Holding: cos'è e come funziona
Definizione di Holding
Una holding è una società che possiede la maggioranza delle azioni di altre società, dette controllate. La holding ha il controllo strategico e operativo sulle controllate, ma non necessariamente gestisce direttamente le loro attività.
Tipologie di holding
Esistono diverse tipologie di holding, tra cui:
- Holding finanziaria: possiede quote di altre società per investimento e per ottenere profitti dalle attività delle controllate.
- Holding operativa: controlla le attività delle controllate e le gestisce direttamente.
- Holding mista: possiede quote di altre società e gestisce direttamente alcune attività delle controllate.
Vantaggi e svantaggi delle holding
I vantaggi delle holding includono la possibilità di diversificare gli investimenti, di ottenere sinergie tra le controllate e di ridurre i rischi. Inoltre, le holding possono beneficiare di agevolazioni fiscali e di una maggiore capacità di accesso al credito.
Tuttavia, le holding possono anche presentare alcuni svantaggi, come la difficoltà di gestire le diverse attività delle controllate, la necessità di investire ingenti capitali per acquisire le quote delle controllate e la possibilità di conflitti di interesse tra la holding e le controllate.
In sintesi, le holding sono società che possiedono la maggioranza delle azioni di altre società e che hanno il controllo strategico e operativo sulle controllate. Esistono diverse tipologie di holding, ognuna con vantaggi e svantaggi specifici.