La complessità della connettività bancaria: collegare l'ERP alle banche

Tempo di lettura: 5 min

La connettività bancaria è oggi di fondamentale importanza per le operazioni aziendali, in quanto consente una comunicazione fluida tra il sistema ERP in uso e le banche. Tuttavia, i sistemi di comunicazione bancaria non sono tutti uguali. Si va dal classico foglio di calcolo Excel, dove si inseriscono manualmente i dati bancari e questi vengono poi riconciliati con i pagamenti, a software evoluti che forniscono un servizio di connettività bancaria quasi del tutto automatizzato e offrono inoltre una serie di funzionalità di gestione finanziaria integrate, come la previsione dei flussi di cassa e la riconciliazione dei pagamenti.

Trovare la soluzione di connettività bancaria ideale può essere una vera e propria sfida. Soprattutto se cerchi qualcosa di facile da utilizzare, automatizzato, conveniente, preciso e che funzioni con tutte le banche del mondo. In questo articolo, vedremo come collegare efficacemente il tuo ERP alle tue banche e superare le complessità della connettività bancaria.

IT - CTA - Banner - Banking Connectivity Masterclass

In che modo una soluzione di connettività bancaria potenzia l’ecosistema aziendale?

Gli ERP sono ormai diventati una componente fondamentale dell'infrastruttura tecnologica delle aziende del mid-market, in grado di semplificare la gestione della contabilità, delle risorse umane, del CRM e della supply chain. Tuttavia, le funzionalità di gestione dei processi finanziari fornite dagli ERP non sempre riescono a soddisfare le complesse richieste delle grandi aziende, soprattutto di quelle che operano su scala globale.

I limiti degli ERP diventano ancora più evidenti se si considerano i miglioramenti che un sistema di connettività multi-banca – che fa da ponte tra banche ed ERP – può apportare ai processi di analisi finanziaria, una volta integrato nell'ecosistema software dell’azienda. Certo, è possibile stabilire una connessione anche trasferendo manualmente i dati bancari tramite file Excel, ma si tratta di una soluzione decisamente più complessa, imprecisa e costosa. La vera svolta per i responsabili finanziari di qualsiasi livello è affidarsi a un sistema che renda la connettività bancaria semplice, accurata, automatizzata, conveniente e con una copertura globale.

Superare i limiti dell’aggregazione dei dati manuale

Le aziende internazionali, che operano generalmente con più banche e conti correnti situati in diversi Paesi (e dunque sottoposti a diverse normative), hanno bisogno di una soluzione “multi-banca” che permetta di consolidare e centralizzare grandi quantità di dati provenienti da fonti eterogenee in un'unica interfaccia.

In passato, per centralizzare le informazioni sui conti bancari di un’organizzazione era necessario accedere manualmente ai singoli conti, recuperare i dati scaricando dei file Excel dal portale di ogni banca e compilare manualmente dei fogli di calcolo, che venivano poi collegati a fogli master più grandi. Questi ultimi venivano infine importati nell'ERP per l'analisi. Tale approccio rendeva quasi impossibile accedere in modo rapido e sicuro alle posizioni di cassa del gruppo e delle singole entità. Certo, anche questa può essere considerata una forma di connettività bancaria, ma decisamente poco efficiente.

Le moderne soluzioni di connettività multi-banca superano questi problemi collegandosi a ciascun conto bancario attraverso diverse opzioni, che spaziano dalle reti bancarie ai protocolli. Tra queste troviamo standard consolidati come SWIFT, Host-to-Host ed CBI. Grazie a questa connessione centralizzata, gli altri strumenti aziendali, come gli ERP, i software di analisi e i tool di gestione del flusso di cassa, possono operare in modo più efficiente.

Le soluzioni di connettività bancaria avanzate si spingono ancora oltre, permettendo non solo l'esecuzione e la riconciliazione dei pagamenti, ma anche la visualizzazione dell'andamento a breve termine di tutti i saldi bancari per conto, banca, entità o gruppo, tramite un unico accesso.

IT - CTA - eBook - Banking Connectivity

In che modo le soluzioni di connettività bancaria collegano gli ERP alle banche?

Le soluzioni di connettività bancaria integrano efficacemente i sistemi ERP fornendo informazioni specifiche e aggiornate sulla liquidità, che vanno a supportare il processo decisionale. Funzionano come un ponte tra i dati provenienti dalle banche e i processi interni agli ERP, garantendo un flusso continuo di informazioni che permettono di effettuare previsioni di cassa accurate e di gestire la liquidità in modo efficiente, sia per le attività a breve termine che per la pianificazione a lungo termine. Senza questa connessione, si avrebbero di fatto due sistemi incompleti che operano separatamente.

Le soluzioni di connettività bancaria si collegano sia ai conti bancari aziendali che agli ERP, trasferendo i dati tra i due sistemi in maniera automatica e continua. Ogni giorno, l'ERP riceve un aggiornamento con gli estratti conto e altri dati che facilitano la riconciliazione bancaria. Ciò si rivela particolarmente importante per le aziende che devono elaborare migliaia di pagamenti ogni settimana.

BC Italy

In sostanza, la soluzione di connettività bancaria diventa la principale fonte di riferimento per i dati bancari e di liquidità. Grazie a quest’ultima, tutti i dati fluiscono agevolmente verso gli altri sistemi aziendali, semplificando così i processi di riconciliazione, contabilità e reporting. Una soluzione per la gestione del flusso di cassa basata sulla connettività bancaria, come Agicap, è quindi in grado di offrire una panoramica completa di tutti gli indicatori finanziari attraverso una dashboard pensata specificatamente per i decision maker.

Ripensare l'approccio aziendale alla connettività bancaria

Per comprendere e valutare appieno i vantaggi di un sistema di connettività bancaria è importante analizzare il suo funzionamento e gli aspetti chiave da tenere in considerazione, prima di prendere qualsiasi decisione.

Per gestire efficacemente la complessità della connettività bancaria, le aziende dovrebbero compiere i seguenti passaggi:

  • Valutazione della connettività bancaria attuale: verificare la connessione esistente tra il proprio ERP e le banche, identificando eventuali lacune o limiti da colmare.
  • Ricerca delle soluzioni disponibili: esplorare il mercato per individuare soluzioni di connettività bancaria che possano colmare la distanza tra il proprio ERP e le banche, tenendo conto delle specifiche esigenze aziendali.
  • Implementazione della soluzione scelta: collaborare con il proprio team IT o con un System Integrator per implementare la soluzione di connettività bancaria selezionata, assicurandosi che soddisfi le necessità aziendali e si integri perfettamente con i sistemi esistenti.
  • Monitoraggio e ottimizzazione: monitorare costantemente le prestazioni della soluzione di connettività bancaria adottata, apportando le necessarie modifiche per garantirne un funzionamento ottimale e avere dati sempre precisi e aggiornati.

IT - CTA - Blog - Get started banking connectivity

Inizia da qui

Per gestire efficacemente un aspetto così complesso come la connettività bancaria occorre comprendere a fondo i limiti e le sfide del proprio ERP e dei sistemi bancari.

Così come le tecnologie sono in continua evoluzione, anche le aziende non possono fare a meno di aggiornarsi costantemente, se vogliono che la propria connettività bancaria sia sempre efficiente, sicura e al passo coi tempi. Per prima cosa occorre dunque rivalutare il sistema di connettività bancaria già in uso, individuarne i limiti e ricercare una possibile alternativa.

Più di 7.000 aziende utilizzano Agicap come soluzione di connettività bancaria. Agicap offre inoltre molte altre funzionalità per la gestione del flusso di cassa e per ottimizzare i processi finanziari correlati. Richiedi una demo qui.


Iscriviti alla nostra newsletter

Potrebbe interessarti anche