la SEO, ossia per i motori di ricerca.

Creare contenuto rilevante per gli utenti

Un approccio proattivo è essenziale per continuare a raggiungere nuovi clienti ogni giorno, anno dopo anno, ma specialmente all’inizio. Un buon modo per riuscirci è quello di creare contenuti unici che offrano informazioni interessanti. Ci sono tantissimi tipi di contenuti tra cui scegliere e la tua strategia può concentrarsi su un solo formato (audio, video, testuale) o optare per una strategia ibrida. L’importante è che i contenuti creati siano unici e originali e che attraggano nuovi potenziali clienti e offrano un valore aggiunto ai tuoi clienti abituali.

Un esempio classico di strategia di content marketing è quello di creare un blog, i cui articoli parlino in dettaglio dei prodotti in vendita nel tuo negozio online o trattino degli aspetti più rilevanti legati alla tua attività di libero professionista o freelance.

Anche in questo caso le piattaforme social rappresentano un importante alleato, in quanto consentono di condividere i contenuti da te creati sul tuo sito o blog o, in alternativa, di creare direttamente dei contenuti su misura per ciascuna piattaforma.

Un errore da non commettere è quello di impostare una strategia di creazione di contenuti fine a se stessa che non tenga in considerazione ciò che realmente interessa gli utenti.

Un altro errore piuttosto comunque riguarda la scelta del formato: in base ai servizi o ai prodotti da te offerti dovresti scegliere il formato (video, audio, testuale) più adatto, sia in base alla piattaforma sia in base all’utente che intendi raggiungere.

E-commerce o vetrina?

In base al tipo di attività che decidi di avviare devi decidere se vuoi usare il web soltanto per farti conoscere o anche per vendere i tuoi prodotti e servizi. Se, ad esempio, intendi vendere i tuoi prodotti in tutto il mondo, hai bisogno di un e-commerce. Devi aprire un negozio online anche se, ad esempio, vuoi vendere corsi o rendere le tue sessioni di coaching direttamente prenotabili online dagli utenti.

Aprire un negozio online richiede un impegno e un investimento economico e di tempo diversi rispetto a lanciare un sito web che serva soltanto come vetrina per la tua attività di freelance o libero professionista. In quest’ultimo caso ciò di cui hai bisogno è un sito web con le informazioni necessarie per farti conoscere dagli utenti e il sito può quindi essere più semplice e contenere un numero ridotto di pagine.

Al contrario, se vuoi aprire un negozio online dove l’utente può completare l’acquisto in autonomia hai bisogno di una infrastruttura informatica di tutt’altro tipo: creare pagine per ogni prodotto o servizio, garantire la massima sicurezza dei dati sensibili degli utenti e impostare un processo di acquisto sicuro e intuitivo, giusto per iniziare.

Un possibile errore da evitare in questo caso è quello di non eseguire un’analisi di mercato, o meglio, di non tenere conto di come i potenziali concorrenti impostano la propria presenza online. Sia che tu decida di aprire un e-commerce sia di creare il tuo brand online, è estremamente importante sapere cosa cercano e trovano i potenziali clienti e in che modo la tua offerta si distingue da quella dei tuoi concorrenti.

Differenza tra e-commerce con e senza dropshipping

Precedentemente abbiamo menzionato l’e-commerce come uno dei migliori business online da avviare. Occorre tuttavia distinguere fra negozio online con o senza dropshipping.

Ma cos’è il dropshipping? E soprattutto, in cosa consiste questa differenza? Vediamolo insieme.

Se hai trovato una nicchia di mercato per la quale manca un negozio online probabilmente hai una buona idea di business tra le mani. Tuttavia, sei veramente disposto ad acquistare una quantità di prodotti più o meno grande dai tuoi fornitori e immagazzinarli fino al momento della vendita? Per farlo è necessario disporre di un capitale iniziale considerevole. In più bisogna trovare anche un luogo per lo stoccaggio dei prodotti in modo sicuro e a norma. È a questo proposito che il dropshipping diventa particolarmente importante.

Il dropshipping è una pratica molto diffusa che consente di ovviare ai problemi sopra descritti. Infatti, invece di dover acquistare i prodotti e occuparsi poi della spedizione ai clienti, un e-commerce con dropshipping una volta ricevuto un ordine da parte del cliente lo rigira al produttore o grossista, assieme all’indirizzo di spedizione e ad altri eventuali dettagli rilevanti per l’evasione dello stesso.

Il dropshipping non comporta di per sé particolari rischi. Alcuni degli errori legati a questa pratica di business può essere quello di aumentare eccessivamente il prezzo degli articoli in modo da ottenere un margine maggiore, e invogliare così il cliente ad acquistare direttamente dal produttore la volta successiva, o anche quello di affidarsi a fornitori, produttori, grossisti, ecc. poco affidabili, che ritarderanno eccessivamente l’invio della merce o invieranno merce di qualità inferiore rispetto a quella presentata nel tuo negozio online.

Semplificare la gestione finanziaria

Se stai avviando una tua attività imprenditoriale per la prima volta è molto probabile che tu non possegga le conoscenze necessarie per muoverti all’interno del complesso mondo della gestione finanziaria.

Anche a questo proposito puoi trovare strumenti digitali specialistici utili a semplificare la gestione finanziaria della tua attività. Agicap, ad esempio, è un software che ti permette di gestire il cash flow in modo semplice, automatizzare la gestione dei pagamenti verso i fornitori e risparmiare tempo nel recupero del credito che hai nei confronti dei tuoi clienti.

Un altro servizio a cui non dovresti rinunciare (obbligatorio se apri una società) è un conto business. Con Qonto puoi aprire un conto business online in pochissimi minuti e iniziare a effettuare e ricevere pagamenti, semplificare la tua contabilità, gestire le spese di team e tanto altro ancora.

Aprire un business online in modo semplice

In questo articolo abbiamo condiviso alcuni spunti utili da tenere a mente se mai dovrai avviare una nuova attività online. Riassumendo:

  • Scegli di aprire un’attività online che ti garantisce buone possibilità di successo.
  • Prepara un business plan il più dettagliato possibile così da mantenere una visione chiara sul da farsi in ogni momento.
  • Affidati a un servizio specializzato per l’effettiva apertura della partita IVA o per la costituzione della tua società.
  • Definisci bene quali sono le tue necessità e come distinguere la tua offerta online.
  • Trova la strategia di marketing più in linea con le tue capacità, la tua offerta e le tue esigenze.
  • Assicurati gli strumenti che semplificano la tua operatività e ti consentono di concentrarti soltanto sugli aspetti più importanti della tua attività.

IT - CTA - Demo


Iscriviti alla nostra newsletter

Potrebbe interessarti anche