Come contenere il rischio di aumento dei prezzi da parte dei fornitori

Tempo di lettura: 0 min
Blog post - Red - Circle with lines around it

Questo è un rischio che gli acquirenti si trovano ad affrontare. L'aumento del prezzo delle materie prime e dell'energia è una sfida primaria, soprattutto perché ha un impatto sui beni intermedi.

Metti i fornitori in competizione

Mettere in competizione tra loro i fornitori è un ottimo modo per contenere gli aumenti di prezzo o addirittura ottenere sconti commerciali.

Va sottolineato che la reattività è fondamentale in questo caso. L'attesa di alcune settimane o giorni per l'approvazione di un preventivo può essere sufficiente a far sì che non sia più valido e che i prezzi aumentino. È essenziale trovare il giusto equilibrio tra controllo delle spese ed efficienza operativa.

Lavora sulle quantità e/o sui termini di pagamento

Se credi che i prezzi continueranno a salire, potresti essere tentato di aumentare significativamente il volume degli ordini e quindi di incrementare le scorte. Anche in questo caso, la qualità delle previsioni di vendita è fondamentale. In caso contrario, potresti finire per fare ordini eccessivi mentre le vendite diminuiscono, con un impatto negativo sul tuo flusso di cassa e sulla redditività dell'azienda.

E questo non può essere fatto senza una comprensione completa dei costi di magazzino.

Un altro fattore importante da tenere presente sono i termini di pagamento. Considera di diventare (se già non lo sei) un buon pagatore e anticipare il pagamento di tutta o parte delle fatture per ottenere prezzi migliori.

Ad esempio, se un fornitore importante ti promette di consegnare solo se paghi in anticipo il 50% dell'ordine, chiediti: “Il mio flusso di cassa è in grado di sopportare l'impatto?”

Apri la previsione del flusso di cassa in Excel (se ne hai una). Duplica i fogli necessari e crea un nuovo scenario. Altrimenti, aggiungi delle righe sotto lo scenario principale e una colonna supplementare per le ipotesi. Magari una seconda. Controlla il saldo dei conti bancari. È quello previsto? Sei sicuro di non avere fatture scadute prima di poter accettare il pagamento anticipato?

Con Agicap, puoi creare un nuovo scenario in due clic e modificare le tue ipotesi con facilità. È semplicissimo. Perché rinunciare a un pagamento anticipato per usufruire di uno sconto?

New call-to-action

Copertura del rischio di variazione dei prezzi

Ci sono diversi modi per farlo. Il primo è la copertura dal rischio di cambio quando si importano beni espressi in altre valute.** Sappi che è anche possibile coprirsi sui mercati dei futures contro il rischio di fluttuazione dei prezzi delle materie prime.

Un'altra soluzione è ottenere un prezzo garantito dal fornitore. In cambio, ci si impegna a rispettare questo prezzo per diversi anni. Un esempio sono i CPPA (Corporate Power Purchase Agreement) che coprono il prezzo dell'elettricità. Consentono di ottenere un prezzo fisso garantito per l'intera durata del contratto, che può andare da 3 a 15 anni. In cambio, se il prezzo di mercato scende, l'azienda non ne beneficia. A2A Energia ed Enel offrono accordi di questo tipo.

Protezione dagli abusi

Un ultimo punto importante da menzionare, spesso trascurato, è che alcuni fornitori approfittano dell'inflazione per aumentare i prezzi ben oltre l'aumento dei costi. È importante sapere che, sebbene i prezzi siano fissati liberamente, la legge protegge le aziende da questi abusi.

Un fornitore non può aumentare improvvisamente e unilateralmente i suoi prezzi senza giustificazione durante il contratto, soprattutto se l'aumento è sostanziale.

Ma prima di arrivare a questo punto, la comprensione della struttura dei costi del tuo fornitore è essenziale per il successo delle trattative. Il principio è semplice: cerca di metterti nei panni del tuo fornitore per determinare l'aumento di prezzo che avresti applicato.

Pertanto, è necessario comprendere gli input, i fornitori e la struttura produttiva del fornitore. Se trovi un divario significativo tra il prezzo di vendita e il risultato della tua analisi, condividilo con il fornitore, che dovrà giustificare il suo prezzo.

McKinsey fornisce qui l'esempio di un'azienda che ha dovuto affrontare un aumento di prezzo del 40% da parte di un fornitore. Utilizzando questo metodo, ha dimostrato che parte dell'aumento non era giustificato e lo ha ridotto di un terzo.

In conclusione, per garantire le forniture è necessario gestire tre rischi: la carenza dei beni, i ritardi di consegna e l’aumento dei prezzi. Per molti professionisti che lavorano nell’ambito degli acquisti, questa è senza dubbio una delle responsabilità più complesse. Ma è anche una delle più interessanti, poiché molte soluzioni e opportunità rispondono a tutte queste sfide.


Iscriviti alla nostra newsletter

Potrebbe interessarti anche