Definizione di margine lordo: tutto quello che c'è da sapere

Tempo di lettura: 2 min.

Definizione di Margine Lordo

Il margine lordo è un indicatore finanziario che rappresenta la differenza tra il prezzo di vendita di un prodotto o servizio e i costi diretti associati alla sua produzione. In altre parole, il margine lordo è il guadagno che un'azienda ottiene dalla vendita di un prodotto o servizio, prima di sottrarre i costi indiretti come le spese generali e amministrative.

Calcolo del Margine Lordo

Il margine lordo si calcola sottraendo i costi diretti dal prezzo di vendita. I costi diretti includono il costo dei materiali, la manodopera diretta e le spese di produzione. Ad esempio, se un'azienda vende un prodotto per 100 euro e i costi diretti associati alla sua produzione sono di 60 euro, il margine lordo sarà di 40 euro.

Importanza del Margine Lordo

Il margine lordo è un indicatore importante per valutare la redditività di un'azienda. Un margine lordo elevato indica che l'azienda sta vendendo i suoi prodotti o servizi a un prezzo elevato rispetto ai costi diretti associati alla loro produzione. Ciò significa che l'azienda ha una maggiore capacità di generare profitti e di investire in nuovi progetti.

Margine Lordo vs Margine Netto

Il margine lordo è diverso dal margine netto, che rappresenta la differenza tra il prezzo di vendita e tutti i costi associati alla produzione e alla gestione aziendale, inclusi i costi indiretti come le spese generali e amministrative. Il margine netto è un indicatore più completo della redditività dell'azienda, ma il margine lordo è utile per valutare la redditività di un prodotto o servizio specifico.

Leggi anche


Iscriviti alla nostra newsletter