Perché i CFO dovrebbero destinare il 10% delle loro risorse all'automazione e all'IA

Tempo di lettura: 0 min
Blog Post - Red - Horizontal Lines no BG

A metà strada tra gli ambienti semplici delle piccole imprese e quelli delle grandi aziende con abbondanti risorse IT e per la trasformazione digitale, i CFO delle medie imprese si trovano ad affrontare sfide uniche. Con più entità, modelli di business e operazioni internazionali, la gestione quotidiana diventa un gioco di equilibri tra efficienza e strategia.

IT - CTA - monitoring

L'importanza dell'automazione nelle aziende di medie dimensioni

Le medie imprese sono spesso in una fase di crescita attiva, sia organica che attraverso acquisizioni. Questa fase di sviluppo richiede una gestione finanziaria flessibile e precisa. Tuttavia, i reparti finanziari possono essere sommersi da compiti ripetitivi, che richiedono tempo e di scarso valore. L'automazione e l'intelligenza artificiale (AI) diventano quindi leve strategiche per liberare tempo e risorse.

Attività da automatizzare

Ecco alcuni esempi di processi che l'automazione può trasformare:

  • Gestione della liquidità: L'automazione del monitoraggio quotidiano dei saldi bancari fornisce una visione chiara e in tempo reale delle posizioni di cassa.
  • Categorizzazione delle transazioni: La categorizzazione automatica delle transazioni bancarie facilita la riconciliazione con le fatture corrispondenti.
  • Previsioni finanziarie: L'automatizzazione delle previsioni dei flussi di cassa a partire da conti economici previsionali o da scenari basati su dati storici elimina ore di lavoro manuale.
  • Reporting: L'utilizzo di modelli per la creazione di report standardizzati riduce gli errori e snellisce il processo.

I vantaggi dell'intelligenza artificiale e dell'automazione

L'integrazione dell'IA nei processi finanziari può trasformare il reparto finanziario in un vero e proprio partner strategico per l'azienda. Riducendo il tempo dedicato alle attività amministrative, i team possono concentrarsi su attività a più alto valore aggiunto, quali:

  • Gestione delle relazioni con i clienti: ottimizzazione del tempo dedicato al follow-up dei clienti e al miglioramento dei flussi di cassa.
  • Negoziazione e ottimizzazione dei costi: riallocazione del tempo risparmiato per rinegoziare i contratti o avviare iniziative di riduzione dei costi.
  • Esplorazione di nuove opportunità di crescita: studio delle possibilità di crescita esterna o di diversificazione.

Perché il 10% delle risorse?

Il riferimento al 10% delle risorse finanziarie da dedicare all'automazione non è arbitrario. Questa percentuale, raccomandata dal Chief Accounting Officer di Intuit, rappresenta un investimento oculato e realistico che consente una trasformazione digitale significativa senza compromettere le operazioni in corso. Questo livello di investimento consente di implementare soluzioni di automazione che generano aumenti di produttività misurabili e miglioramenti continui dei processi finanziari.

Intuit è un gigante il cui fatturato continua a crescere del 15-20% all'anno. Se la tua crescita è più rapida, dovresti probabilmente destinare più risorse alla creazione e all'automazione dei processi. Soprattutto perché probabilmente dovresti affrontare una serie di nuove situazioni: creazione di entità in altri Paesi, apertura del capitale a nuovi azionisti, operazioni di crescita esterna, ecc.

Conclusione

In sintesi, per i CFO delle medie imprese, destinare il 10% delle risorse del reparto finanziario all'automazione e all'IA non è solo un'opzione, ma una necessità strategica per rimanere competitivi ed efficienti. Si tratta di un investimento sul futuro dell'azienda, che trasforma il reparto finanziario in un pilastro centrale della strategia e della crescita complessiva dell'azienda.

New call-to-action

Iscriviti alla nostra newsletter

Potrebbe interessarti anche